Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
Alt image

Chi è l'interior designer: cosa fa e come diventarlo

Articolo

Chi è l'interior designer: cosa fa e come diventarlo

26 settembre 2021
CONDIVIDI CORSI IN INTERIOR DESIGN CORSI IN PRODUCT DESIGN CORSI IN VISUAL DESIGN

Una professione creativa che si pone al centro del ripensamento degli spazi pubblici e privati del prossimo futuro.

Quella dell’interior designer è una delle professioni creative più ambite dai giovani talenti di tutto il mondo.
Trascinata anche dalla crescita dell’intero universo del design (dal fashion & luxury fino al product design), la professione dell’interior designer, ricca di profili aspirazionali e storie di successo, è oggi al centro della riflessione globale sugli spazi e stili di vita e di lavoro dell’immediato futuro.

- CHI E' E COSA FA L'INTERIOR DESIGNER

L’Interior Designer è il professionista che si occupa della progettazione degli spazi interni: è una figura formatasi tra architettura e design, che domina pienamente i temi degli spazi, delle funzionalità, dello stile e tutte le necessarie intersezioni. Un Interior Designer ha competenze variegate e complementari: funzionali, artistiche, tecnologiche.

Se un classico arredatore lavora prevalentemente sull’elemento estetico, l’Interior Designer si spinge molto oltre, perché ha le competenze creative e la sensibilità artistica per gestire il cuore delle funzionalità. Un Interior Designer si occupa quindi di ogni tipo di spazio interno (siti residenziali e commerciali, ristoranti, negozi, uffici, hotel, infrastrutture pubbliche) e degli oggetti in esso contenuti. Il suo lavoro inizia con l’ascolto dei bisogni del cliente o la presa in carico di un brief e - prima attraverso lo studio e poi la progettazione - arriva fino alla realizzazione concreta di uno spazio finito.

L'arredatore d'interni e l'Architetto sono la stessa figura professionale? Spesso si tende a far coincidere erroneamente queste due posizioni lavorative,ma l'Interior Designer, una volta completato il percorso di studi in interior design (che sia un corso di Laurea Triennale o Master), ha acquisito le competenze necessarie per entrare subito nel mondo del lavoro. Inoltre, se un Architetto si occupa della progettazione e ristrutturazione di nuovi edifici o spazi esterni esistenti, l'Interior Designer studia e organizza in maniera precisa gli ambienti interni sia dal punto di vista funzionale, che quello estetico. L'Interior Designer deve essere abile a relazionarsi con il cliente, e a soddisfare le sue richieste considerando diversi fattori, tra cui lo spazio fisico di un immobile (privato o commerciale), sostenibilità, utilizzo di materiali e scelta di stili di arredamento.

 

- COME DIVENTARE INTERIOR DESIGNER: I PERCORSI DI STUDIO

La figura dell'arredatore d'interni è una posizione lavorativa in continua evoluzione, che richiede curiosità, apertura mentale ed una forte componente tecnica legata al percorso di studi. Istituto Marangoni ha sviluppato una serie di corsi dedicati all'area dell'Interior Design, per aiutare gli studenti e i giovani professionisti a creare spazi di lusso attraverso proposte innovative e soluzioni sostenibili. Diventare Interior Designer richiede quindi una formazione accademica incentrata sullo studio della "trasformazione dello spazio" come disciplina base per avviare il proprio percorso professionale nel mondo del design.

Gli studenti possono scegliere tra un'ampia offerta di corsi mirati all'Interior Design: si parte dal Corso di Laurea Triennale in Interior Design (validato dal MUR), della durata di 3 anni, per proseguire con i Master di I Livello in Interior Design e Interior Contract Design (validati dal MUR), della durata di 1 anno. Il percorso Master in Contract Design è più incentrato su strategie nella progettazione di spazi pubblici, e interni quali Hotellerie, complessi residenziali, spazi in musei e teatri.

Materie di studio

Corso di Laurea Triennale in Interior Design > il percorso di studi prevede una overview completa sul mondo dell'arredamento d'interni, includendo nel piano di studi materie fondamentali come Computer Aided Design (CAD), Innovative Technologies and Construction Materials, Interior Design, Environment Design, Rendering, e Project Design and Communication.

Master di I Livello in Interior Design > I partecipanti acquisiscono competenze essenziali nel project management, con una particolare attenzione alla progettazione d'interni, oltre a lezioni dedicate al lighting design, ai materiali e ai tessuti di rivestimento (Innovative Technologies and Materials), tutte nozioni considerate essenziali per gestire con successo un progetto di interior design.

Master di I Livello in Interior Contract Design > L'approccio estetico è una prerogativa di chi è interessato a una carriera nel campo del Contract Design: la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie sono parte integrante del corso, come il lighting design, la domotica, le risorse digitali applicate , le soluzioni progettuali per le aziende, il trend forecasting e graphic design. L'offerta di Istituto Marangoni non finisce qui: gli studenti potranno scegliere infatti tra diversi corsi brevi e corsi preparatori (di durata variabile), tutti focalizzati sull'arredamento d'interni. Le materie di studio principali che vengono approfondite Un percorso di studi in progettazione di interni può aprire a diverse opportunità di carriera: dagli studi di architettura, passando alle divisioni Interior delle aziende della moda, del lusso e del Design, diventare Interior Designer è la scelta perfetta per tutti gli studenti appassionati di Design e che vogliano acquisire la capacità di sviluppare, progettare e presentare soluzioni di interior Design innovative, sosteninbili ed al passo con i nuovi trend del design.

 

- IL MONDO DEGLI INTERIOR DESIGNER: DAI GIOVANI TALENTI ALLE STAR AFFERMATE

Il legame diretto con la Industry di riferimento e il posizionamento al centro del distretto milanese del design emergono spesso nelle testimonianze degli Alumni come due valori rilevanti nella scelta di Istituto Maragoni. Dalla promozione della collaborazione dei talenti interni con i migliori marchi internazionali possono nascere progetti di vera eccellenza, che producono un valore diretto, in termini di mentorship attiva. Prisma Project è l’esempio di come un gruppo di giovani talenti internazionali formatisi in Istituto Marangoni hanno unito i loro background e formato un team di lavoro che vanta già alcuni premi e soprattutto un futuro tutto da scrivere. È difficile dire chi saranno le star del futuro in una professione ormai tanto globale e in un settore estremamente dinamico. Ma l’ambizione fa necessariamente parte del talento e per gli interior designer di domani i modelli di riferimento non mancano. Impossibile prevedere chi potrà seguire le orme di un enfant prodige come Karim Rashid, o ripercorrere le carriere eclettiche di una Patricia Urquiola o di un Marcel Wanders. Uno stimolo importante per i giovani studenti è da sempre il confronto diretto con i grandi maestri. Per questo, per una riflessione sul futuro dell’interior design, nei mesi scorsi all’interno delle conversazioni virtuali organizzate da Istituto Marangoni per il progetto “Enhancing the Future” che affrontava le tematiche legate al mondo post pandemia, è stato scelto Tom Dixon, come portavoce di un approccio visionario ma attento al mercato.

 

CORSI IN INTERIOR DESIGN CORSI IN PRODUCT DESIGN CORSI IN VISUAL DESIGN