Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
TROVA IL TUO CORSO

Milano la scuola di moda

Un incontro esclusivo tra tradizione italiana e moda contemporanea

Studiare moda all’Istituto Marangoni Milano significa immergersi nella tradizione della primissima sede dell'istituto, fulcro della moda italiana contemporanea e del prêt-à-porter. Gli studenti avranno l'opportunità di esplorare la cultura del “Made in Italy” e le ultime tendenze, ispirate a un'attenta ricerca e sperimentazione e in grado di unire il lusso artigianale e la cura dei dettagli a effetti sorprendenti. Forti di una lunga esperienza e di un atteggiamento creativo e lungimirante nei confronti del design come del business, la città e la scuola hanno raggiunto una posizione di spicco nel panorama della moda internazionale. Gli studenti di IM Milano prendono parte a progetti speciali sviluppati con maison prestigiose, un'esperienza inestimabile che li aiuterà ad accedere alla fase successiva del loro viaggio nel mondo della moda.

 

VIVI MILANO ATTRAVERSO IL VIDEO

Scopri Istituto Marangoni Milano attraverso i video, dove il patrimonio italiano incontra la moda contemporanea e l’eccellenza del Made in Italy. Scopri come gli studenti combinano artigianato di lusso, innovazione nel design e progetti esclusivi con i principali brand della moda nella capitale mondiale dello stile.

CORSI ACCADEMICI E ORIENTAMENTO
AREE DI STUDIO

Scopri un mondo di possibilità creative presso Istituto Marangoni Milano, dove ti aspetta una fusione di creatività ed esperienza nei settori del Fashion Design, del Fashion Business, del Fashion Communication & Image e delle Fragranze e Cosmetica.

REQUISITI D'INGRESSO, VALIDAZIONI & BORSE DI STUDIO
Ultime Novità
Experiential Week: un’immersione nel cuore del lusso internazionale

Gli studenti del Master in Global Luxury Management for Business Professionals hanno partecipato a una straordinaria Experiential Week, organizzata da Istituto Marangoni Milano in collaborazione con POLIMI GSoM. Un percorso esclusivo che ha permesso ai partecipanti di conoscere da vicino le eccellenze dell’ospitalità di lusso, della moda, del beauty, del design e del lifestyle, entrando fisicamente nei luoghi e nelle dinamiche che definiscono il panorama del luxury contemporaneo. 

Durante la settimana, i ragazzi hanno respirato l’energia di Milano e del network di brand e professionisti di Istituto Marangoni Milano, vivendo “first-hand” il Metodo Marangoni, fatto di confronto diretto, formazione immersiva e dialogo costante con figure chiave dell’industria. 

Un viaggio alla scoperta del lusso 

Nel corso della settimana, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il mondo del lusso in tutte le sue sfaccettature, passando dalle aule alle aziende, da momenti teorici ad esperienze immersive. Le lezioni si sono intrecciate con visite a brand iconici e attività sensoriali, creando un percorso dinamico e coinvolgente. 

Si è parlato di come il beauty e l’hospitality stiano evolvendo, di quali modelli di business guidino oggi i grandi player del settore e di come archivi, musei e patrimoni culturali contribuiscano a costruire il valore di un brand. Non sono mancati approfondimenti sui nuovi scenari del design di lusso e sulle strategie che stanno ridefinendo il retail contemporaneo. 

Una settimana intensa e completa, pensata per offrire agli studenti una visione reale e multidimensionale della complessità – e dell’immenso potenziale – dell’universo luxury. 

Gli highlight dell’Experiential Week 

Visita al Park Hyatt Milano 

Gli studenti sono stati accolti nel prestigioso hotel nel cuore di Milano, dove il team — tra cui il Direttore delle Operations e HR — ha condiviso visioni strategiche e dinamiche organizzative di una struttura a cinque stelle. 

La visita guidata alle suite e agli spazi iconici ha permesso ai partecipanti di toccare con mano standard, dettagli, atmosfera e complessità gestionale che rendono unico il mondo dell’hotellerie di lusso.  

Visita e tasting experience a Ca’ del Bosco  

Nel cuore della Franciacorta, gli studenti hanno scoperto il dietro le quinte di una delle realtà vinicole più prestigiose d’Italia. 

Dalla cantina al percorso produttivo, fino alla degustazione finale, l’esperienza ha permesso di comprendere come valori quali artigianalità, heritage, qualità e storytelling costruiscano il posizionamento di un luxury brand enologico. 

Olfactory Experience nella boutique Jil Sander 

Nella boutique Jil Sander di Via Verri, gli studenti hanno intrapreso un percorso olfattivo esclusivo, esplorando identità, linguaggio estetico e filosofia del brand attraverso l’esperienza dei profumi. Una sessione immersiva che ha mostrato come il lusso contemporaneo viva anche nelle sfumature più impalpabili. 

 

Questa Experiential Week non è stata solo un programma didattico: è stata un’occasione trasformativa. Gli studenti hanno scoperto il lusso non come semplice settore, ma come cultura fatta di visioni, persone, luoghi e sensazioni. Hanno osservato, ascoltato, assaporato, respirato l’essenza della creatività e dell’eccellenza italiana. E soprattutto hanno compreso che il luxury non si insegna soltanto: si vive, si sente, si attraversa. Ed è proprio in questo modo che Istituto Marangoni prepara le nuove generazioni di professionisti a lasciare il segno. 

Leggi tutto
Istituto Marangoni Milano partecipa a BookCity Milano 2025

Istituto Marangoni Milano partecipa attivamente al salone BookCity Milano organizzando tre talk nel suo nuovo campus di Palazzo Turati, in via Meravigli, 7. Tre momenti di scambio con interlocutori e speaker prestigiosi, su temi dedicati all’immagine di moda, alla leadership aziendale, fino ai codici di bellezza di Leonardo Da Vinci. Questi spazi di parola all’interno di una scuola che incoraggia una visione creativa innovativa ed inclusiva e l’approccio multiculturale si configurano come dei dialoghi a due voci tra esperti del settore, partendo da libri di recente pubblicazione. 

Esordiscono Nik Piras, Fashion Director di Esquire Italia e Antonio Mancinelli, editorialista e scrittore, sul tema “Oltre la Cover: Linguaggi e Segreti dell’Immagine Editoriale” (10 novembre alle 16:00); seguono Luigi Drei, autore di Guidaci tu! e Jacqueline Bonati, Recruiting Consultant e docenti della scuola sul tema “Leadership: il Potere di Influenzare” (14 novembre alle 14:00); e concludono questo mini-ciclo la storica dell’arte Isabella Campagnol e Maria Pirulli, autrice di “Il Profumo della Bellezza” che spiegherà i codici estetici di Leonardo Da Vinci (14 novembre alle 16:00) sotto il cui geniale spirito artistico sono state poste le celebrazioni per i 90 anni di Istituto Marangoni. 

Il programma completo:  

Oltre la Cover: Linguaggi e Segreti dell’Immagine Editoriale 

10 Novembre alle 16:00  
Palazzo Francesco Turati, Via Meravigli, 7 - Milano  

Un incontro tra Nik Piras, Fashion Director di Esquire Italia, e Antonio Mancinelli, Editorialista, Scrittore e Docente di Cultura della Moda Contemporanea. A partire dal libro di Piras “Dietro le quinte: il mio sguardo su dieci copertine” (Gribaudo), la conversazione esplora il potere delle immagini editoriali, i linguaggi della moda e i retroscena creativi che trasformano una copertina in icona culturale.  

Registrati QUI

Leaderhsip: il Potere di Influenzare  

14 Novembre alle 14:00
Palazzo Francesco Turati, Via Meravigli, 7 - Milano  

Un talk dedicato ai diversi volti della leadership e al suo potere di influenzare. A partire dai contenuti del libro Guidaci tu! di Luigi Drei, si affrontano i temi del potere, degli stili di leadership, delle qualità che le aziende ricercano nei leader e delle aspettative degli stakeholder. Jacqueline Bonati porta il suo punto di vista maturato in anni di esperienza nel recruitment, arricchendo il dibattito con uno sguardo concreto sul mondo del lavoro. Saranno inoltre approfondite le competenze che permettono di allenare la leadership – intelligenza emotiva, empatia, autoconsapevolezza e soft skills – insieme al ruolo delle idee come leva per ispirare, influenzare e generare soluzioni.  

Registrati QUI

Il Genio Anticipatore: Leonardo e i Codici della Bellezza  

14 novembre alle 16:00  
Palazzo Francesco Turati, Via Meravigli, 7 - Milano  

Un dialogo con Isabella Campagnol Storica dell’Arte e Docente specializzata in Storia della Moda, dei Tessuti e delle Arti Decorative e Maria Pirulli, Autrice del volume Il Profumo della Bellezza (Marsilio Editore). Partendo dall’inedita interpretazione di Leonardo da Vinci come precursore dell’estetica e dei valori fondanti del Made in Italy, il talk esplora il legame tra arte, moda e industria attraverso i codici estetici del genio rinascimentale — dalle decorazioni tessili alle essenze profumate — mettendone in luce l’attualità e la capacità di ispirare la creatività contemporanea. 

Registrati QUI

Leggi tutto
I'M MENTORS

I Mentor rappresentano un punto di riferimento strategico per i futuri talenti della moda, nonché fonte di ispirazione e guida per stimolare gli studenti ad affinare le loro capacità.

CONTATTI

Ufficio informazioni per nuove iscrizioni

milano@istitutomarangoni.com
t +39 02 3858 5247


Ufficio Student Service

academicservices.milano@istitutomarangoni.com t + 39 02 7631 6680

Istituto Marangoni Milano

Via Meravigli, 7, 20123 Milano MI