
Lenovo x Rivatelier Contest 2025: premiato INCLINA
Lenovo x Rivatelier Contest 2025: premiato INCLINA

Negli scorsi giorni, presso Spazio Lenovo Milano, si è tenuto l’evento di premiazione del Lenovo x Rivatelier Contest, progetto nato dalla collaborazione tra Istituto Marangoni Milano Design, Lenovo e Rivatelier.
L’iniziativa, sviluppata all’interno del corso di Product Design guidato da Lorenzo Bustillos, ha invitato gli studenti a confrontarsi con il tema “From AI to Handcrafted”, esplorando il dialogo tra intelligenza artificiale e manifattura artigianale attraverso la progettazione di un piccolo complemento d’arredo per il living contemporaneo. L’AI, in questo progetto, rappresenta il principale strumento di sviluppo creativo, utile a generare idee, suggestioni e visioni progettuali. Gli studenti hanno così reinterpretato il classico supporto per computer, trasformandolo in un oggetto di design funzionale, capace di coniugare tecnologia e artigianalità e di integrarsi con naturalezza negli spazi domestici contemporanei.
L’evento
L’incontro, dal tono intimo e raccolto, ha visto la partecipazione degli studenti finalisti, dei rappresentanti delle aziende partner e della scuola.
Sono intervenuti Barbara Toscano, School Director di Istituto Marangoni Milano Design, Sergio Nava, Director of Education & Global Scientific Director of Design, Emanuele Missaglia, Art Director di Rivatelier, e Alessandro Gabrielli, Lenovo Mid Market Italy Leader, che ha sottolineato il valore della collaborazione tra creatività e innovazione tecnologica.
L’appuntamento si è concluso con un momento conviviale e un piccolo catering, occasione per condividere esperienze e riflessioni sul futuro del design.
Il progetto vincitore: INCLINA di Aigin Juhls
A ricevere il primo premio è stato Aigin Juhls con il progetto INCLINA, che ha interpretato il tema del contest con equilibrio e sensibilità. La proposta combina linee essenziali e una costruzione sapiente, fondendo matericità e movimento in un oggetto che accompagna il quotidiano con discrezione tecnologica e calore umano.
Per la coerenza formale e la capacità di incarnare il dialogo tra AI e artigianato, Juhls si è aggiudicato un PC Lenovo di ultima generazione e una internship presso Rivatelier, dove potrà continuare a sviluppare la propria visione progettuale.
I finalisti
Accanto al vincitore, la giuria ha riconosciuto anche il valore dei progetti di Artis Kristians Abikis con OTTO e Camille Ferreira con Pebble. Entrambi si sono distinti per l’equilibrio tra innovazione, ricerca sui materiali e poetica formale, confermando l’alto livello di sperimentazione e sensibilità espresso dagli studenti di Istituto Marangoni Milano Design.
Un dialogo tra AI e design
Il contest From AI to Handcrafted rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa diventare strumento di espressione creativa: non un fine, ma un mezzo per potenziare l’intuizione e la sensibilità del designer.
Grazie alla collaborazione tra Lenovo, Rivatelier e Istituto Marangoni Milano Design, gli studenti hanno potuto esplorare il futuro del design in chiave umana, dove la mano e l’algoritmo coesistono in armonia, trasformando la progettazione in un linguaggio condiviso tra arte, tecnologia e artigianato.

Newsroom

