Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
Alt image

Talent Contest in partnership con Giulio Cappellini

Borse di studio

Talent Contest in partnership con Giulio Cappellini

Scadenza 28 luglio 2025
Leggi il regolamento completo CANDIDATI ORA

TALENT CONTEST IN PARTNERSHIP CON GIULIO CAPPELLINI PER IL MASTER IN PRODUCT & FURNITURE DESIGN

 

Istituto Marangoni Milano e GIULIO CAPPELLINI uniscono le forze per offrire ai giovani talenti del design l’opportunità di accedere alla Design School di Milano e dare inizio alla propria carriera.

Crediamo che dietro ogni pezzo iconico di design si nasconda una storia fatta di visione, innovazione, contesto e risonanza culturale. Questi oggetti non sono solo forme funzionali, ma autentici riflessi del loro tempo, dei loro creatori e dei valori che rappresentano.
Questo contest invita i partecipanti a esplorare e raccontare la storia di un oggetto di design iconico, mettendo in luce gli elementi che ne hanno definito il successo e la forza espressiva nel tempo.

 

L’AZIENDA

Giulio Cappellini è architetto, designer e art director italiano di fama internazionale, noto per il suo approccio visionario al design contemporaneo. Fondatore del celebre brand Cappellini, ha scoperto e lanciato alcuni tra i designer più influenti del nostro tempo. Sensibile all’uso dei materiali, al colore e alle tendenze culturali, il suo lavoro è un ponte tra tradizione e innovazione, e ha contribuito a ridefinire il panorama del design globale.

 

IL PROGETTO

I partecipanti dovranno realizzare un video della durata massima di 40 secondi che racconti la storia di un oggetto iconico del design. Potrà trattarsi di una sedia, una lampada, un tavolo o qualsiasi altro pezzo d’arredo che abbia lasciato un segno nel mondo del design. Metti in evidenza ciò che lo rende leggendario: il genio che lo ha ideato, i materiali scelti, il contesto storico in cui è nato, o come ha rivoluzionato il nostro modo di vivere.

L’obiettivo è costruire una narrazione chiara, coinvolgente a livello emotivo e visivamente efficace. Non si tratta solo di dati: è storytelling. Usa immagini, testi, voiceover o motion graphic per dare vita alla storia dell’oggetto e farne percepire il valore e l’eredità. L’obiettivo è semplice: informare, affascinare e ispirare, tutto in 40 secondi.

Le proposte dovranno essere originali e inedite, realizzate esclusivamente per questo contest. I progetti dovranno essere inviati in formato digitale ad alta risoluzione.

I candidati sono invitati a seguire queste linee guida per strutturare il proprio concept:

  1. Scegli un focus narrativo forte: seleziona un aspetto specifico dell’oggetto — la sua invenzione, la visione del designer, l’impatto culturale o un dettaglio sorprendente — e costruisci la tua storia intorno a questo elemento.

  2. Sii visivamente efficace e conciso: utilizza immagini potenti, tagli rapidi e visual chiari per comunicare con immediatezza. Ogni secondo conta: elimina il superfluo e resta concentrato.

  3. Usa la tua voce o testi per guidare la narrazione: sia con voiceover che con testi a schermo, assicurati che la narrazione sia facile da seguire ed emotivamente coinvolgente. Mantieni un tono autentico e personale.

  4. Concludi con un insight o un’emozione memorabile: lascia il pubblico con qualcosa che colpisca — un’informazione sorprendente, un’immagine forte o una citazione significativa. Il momento finale deve lasciare il segno.

 

LA BORSA DI STUDIO

Il vincitore riceverà una borsa di studio con riduzione fino al 50% sulla retta (la quota di iscrizione è dovuta) per il Master in Product & Furniture Design, in partenza a Settembre 2025 presso la DESIGN SCHOOL DI MILANO.

Per partecipare al concorso, consulta il regolamento della borsa di studio per conoscere tutti i criteri di ammissione.

 

Libera il tuo potenziale e inizia il tuo percorso nel mondo del Design!