
Arts management: chi è il direttore artistico e come diventarlo
Arts management: chi è il direttore artistico e come diventarlo

L'arts management nasce negli anni '60 del secolo scorso come nuova professionalità dedicata alla gestione, amministrazione e promozione delle organizzazioni culturali. Il direttore artistico e i suoi collaboratori sono responsabili della gestione delle operazioni quotidiane così come dei progetti più a lungo termine, con una visione e un mandato condivisi con consigli di amministrazione o board internazionali.
Arte e musica gestiti con professionalità
Non solo musei ma anche teatri, orchestre sinfoniche, organizzazioni musicali, teatri d'opera, compagnie di balletto: l'arts management coinvolge con le sue professionalità moltissime organizzazioni profit e non profit, cercando di guidarle nella gestione dello staff, nella corretta implementazione delle strategie di marketing, nel controllo e nella corretta disposizione dei budget economici. A questo si aggiungono le pubbliche relazioni, i programmi di sviluppo o di scambio, il foundraising. Un campo quindi molto ricco e complesso, che fonde abilità personali specifiche con una visione decisamente ampia della cultura.
Il direttore artistico
Cuore pulsante di tutte le attività di arts management, il direttore artistico è la figura che incarna molteplici talenti: a lui l'onere e l'onore di curare, coordinare, organizzare progetti ed eventi, dagli spettacoli ai concerti, dai festival alle rassegne. Le sue linee guida sono condivise con il board e seguono percorsi artistici-culturali che lui stesso partecipa a definire indicando protagonisti e tematiche di svolgimento.
La sua poliedricità comprende anche aspetti della comunicazione, della promozione e dell'immagine, diventando portavoce e protagonista di interviste televisive, radiofoniche o della carta stampata.
Il suo scopo principale è la preparazione dei progetti, a breve e a lungo termine, contestualizzati dagli obiettivi della sua organizzazione e dalle indicazioni della committenza. Non gli possono sfuggire i parametri economici e tecnici, tanto che la sua abilità si dimostra proprio nella analisi di fattibilità delle idee più creative.
Come diventare direttore artistico
Essere immersi nell'arte e nella cultura non è sufficiente per diventare direttore artistico. I giovani laureati e laureandi devono acquisire conoscenze specifiche delle dinamiche e delle tendenze evolutive del settore culturale, oggi fortemente segnato dall'evoluzione digitale. In questa direzione Istituto Marangoni propone diversi percorsi formativi, per dare le competenze chiave e gli aggiornamenti necessari per inserirsi con successo in uno dei settori di eccellenza del Made in Italy.
La Scuola di Arte di Firenze si pone al centro di una città che già di suo è la culla della cultura. Arte, artigianalità e ricerca continuano ad evolversi, in un susseguirsi pulsante di attività. Qui gli studenti possono approfondire la creazione, la pratica la cura e la promozione dell'arte anche attraverso i nuovi linguaggi della comunicazione visiva multimediale. L'approccio è decisamente dirompente, in un mix di studio degli elementi già presenti nella storia della città e non solo, valorizzati da una modalità tutta contemporanea di esprimerli e valorizzarli.
I Corsi di Arts Management sono dedicati alla preparazione dei professionisti culturali del futuro. Il Master Art Management si rivolge a chi vuole approfondire la propria conoscenza e necessita di maggiore specializzazione. In un mondo in costante trasformazione anche l'espressione artistica deve tenere il passo con le nuove tecnologie, in una sfida costante per chi opera in questo settore. Qui la prospettiva è manageriale e gestionale, per prepararsi ad affrontare il mercato, la legislazione, la museum governance e la gestione del patrimonio culturale e d’impresa.
Per chi si approccia all'argomento per la prima volta, Istituto Marangoni propone il corso in Arts Curating, un approccio dinamico e innovativo al mondo culturale, in un mix perfetto tra preparazione teorica e management. Obiettivo è formare professionisti in grado di veicolare la cultura e promuovere il patrimonio storico-artistico reinventando l’esperienza dell’arte. Driver fondamentali sono i concetti di contaminazione, eclettismo e sperimentazione digitale.
Per avere maggiori informazioni sui corsi disponibili, contatta i nostri consulenti o compila il form sul sito, verrai richiamato.
La Scuola di Arte di Firenze Corsi di Arts Management Corso in Arts Curating