Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day

A Fable for Tomorrow

Un progetto con il MEET Digital Culture Center per riflettere sul futuro della natura e sulla sostenibilità

Gli studenti del Master in Creative Digital Media di Istituto Marangoni Firenze realizzano una video installazione immersiva sul tema della sostenibilità

Si intitola A Fable for Tomorrow: envision the Sustainability la video installazione che gli studenti del corso Master in Creative Digital Media di Istituto Marangoni Firenze hanno realizzato in tandem con il MEET Digital Culture Center di Milano. Un’esperienza digitale totalizzante ospitata nella Immersive Room del centro di cultura digitale che pone lo spettatore al centro di una riflessione sul futuro e sul concetto di sostenibilità.

Francesca Giulia Tavanti · Director of Education di Istituto Marangoni Firenze presenta il progetto in partnership con MEET Digital Culture Center

Le opere traggono ispirazione dal primo capitolo del libro Primavera silenziosa (Rachel Carson, 1962), pietra miliare dell’ambientalismo che ha  sensibilizzato e diffuso una nuova consapevolezza sulla vulnerabile della natura rispetto all’intervento umano.
A Fable for Tomorrow, primo capitolo del libro e anche titolo della mostra, racconta di una primavera ormai priva di suoni per la mancanza di uccelli canori causata dell’atteggiamento distruttivo dell’uomo e avverte il lettore a interrogarsi su un futuro senza natura.

«There was a strange stillness. The birds, for example—where had they gone? Many people spoke of them, puzzled and disturbed. The feeding stations in the backyards were deserted. The few birds seen anywhere were moribund; they trembled violently and could not fly. It was a spring without voices.»
Rachel Carson  

Oggi più che mai, il processo artistico sfida l'esperienza reale, creando mondi affascinanti e inaspettati grazie all'integrazione tra VR, AR e IA. Il Master in Creative Digital Media è stato quindi pensato per esplorare le opportunità offerte dall'applicazione delle nuove tecnologie al mondo dell'arte. 

Scopri il percorso di studi

Le tre video installazioni realizzate dagli studenti di Istituto Marangoni Firenze riflettono lo stesso atteggiamento cupo verso il presente in cui viviamo e fanno propria la sensazione di frustrazione di essere spettatori inermi del declino della natura.

Quanto è realistico il nostro apporto alla sostenibilità?
Siamo davvero in empatia con la natura?
Perché la nuova generazione non riesce a intravedere un lieto fine alla nostra storia?

Le opere traducono tutte queste emozioni attraverso l’uso di software AI, di modellazione 3D e immagini del drone DJI Mavic 3 e esplorano le potenzialità della tecnologia creativa per spingere lo spettatore a interrogarsi sul suo ruolo nei confronti della natura e sul futuro del mondo.

UN GIORNO DI PIOGGIA

Opera a cura di Alessandro Corradini

Affronta il tema della sostenibilità attraverso la rappresentazione visiva del ciclo dell’acqua

SCOPRI DI PIÙ

THE OTHER WOMAN

Opera a cura di Giuditta Magnini

Analizza il tema della sostenibilità concentrandosi sull'evoluzione del rapporto tra esseri umani, natura e tecnologia 

SCOPRI DI PIÙ

RUJNA

Opera a cura di Iva Nešić

Ambientato sul lago Skadar, importante per la sua biodiversità e per il suo patrimonio culturale, ne racconta le difficoltà connesse all'intervento dell’uomo

SCOPRI DI PIÙ