Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
Alt image

Il curatore d'arte: profilo professionale e requisiti

Articolo

Il curatore d'arte: profilo professionale e requisiti

Sensibilità e capacità manageriali: il curatore d'arte è uno dei protagonisti del mercato artistico.
CONDIVIDI Scuola di Arte di Firenze Corso Triennale in Arts Curating

Ruolo più discreto dell’art director, il curatore d’arte è in realtà il cuore pulsante di esposizioni, spettacoli e mostre. Con la sua sensibilità e una grandissima capacità di coordinamento, è la figura professionale che si affaccia con sempre più forza nel panorama artistico internazionale, sotto la cui responsabilità rientra la buona riuscita del progetto.

Come lavora un curatore d’arte

Il curatore d'arte è il professionista che si occupa dell'organizzazione di un'esposizione artistica all’interno di centri culturali, musei, fondazioni o gallerie.
Si occupa di ricercare e contattare gli artisti, selezionare le opere da esporre, identificare il corretto layout espositivo e organizzarlo correttamente. Se lavora come interno, dovrà seguire anche tutta la fase amministrativa, tra il recupero dei finanziamenti e la campagna promozionale. Se invece opera da freelance, sarà più concentrato alla ricerca e selezione di nuovi talenti.

Queste le attività di cui normalmente si occupa:

  • Gestire le risorse economiche e ricercare nuovi finanziamenti presso istituti bancari, associazioni e fondazioni.
  • Selezionare gli artisti e le opere da esporre.
  • Ideare, progettare e organizzare gli allestimenti
  • Pianificare il piano d’azione di marketing e di promozione dell’evento.
  • Decidere la struttura e le informazioni da inserire nel catalogo, materiali didattici e divulgativi.
  • Coordinare e supervisionare il trasporto e montaggio opere.
  • Gestire le relazioni con gli artisti, il direttore dell’istituzione, i committenti, i critici d’arte, le riviste.

Conoscenze specifiche e approfondimenti

Data la sua preparazione peculiare, spesso il curatore d’arte è anche un critico, oppure si affianca ad un critico per poter completare la sua visione d’insieme.

Ovviamente non basta una preparazione sulla storia dell’arte o sugli stili, o una conoscenza dei concetti di design, tecnologia e nuovi media. È necessario avere una posizione solida nel mercato dell’arte, saper utilizzare l’illuminotecnica per poter enfatizzare al meglio le opere, conoscere quali sono i principi dei percorsi, per progettarne di funzionali.

Abbinata a questa conoscenza della materia, il buon curatore d’arte ha una solida base finanziaria, per poter elaborare business plan o strategie di fund raising che possano facilitare la riuscita del suo progetto. Il tutto condito da una naturale propensione alla comunicazione e alla promozione.

Esperienza e preparazione

Profondamente radicata nel panorama artistico, la figura dell’art curator ha molteplici sfaccettature, che compongono un professionista davvero speciale. Non basta ovviamente la passione per la materia, e anche le conoscenze vanno tenute costantemente aggiornate. Ecco perché Istituto Marangoni propone diversi percorsi, dal Corso Triennale in Arts Curating fino ai master di settore.

Il corso triennale è dedicato agli undergraduate che desiderano entrare nel settore della curatela acquisendo conoscenze e competenze di base, per avviare la propria carriera professionale. Le specializzazioni però sono molteplici, dal recupero delle opere all’Arts Management, e sono tutti seguiti da Corsi specializzati. Potete trovare qui tutte le informazioni necessarie sulla formazione proposta da Istituto Marangoni.

Una menzione speciale va alla Scuola di Arte di Firenze: già culla della cultura italiana, la città ospita non solo una splendida facciata ma anche contenuti di altissima qualità. Eccellenze artigiane e intellettuali che si sviluppano intrecciati con i nuovi linguaggi della comunicazione, con la scoperta e la ricerca di nuovi materiali e nuove creatività. Un ambiente particolarmente interessante in cui crescere e formare la professionalità di domani.

 

Scuola di Arte di Firenze Corso Triennale in Arts Curating