Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
marangoni logo reveal glitch

No code

Exhibition in partnership con Cappellini

Gli studenti sono stati sfidati ad ideare proposte di design per il possibile lancio di uno spin-off di Cappellini, rivolto ai consumatori della GenZ.

 Il crescente affermarsi dell’AI ha cominciato a intimorire le persone, con la paura di perdere ruoli funzionali o posizioni creative.
In questo scenario, il design di prodotto può promuovere una coesistenza armoniosa tra uomo e macchina, passato e futuro, natura e cultura, affrontando la tecnologia da un punto di vista umanistico e antropologico, coltivando l’accettazione e la comprensione, per una società più ricettiva ai profondi cambiamenti introdotti dall’intelligenza artificiale, a partire dalla promozione dell’empatia estetica tra esseri umani e macchine che possono così “sentire” la stessa cosa (o provare le stesse sensazioni), muovendo poi verso una convivenza armoniosa. 

In linea con questa tematica - su cui insiste la ricerca per l'anno accademico 2023/24 – Cappellini, rinomato brand di arredamento e design, ha invitato gli studenti a ideare proposte di design per il possibile lancio di uno spin-off del suo marchio, rivolto ai consumatori della generazione Z. Questo nuovo marchio risponderà alle esigenze e alle preferenze uniche di questa generazione, concentrandosi in particolare sulla mitigazione dell’ansia digitale.

Lo scopo di questo progetto è stato quello di progettare mobili e prodotti in sintonia con i valori e le esigenze della GenZ attraverso design innovativi e funzionali, anche integrando nuove tecnologie (ad esempio AI, design virtuale, ecc.) in oggetti fisici, in un giusto balance tra mondo digitale e mondo fisico. Sono 13 i prodotti, di altrettanti studenti, on stage a NO CODE, l’exhibition curata da Gustavo Martini, Designer pluripremiato a livello internazionale e Alumnus della Scuola, visitabile presso Superstudio Più, via Tortona 27, Milano.

 

Lo scopo di questo progetto è stato quello di progettare mobili e prodotti in sintonia con i valori e le esigenze della GenZ attraverso design innovativi e funzionali, anche integrando nuove tecnologie (ad esempio AI, design virtuale, ecc.) in oggetti fisici, in un giusto balance tra mondo digitale e mondo fisico. Sono 13 i prodotti, di altrettanti studenti, on stage a NO CODE, l’exhibition curata da Gustavo Martini, Designer pluripremiato a livello internazionale e Alumnus della Scuola, visitabile presso Superstudio Più, via Tortona 27, Milano.