I'M THE TALENT DISTRICT Metaverse Revolution SCOPRILO ORAI'M THE TALENT DISTRICT · Metaverse Revolution
Alt image
Il Corso

Fashion Business & Digital Marketing Intensive

Programmi intensivi
Undergraduate
MILANO
FIRENZE
PARIS

Questi programmi sono dedicati all’approfondimento delle conoscenze tecniche e teoriche nell’ambito della moda per coloro che hanno poco tempo a disposizione o per partecipanti che hanno poca o nessuna esperienza nel settore.

MILANO

Management, social media, content management, brand storytelling, merchandising e acquisti sono solo alcune delle competenze indispensabili per un business & digital marketing manager di successo. Il suo ruolo è definire il digital marketing plan per aziende di moda e lusso, creare strategie omnicanale e di comunicazione e metterle in atto. Per chi ha poco tempo a disposizione, il corso breve in Fashion Business & Digital Marketing riassume i concetti tecnici e teorici che regolano il digital marketing per il settore moda. I partecipanti scopriranno in che modo le aziende stabiliscano le strategie migliori per ottimizzare gli aspetti economici, produttivi, distributivi e digitali del marchio, e inizieranno a familiarizzare con i principali indicatori di misurazione della performance economica. Studieranno lo sviluppo di una collezione e acquisiranno familiarità con alcuni dei canali di vendita più importanti per il posizionamento del marchio attraverso lo studio di prodotti e aziende di moda di alto profilo. Portare una collezione di moda o un prodotto di lusso dalla progettazione alla distribuzione omnicanale è un'operazione complessa che richiede collaborazione tra i team di design, produzione e vendita.

25 set 2023 - 28 giu 2024
Italiano · Inglese  - Rette
Tassa d'iscrizione
€4.000
Retta scolastica EU
€22.360
Retta scolastica non EU
€24.230
Richiedi un finanziamento
SCOPRI DI PIÙ
Metaverse Revolution
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI IL CORSO
SPECIFICHE DEL CORSO
OPPORTUNITÀ DI CARRIERA
Programma combinato

Questo corso di moda tratta i principali processi di distribuzione retail delle collezioni, compresa l’analisi del target e l'importanza delle fasce di prezzo sull'andamento delle vendite. Verranno esaminati il potere della comunicazione, la seduzione del marchio e la creazione del “desiderio aspirazionale” per i prodotti di moda, anche in relazione allo storytelling del marchio, alle PR digitali e alla presentazione grafica sui media tradizionali e online. Il corso prende in esame i principali canali di marketing digitale fornendo ai partecipanti una serie di strumenti su misura per comunicare un messaggio autentico, aspirazionale ed emotivo, volto a sostenere e consolidare l'immagine del marchio. Il corso accennerà anche ai nuovi atteggiamenti in evoluzione nei settori della moda e del lusso, tra cui il marketing della moda sostenibile, l'esperienza interattiva del cliente e il ruolo delle tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, nel ‘costumer journey’. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche e le competenze acquisite nel business e nel fashion management per potenziare la propria agenda di marketing digitale.

  • Canali di marketing
  • Digital marketing e nuovi media
  • Principi di business e management nel settore moda
  • Fashion PR, promozione e brand storytelling
  • Aspetti chiave degli acquisti di moda, del merchandising e della presentazione visiva
  • Fashion marketing manager
  • Social media manager
  • Fashion merchandiser
  • Fashion communication manager
  • Fashion omni-channel manager

one year courses + master’s degrees (ma)** · master courses*** · cycles de spécialisation** Gli studenti che scelgono il programma combinato*, potranno usufruire di una deduzione di € 5.000 sulla retta scolastica del programma master, sulla base dell’offerta didattica e dei prezzi del 2021-22. Questo a condizione che lo studente paghi la tassa di iscrizione non oltre:

• il 30 aprile 2022 per coloro che si iscrivono al corso intensivo di ottobre 2021;

• il 14 giugno 2022 per coloro che si iscrivono al corso intensivo di febbraio 2022.

Dopo questo periodo non sarà possibile applicare alcuna deduzione. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio ammissioni della scuola di moda di Milano admissions.milano@istitutomarangoni.com della scuola di moda, arte & design di Firenze admissions.firenze@istitutomarangoni.com o della scuola di moda di Parigi admissions.paris@istitutomarangoni.com.

Si può accedere ai programmi combinati solo se in possesso di una laurea universitaria, e solo dopo aver ottenuto il certificato rilasciato dopo il corso annuale, a seconda dell'anno accademico e previa approvazione del comitato di ammissione alla fine di suddetto corso annuale. ** I programmi erogati in lingua inglese a Parigi e a Londra portano al conseguimento di un masters degree da parte di Manchester Metropolitan University - UK); i programmi masters degree includono 12 settimane di placement. Al termine dell'anno di studio concluso con successo si otterranno i 180 crediti formativi necessari al rilascio di un masters degree. i candidati dovranno essere in possesso di requisiti specifici (consultabili sul sito www.mmu.ac.uk/international indicando il proprio paese d'origine e il proprio livello di studio); per maggiori informazioni si invita a contattare l'ufficio informazioni del campus prescelto. *** I programmi erogati a Milano e a Firenze portano al conseguimento di un certificato master Istituto Marangoni.

Rimani sempre aggiornato
VEDI TUTTE LE NEWS & EVENTI
Nuovo contest con Prada per gli studenti di Fashion Design di Milano
Gli studenti progetteranno il prossimo “it accessory”
07 giugno
Leggi tutto
“La Dolce Vita Fantasy”, il nuovo illustration contest con Jenny Walton
Al via un nuovo contest creativo dedicato agli studenti di Fashion Design di ...
16 maggio
Leggi tutto

FIRENZE

Management, social media, content management, brand storytelling, merchandising e acquisti sono solo alcune delle competenze indispensabili per un business & digital marketing manager di successo. Il suo ruolo è definire il digital marketing plan per aziende di moda e lusso, creare strategie omnicanale e di comunicazione e metterle in atto. Per chi ha poco tempo a disposizione, il corso breve in Fashion Business & Digital Marketing riassume i concetti tecnici e teorici che regolano il digital marketing per il settore moda. I partecipanti scopriranno in che modo le aziende stabiliscano le strategie migliori per ottimizzare gli aspetti economici, produttivi, distributivi e digitali del marchio, e inizieranno a familiarizzare con i principali indicatori di misurazione della performance economica. Studieranno lo sviluppo di una collezione e acquisiranno familiarità con alcuni dei canali di vendita più importanti per il posizionamento del marchio attraverso lo studio di prodotti e aziende di moda di alto profilo. Portare una collezione di moda o un prodotto di lusso dalla progettazione alla distribuzione omnicanale è un'operazione complessa che richiede collaborazione tra i team di design, produzione e vendita.

25 set 2023 - 28 giu 2024
Italiano · Inglese  - Rette
Tassa d'iscrizione
€4.000
Retta scolastica EU
€22.360
Retta scolastica non EU
€24.230
Richiedi un finanziamento
SCOPRI DI PIÙ
Open Day Firenze
SCOPRI DI PIÙ
Metaverse Revolution
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI IL CORSO
SPECIFICHE DEL CORSO
OPPORTUNITÀ DI CARRIERA
Programma combinato

Questo corso di moda tratta i principali processi di distribuzione retail delle collezioni, compresa l’analisi del target e l'importanza delle fasce di prezzo sull'andamento delle vendite. Verranno esaminati il potere della comunicazione, la seduzione del marchio e la creazione del “desiderio aspirazionale” per i prodotti di moda, anche in relazione allo storytelling del marchio, alle PR digitali e alla presentazione grafica sui media tradizionali e online. Il corso prende in esame i principali canali di marketing digitale fornendo ai partecipanti una serie di strumenti su misura per comunicare un messaggio autentico, aspirazionale ed emotivo, volto a sostenere e consolidare l'immagine del marchio. Il corso accennerà anche ai nuovi atteggiamenti in evoluzione nei settori della moda e del lusso, tra cui il marketing della moda sostenibile, l'esperienza interattiva del cliente e il ruolo delle tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, nel ‘costumer journey’. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche e le competenze acquisite nel business e nel fashion management per potenziare la propria agenda di marketing digitale.

  • Canali di marketing
  • Digital marketing e nuovi media
  • Principi di business e management nel settore moda
  • Fashion PR, promozione e brand storytelling
  • Aspetti chiave degli acquisti di moda, del merchandising e della presentazione visiva
  • Fashion marketing manager
  • Social media manager
  • Fashion merchandiser
  • Fashion communication manager
  • Fashion omni-channel manager

one year courses + master’s degrees (ma)** · master courses*** · cycles de spécialisation** Gli studenti che scelgono il programma combinato*, potranno usufruire di una deduzione di € 5.000 sulla retta scolastica del programma master, sulla base dell’offerta didattica e dei prezzi del 2021-22. Questo a condizione che lo studente paghi la tassa di iscrizione non oltre:

• il 30 aprile 2022 per coloro che si iscrivono al corso intensivo di ottobre 2021;

• il 14 giugno 2022 per coloro che si iscrivono al corso intensivo di febbraio 2022.

Dopo questo periodo non sarà possibile applicare alcuna deduzione. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio ammissioni della scuola di moda di Milano admissions.milano@istitutomarangoni.com della scuola di moda, arte & design di Firenze admissions.firenze@istitutomarangoni.com o della scuola di moda di Parigi admissions.paris@istitutomarangoni.com.

Si può accedere ai programmi combinati solo se in possesso di una laurea universitaria, e solo dopo aver ottenuto il certificato rilasciato dopo il corso annuale, a seconda dell'anno accademico e previa approvazione del comitato di ammissione alla fine di suddetto corso annuale. ** I programmi erogati in lingua inglese a Parigi e a Londra portano al conseguimento di un masters degree da parte di Manchester Metropolitan University - UK); i programmi masters degree includono 12 settimane di placement. Al termine dell'anno di studio concluso con successo si otterranno i 180 crediti formativi necessari al rilascio di un masters degree. i candidati dovranno essere in possesso di requisiti specifici (consultabili sul sito www.mmu.ac.uk/international indicando il proprio paese d'origine e il proprio livello di studio); per maggiori informazioni si invita a contattare l'ufficio informazioni del campus prescelto. *** I programmi erogati a Milano e a Firenze portano al conseguimento di un certificato master Istituto Marangoni.

Rimani sempre aggiornato
VEDI TUTTE LE NEWS & EVENTI
Я3•SET: il fashion show dei best designer di Istituto Marangoni Firenze
La sfilata è in programma per martedì 13 giugno all'Istituto di Scienze Milit...
08 giugno
Leggi tutto
Istituto Marangoni Firenze insieme a WP per un progetto su Gianfranco Fer...
22 maggio
Leggi tutto

PARIS

Management, social media, content management, brand storytelling, merchandising e acquisti sono solo alcune delle competenze indispensabili per un business & digital marketing manager di successo. Il suo ruolo è definire il digital marketing plan per aziende di moda e lusso, creare strategie omnicanale e di comunicazione e metterle in atto. Per chi ha poco tempo a disposizione, il corso breve in Fashion Business & Digital Marketing riassume i concetti tecnici e teorici che regolano il digital marketing per il settore moda. I partecipanti scopriranno in che modo le aziende stabiliscano le strategie migliori per ottimizzare gli aspetti economici, produttivi, distributivi e digitali del marchio, e inizieranno a familiarizzare con i principali indicatori di misurazione della performance economica. Studieranno lo sviluppo di una collezione e acquisiranno familiarità con alcuni dei canali di vendita più importanti per il posizionamento del marchio attraverso lo studio di prodotti e aziende di moda di alto profilo. Portare una collezione di moda o un prodotto di lusso dalla progettazione alla distribuzione omnicanale è un'operazione complessa che richiede collaborazione tra i team di design, produzione e vendita.

02 ott 2023 - 31 mag 2024
Inglese  - Rette
Tassa d'iscrizione
€4.000
Retta scolastica EU
€22.360
Retta scolastica non EU
€24.230
Richiedi un finanziamento
SCOPRI DI PIÙ
Virtual Open Day Paris
SCOPRI DI PIÙ
Metaverse Revolution
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI IL CORSO
SPECIFICHE DEL CORSO
OPPORTUNITÀ DI CARRIERA
Programma combinato

Questo corso di moda tratta i principali processi di distribuzione retail delle collezioni, compresa l’analisi del target e l'importanza delle fasce di prezzo sull'andamento delle vendite. Verranno esaminati il potere della comunicazione, la seduzione del marchio e la creazione del “desiderio aspirazionale” per i prodotti di moda, anche in relazione allo storytelling del marchio, alle PR digitali e alla presentazione grafica sui media tradizionali e online. Il corso prende in esame i principali canali di marketing digitale fornendo ai partecipanti una serie di strumenti su misura per comunicare un messaggio autentico, aspirazionale ed emotivo, volto a sostenere e consolidare l'immagine del marchio. Il corso accennerà anche ai nuovi atteggiamenti in evoluzione nei settori della moda e del lusso, tra cui il marketing della moda sostenibile, l'esperienza interattiva del cliente e il ruolo delle tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, nel ‘costumer journey’. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche e le competenze acquisite nel business e nel fashion management per potenziare la propria agenda di marketing digitale.

  • Canali di marketing
  • Digital marketing e nuovi media
  • Principi di business e management nel settore moda
  • Fashion PR, promozione e brand storytelling
  • Aspetti chiave degli acquisti di moda, del merchandising e della presentazione visiva
  • Fashion marketing manager
  • Social media manager
  • Fashion merchandiser
  • Fashion communication manager
  • Fashion omni-channel manager

one year courses + master’s degrees (ma)** · master courses*** · cycles de spécialisation** Gli studenti che scelgono il programma combinato*, potranno usufruire di una deduzione di € 5.000 sulla retta scolastica del programma master, sulla base dell’offerta didattica e dei prezzi del 2021-22. Questo a condizione che lo studente paghi la tassa di iscrizione non oltre:

• il 30 aprile 2022 per coloro che si iscrivono al corso intensivo di ottobre 2021;

• il 14 giugno 2022 per coloro che si iscrivono al corso intensivo di febbraio 2022.

Dopo questo periodo non sarà possibile applicare alcuna deduzione. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio ammissioni della scuola di moda di Milano admissions.milano@istitutomarangoni.com della scuola di moda, arte & design di Firenze admissions.firenze@istitutomarangoni.com o della scuola di moda di Parigi admissions.paris@istitutomarangoni.com.

Si può accedere ai programmi combinati solo se in possesso di una laurea universitaria, e solo dopo aver ottenuto il certificato rilasciato dopo il corso annuale, a seconda dell'anno accademico e previa approvazione del comitato di ammissione alla fine di suddetto corso annuale. ** I programmi erogati in lingua inglese a Parigi e a Londra portano al conseguimento di un masters degree da parte di Manchester Metropolitan University - UK); i programmi masters degree includono 12 settimane di placement. Al termine dell'anno di studio concluso con successo si otterranno i 180 crediti formativi necessari al rilascio di un masters degree. i candidati dovranno essere in possesso di requisiti specifici (consultabili sul sito www.mmu.ac.uk/international indicando il proprio paese d'origine e il proprio livello di studio); per maggiori informazioni si invita a contattare l'ufficio informazioni del campus prescelto. *** I programmi erogati a Milano e a Firenze portano al conseguimento di un certificato master Istituto Marangoni.