
Surface & Textile Design
Questi corsi post laurea full-time sono programmi altamente specializzati pensati per offrire supporto alla carriera dei partecipanti nei settori del design, del lusso e della creatività. Sono rivolti a coloro che abbiano già acquisito competenze specifiche nell’area di interesse a livello undergraduate o a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie conoscenze in merito a particolari aree nell’ambito del design.
MILANO
Sotto la direzione di Elena Salmistraro ed Elisa Ossino, Art Director del corso, i partecipanti con una precedente formazione in tessuto o design, potranno sviluppare con successo progetti e collezioni per aziende internazionali nei settori della moda, dell'interior e del product design, con creatività e proposte innovative per l'arredo. Il corso dura 9 mesi e comprende la sperimentazione di nuove tecnologie applicate all'arredo e ai tessuti, l'analisi delle nuove tendenze, lo sviluppo della metodologia di ricerca e l'elaborazione professionale del portfolio finale.



Saranno esplorate la ricerca creativa, le nuove tecnologie e tessuti, creando progetti di design insieme alla presentazione di un portfolio di lavori che risponda ai concept del lusso. I partecipanti studieranno le radici storiche e culturali del décor e del design tessile, nonché la loro evoluzione nel tempo fino agli utilizzi attuali nella home collection, negli interni e nell’alta moda, ma anche in diversi contesti dell’arte e del design. Analizzeranno gli sviluppi tecnici nella produzione di materiali e tessuti e la loro applicazione nella creazione di superfici e decorazioni. Durante il corso i partecipanti sono incoraggiati a sperimentare il design contemporaneo, esaminando le influenze e studiando le ultime tendenze e concetti che guidano le industrie creative per pavimenti e rivestimenti nella progettazione e decorazione d'interni.
Studieranno i trend più recenti e le diverse concettualizzazioni per la ricerca creativa, inclusi i contrasti di chiaro scuro, tessuti naturali ed intensi o la percezione tattile delle superfici e delle trame, senza tralasciare la loro interpretazione visiva. Saranno esaminati le nuove attitudini in voga nel settore, oggi in rapida evoluzione, incluse i materiali rinnovabili, le risorse sostenibili e le nuove tecnologie. Lavorando con diversi tessuti e arredi e attraverso uno studio avanzato delle superfici, i partecipanti saranno in grado di compiere scelte di design pratiche e accurate, per esempio considerando la durabilità delle superfici in aree esposte all’usura, o semplicemente scambiando i materiali per creare varie “zone” all’interno di spazi. Oltre ad imparare come coniugare creatività e stili individuali, i partecipanti affronteranno anche tecniche di comunicazione per garantire un approccio professionale alla presentazione delle idee alle aziende o ai nuovi clienti. Le presentazioni dei progetti alle aziende e ai professionisti del settore offriranno agli studenti feedback diretti e visibilità all’interno della realtà professionale.
- Analisi dei tessuti e ricerca sui materiali tecnici
- Storia e cultura delle stoffe e del decoro
- Filosofia dello Home collection design
- Interpretazione dell'identità del marchio
- Teorie e tecniche della ricerca design
- Textile/materials designer
- Pattern maker
- Consulente di stile
- Trend researcher/forecaster
- Editoria specifica per settore
