Un messaggio dalle Istituzioni a celebrazione del 90° Anniversario
Con 6.000 studenti provenienti da 108 Paesi accolti nelle 11 sedi nel mondo, e una Community di oltre 45000 Alumni, Istituto Marangoni rappresenta oggi un Gruppo internazionale e multiculturale dal DNA italiano, che è leader di mercato e forma professionisti nei settori creativi e del lusso.
In occasione del 90° Anniversario, è stata organizzata una serata esclusiva nella prestigiosa cornice di Palazzo Turati, nuova sede della Scuola di Milano, alla presenza delle Istituzioni e del Management del Gruppo, tra cui Marc-François Mignot-Mahon (Presidente di Galileo Global Education), Donato Medici (CEO di Galileo Global Education Italia), Stefania Valenti (Global Managing Director di Istituto Marangoni), Paolo Meroni (School Director di Istituto Marangoni Milano), Alessandra Gallone (Senatrice della Repubblica Italiana) e Alessia Cappello (Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro per il Comune di Milano).

Stefania Valenti, Global Managing Director, ha voluto così inaugurare un momento cruciale per la storia di Istituto Marangoni con queste parole:
“Celebriamo i 90 anni di Istituto Marangoni rendendo omaggio a una grande community internazionale di studenti, alumni, docenti e professionisti che ogni giorno contribuiscono a rendere questa realtà unica nel panorama della formazione per la moda e il lusso. Nata dall’intuizione visionaria di Giulio Marangoni, la nostra scuola ha saputo evolversi mantenendo saldo un metodo che unisce creatività, rigore e apertura all’innovazione. In questo percorso ci ispiriamo anche alla visione di Leonardo da Vinci, al centro della recente pubblicazione Il Profumo della Bellezza, un’opera che ne esplora il genio come designer, innovatore e precursore del concetto di brand. L’inaugurazione dell’Archivio Marangoni e la mostra “Future Archives”, in collaborazione con Vogue Italia, testimoniano il nostro impegno nel custodire la memoria per alimentare il futuro. Guardiamo avanti con coraggio, consapevoli che la vera innovazione nasce dall’incontro tra culture, linguaggi e sapere.”

Stefania Valenti, Managing Director di Istituto Marangoni
La Senatrice Alessandra Gallone ha poi proseguito:
“Oggi stiamo celebrando un traguardo straordinario per la moda italiana: l’alta formazione è la chiave per rafforzare il Made in Italy e la nostra visione unica della moda. Creare bellezza in un luogo che è già la quintessenza della bellezza ci dà le ali per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. L’Istituto Marangoni non è solo una scuola di alta formazione, è una fucina di talenti, un laboratorio di sperimentazione, un ponte tra tradizione e futuro. Dal 1935 ha formato generazioni di professionisti che hanno contribuito a costruire e diffondere il prestigio della moda italiana, del lusso e del design. Ha saputo mantenere viva l’artigianalità, il senso estetico e la cura del dettaglio, pur dialogando costantemente con il cambiamento: nuove tecnologie, linguaggi digitali, sensibilità contemporanee e sostenibilità. Oggi, grazie al libro su Leonardo in collaborazione con l’Istituto Marangoni, abbiamo anche scoperto lati inediti di questo grande genio italiano: ingegnere, inventore e mente multidisciplinare, che possiamo considerare, in un certo senso, uno dei primi designer di moda. Il suo concetto di Accademia rispecchia molto da vicino l’idea di alta formazione che l’Istituto Marangoni porta avanti, orgogliosamente da 90 anni.”

La Senatrice Alessandra Gallone a Palazzo Turati
La serata ha visto anche l’intervento video del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha elogiato Istituto Marangoni non solo come luogo di formazione, ma come un vero e proprio hub dove studenti, professionisti e aziende possono valorizzare il proprio talento, nella capitale internazionale del lusso quale Milano.
Il contributo del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana
Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro per il Comune di Milano, si è aggiunta alle celebrazioni, affermando:
“Oggi è un giorno straordinario: celebrare i novant’anni di storia dell’Istituto Marangoni a Milano significa molto più di un semplice anniversario. In un mondo in continuo cambiamento, questo traguardo è la prova della capacità dell’Istituto di aggiornarsi continuamente alle esigenze del mondo del lavoro, rinnovandosi senza mai tradire i propri valori. Marangoni rappresenta una risorsa strategica, un’eccellenza che attrae studenti da tutto il mondo, crea sinergie con imprese locali e internazionali e arricchisce il tessuto culturale, economico e creativo della Città.”

L'Assessora del Comune di Milano Alessia Cappello
L’evento ha visto la speciale partecipazione dell’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Tilman J. Fertitta, che ha preso parte al Fashion Show e ha incontrato i designer emergenti, dichiarando:
"Che piacere assistere alla sfilata per il 90° Anniversario dell’Istituto Marangoni, una vera pietra miliare per la formazione nel design italiano. Questi designer emergenti provenienti da tutto il mondo hanno dimostrato che l’Italia continuerà a ispirare e plasmare il futuro della moda globale.”
Visualizza questo post su Instagram
Durante la serata è stato ufficialmente inaugurato il nuovo edificio milanese di ispirazione neorinascimentale, a cui è seguita l’apertura della mostra-evento “Futures Archive”, realizzata in collaborazione con Vogue Italia. Un'esposizione immersiva che racconta nove decenni di moda italiana riletti dagli studenti attraverso capsule collection ispirate ai diversi periodi storici, sviluppate partendo dagli archivi digitali di Vogue. Un’espressione tangibile del dialogo tra heritage e contemporaneità, resa ancora più intensa dalla partecipazione degli studenti di Fashion Styling & Creative Direction. A seguire, 10 designer emergenti della scuola di Milano hanno preso possesso della Galleria meravigli per la loro graduate collection, attraverso il fashion show XC|90.

Francesca Airoldi, Chief Business Officer di Condé Nast Italia, ha commentato:
"Futures Archive è un progetto che dimostra quanto la storia sia una risorsa viva per l’innovazione. Dare agli studenti accesso all’archivio digitale di Vogue Italia ha permesso loro di immergersi nella cultura visiva e di trasformare la memoria della moda in visioni contemporanee. Siamo orgogliosi di affiancare Istituto Marangoni in questa importante celebrazione dei suoi 90 anni e del valore formativo che porta avanti."
Sulla mostra Futures Archives è intervenuta anche Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia:
“Sostenere le nuove generazioni è uno dei valori nel DNA di Vogue Italia e una missione che sentiamo profondamente da sempre. Con Futures Archive celebriamo i 90 anni di Istituto Marangoni Milano e allo stesso tempo offriamo agli studenti l’occasione di confrontarsi con la storia della moda per reinterpretarla con occhi nuovi. Il dialogo con il passato, che gli studenti hanno potuto vivere attraverso l'archivio digitale che ripercorre e custodisce la storia della nostra rivista, diventa un punto di partenza prezioso per guardare avanti. Con Futures Archive abbiamo dato, insieme ad Istituto Marangoni Milano, spazio e valore all’energia dei giovani, i protagonisti di domani nel nostro settore: la creatività e la dedizione che hanno dimostrato in questo progetto mi hanno davvero colpito.”