Laurea triennale (180 CFA equivalenti a 180 crediti ECTS) riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Richiesta di revisione titolo in corso di validazione dal Ministero dell’Università e della Ricerca in: Fashion Communication & Image
Il Corso di Laurea Triennale in Fashion Styling & Creative Direction (accreditato dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca) spinge gli studenti alla creazione di una propria cultura visiva (ovvero allo sviluppo di un senso estetico e di una direzione artistica), che potrà poi essere applicata ad ogni progetto professionale in cui saranno coinvolti.
La Laurea in Fashion Styling & Creative Direction mescola i media tradizionali con gli strumenti digitali. Questo percorso formativo è la traduzione del linguaggio moda in ambiti multimediali: gli studenti ricevono una visione a 360 gradi di una certa estetica e narrativa con linguaggi grafici tipici del settore.
Una volta completato il corso, gli studenti hanno ricevuto una formazione tale da riuscire a ideare e produrre servizi fotografici (commerciali ed editoriali), campagne pubblicitarie, fashion film, magazine di moda partendo dalla concezione dell’idea creativa alla sua realizzazione, e saranno così in grado di coordinare dei team di produzione.
Durante il percorso accademico in Istituto Marangoni, lo studente vive le fasi di produzione e una metodologia di ricerca che ritroverà poi nel mondo del lavoro. Il Research folder e il technical book possono essere considerati come i veri strumenti di apprendimento.
Figure come il Fashion Stylist, il Photographer, l’Art Director, e il Fashion Editor sono professionisti del settore moda che, durante la formazione accademica, hanno appreso il gusto e progettano i linguaggi narrativi e visuali dei marchi e dei media di moda.
Una volta inserita nel mondo del lavoro, questa figura esperta sarà quindi in grado di commercializzare qualsiasi campagna.
A questa figura professionale è richiesta una preparazione a 360° in ambito culturale, e può quindi essere definita come “regista delle immagini”: lavora infatti anche nell’ambito della direzione artistica di un fashion film piuttosto che per un fashion show.
A Milano, gli studenti possono esplorare un ambiente ricco di opportunità professionali. La città offre un vivace scenario di styling, con numerose case editrici, studi fotografici e casting di moda per modelle/i.
Milano, insieme a città come Londra e New York, rappresenta un hub creativo per i fotografi e i fashion stylist, offrendo possibilità uniche di networking e opportunità lavorative con Industry top brand anche durante il percorso accademico.
La tassa di iscrizione è dovuta ogni anno
ISCRIVITI ORALa tassa di iscrizione è dovuta ogni anno
ISCRIVITI ORAQuesto corso di laurea triennale sono rivolti a partecipanti che aspirano ad entrare nel mondo della moda offrendo una formazione completa e dando la possibilità di acquisire le conoscenze e competenze necessarie per avviare la propria carriera professionale.
PRIMO ANNO: Style analysis and image exploration.
Gli studenti analizzano i fondamentali dello styling in diversi settori: dalla fotografia al giornalismo, dal visual merchandising, all’adv, fino al trend forecasting. Questa full immersion è strutturata per far sì che lo studente acquisisca una cultura visiva e sappia le differenze tra immagine commerciale, immagine di moda, immagine per editoriali ecc. I partecipanti iniziano a comprendere le dinamiche che regolano il sistema moda e della comunicazione visiva. Durante il primo anno, inoltre, gli studenti esplorano i possibili ruoli che potrebbero intraprendere nel settore, per avere una visione completa delle molteplici opportunità di carriera che il corso in Fashion Styling può offrire.
SECONDO ANNO: progetto editoriale per magazine e media.
Il focus si sposta verso l'editing e la produzione di progetti editoriali più personali. Gli studenti lavorano su un giornale cartaceo gestendo l’intero processo, dalla redazione alla produzione editoriale. Questo anno è caratterizzato da un'intensificazione dell'editing e delle sessioni fotografiche, con un'attenzione particolare alla creazione di contenuti di alta qualità.
TERZO ANNO: produzione di fashion film con creazione di un portfolio (e sito) personale.
Durante il terzo anno viene data grande rilevanza al personal branding e alla definizione dello stile personale. Durante questo anno accademico, l'obiettivo primario è il perfezionamento della propria identità stilistica e la costruzione di un portfolio personale che sia in grado di rispondere alle esigenze del settore moda contemporaneo. Gli studenti sviluppano abilità avanzate nella produzione e post-produzione video, utilizzando software professionali e tecniche di narrazione visiva per comunicare concetti di moda innovativi: devono dimostrare non solo la padronanza delle competenze tecniche e creative, ma anche la capacità di pensare strategicamente e di lavorare in modo indipendente in un contesto professionale.
La produzione di contenuti è un campo in continua evoluzione e che comprende da diversi anni anche la creazione di contenuti per e-commerce: da qui nasce la richiesta di una nuova figura professionale, il Digital Art Director, che lavora sul miglioramento dell’estetica per le piattaforme online.
I Mentor rappresentano un punto di riferimento strategico per i futuri talenti della moda, nonché fonte di ispirazione e guida per stimolare gli studenti ad affinare le loro capacità.
Laurea triennale (180 CFA equivalenti a 180 crediti ECTS) riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca
Richiesta di revisione titolo in corso di validazione dal Ministero dell’Università e della Ricerca in: Fashion Communication & Image
Il Corso di Laurea Triennale in Fashion Styling & Creative Direction (accreditato dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca) spinge gli studenti alla creazione di una propria cultura visiva (ovvero allo sviluppo di un senso estetico e di una direzione artistica), che potrà poi essere applicata ad ogni progetto professionale in cui saranno coinvolti.
La Laurea in Fashion Styling & Creative Direction mescola i media tradizionali con gli strumenti digitali. Questo percorso formativo è la traduzione del linguaggio moda in ambiti multimediali: gli studenti ricevono una visione a 360 gradi di una certa estetica e narrativa con linguaggi grafici tipici del settore.
Una volta completato il corso, gli studenti hanno ricevuto una formazione tale da riuscire a ideare e produrre servizi fotografici (commerciali ed editoriali), campagne pubblicitarie, fashion film, magazine di moda partendo dalla concezione dell’idea creativa alla sua realizzazione, e saranno così in grado di coordinare dei team di produzione.
Durante il percorso accademico in Istituto Marangoni, lo studente vive le fasi di produzione e una metodologia di ricerca che ritroverà poi nel mondo del lavoro. Il Research folder e il technical book possono essere considerati come i veri strumenti di apprendimento.
Figure come il Fashion Stylist, il Photographer, l’Art Director, e il Fashion Editor sono professionisti del settore moda che, durante la formazione accademica, hanno appreso il gusto e progettano i linguaggi narrativi e visuali dei marchi e dei media di moda.
Una volta inserita nel mondo del lavoro, questa figura esperta sarà quindi in grado di commercializzare qualsiasi campagna.
A questa figura professionale è richiesta una preparazione a 360° in ambito culturale, e può quindi essere definita come “regista delle immagini”: lavora infatti anche nell’ambito della direzione artistica di un fashion film piuttosto che per un fashion show.
Studiare Fashion Styling a Firenze significa assorbire il lato artistico e culturale della città come valore aggiunto per la creazione di una propria cultura visiva. La scuola fornisce la possibilità allo studente di poter realizzare progetti mirati con aziende del lusso, permettendogli così di avere una visione reale sul mondo del lavoro.
Gli studenti sono costantemente in dialogo con i partecipanti di altre aree di studio (in particolare di multimedia Art) per progetti interdisciplinari in un ambiente internazionale e multiculturale.
La tassa di iscrizione è dovuta ogni anno
ISCRIVITI ORALa tassa di iscrizione è dovuta ogni anno
ISCRIVITI ORAQuesto corso di laurea triennale sono rivolti a partecipanti che aspirano ad entrare nel mondo della moda offrendo una formazione completa e dando la possibilità di acquisire le conoscenze e competenze necessarie per avviare la propria carriera professionale.
PRIMO ANNO: Style analysis and image exploration.
Gli studenti analizzano i fondamentali dello styling in diversi settori: dalla fotografia al giornalismo, dal visual merchandising, all’adv, fino al trend forecasting. Questa full immersion è strutturata per far sì che lo studente acquisisca una cultura visiva e sappia le differenze tra immagine commerciale, immagine di moda, immagine per editoriali ecc. I partecipanti iniziano a comprendere le dinamiche che regolano il sistema moda e della comunicazione visiva. Durante il primo anno, inoltre, gli studenti esplorano i possibili ruoli che potrebbero intraprendere nel settore, per avere una visione completa delle molteplici opportunità di carriera che il corso in Fashion Styling può offrire.
SECONDO ANNO: progetto editoriale per magazine e media.
L’obiettivo principale del secondo anno è quello di permettere agli studenti di sviluppare un approccio professionale e creativo al fashion styling e alla direzione creativa. Gli studenti vengono incoraggiati a sperimentare, esplorare nuove idee e costruire un magazine personale che dimostri la loro capacità di combinare competenze tecniche con una forte visione estetica. È un momento cruciale per lo sviluppo delle competenze, in quanto si approfondiscono le conoscenze tecniche e teoriche acquisite nel primo anno, con un focus maggiore sulla capacità di interpretare e anticipare le tendenze della moda, sviluppare una visione critica e personale, e affinare le competenze pratiche necessarie per lavorare nel settore. L’ approccio utilizzato è hands-on, dove la teoria è strettamente legata alla pratica. Le lezioni sono supportate da workshop, laboratori creativi e masterclass con professionisti del settore. Gli studenti sono inoltre incoraggiati a sviluppare progetti personali, sempre sotto la guida di docenti e tutor esperti..
TERZO ANNO: produzione di fashion film con creazione di un portfolio (e sito) personale.
L'approccio formativo del terzo anno è fortemente orientato al project-based learning, con una combinazione di workshop intensivi, revisioni critiche, e masterclass con esperti del settore. Gli studenti sono guidati nella gestione autonoma dei loro progetti, ricevendo feedback continuo da parte dei docenti e dei professionisti esterni coinvolti nei vari moduli. Gli studenti sviluppano abilità avanzate nella produzione e post-produzione video, utilizzando software professionali e tecniche di narrazione visiva per comunicare concetti di moda innovativi: devono dimostrare non solo la padronanza delle competenze tecniche e creative, ma anche la capacità di pensare strategicamente e di lavorare in modo indipendente in un contesto professionale.
La produzione di contenuti è un campo in continua evoluzione e che comprende da diversi anni anche la creazione di contenuti per e-commerce: da qui nasce la richiesta di una nuova figura professionale, il Digital Art Director, che lavora sul miglioramento dell’estetica per le piattaforme online.