
Fashion Product Management Intensive
FIRENZE
Scoprire le abilità tecniche chiave e i concetti teorici collegati ai due profili principali nel settore della moda: fashion design e product management. I ruoli del designer e del manager del prodotto si appoggiano entrambi su una solida base di fashion design: dall’illustrazione al design, passando attraverso il prototipo, la pianificazione fino allo sviluppo. Questi ricercatissimi profili professionali lavorano indissolubilmente fianco a fianco, in ogni ambito del settore, ivi incluso l’abbigliamento donna, uomo, bambino, accessori, calzature ecc.



Concentrandosi in un periodo di tempo limitato, questo corso intensivo offre ai partecipanti un’opportunità unica per scoprire entrambi gli aspetti del settore, offrendo abilità chiave nel fashion design, ed un approfondimento fondamentale nello sviluppo delle collezioni moda per gli operatori del comparto manifatturiero, i rivenditori e i singoli brand.
Partendo dalle tecniche di disegno a mano libera e dalle basi fondamentali della manifattura di abiti, i partecipanti si concentrano poi su aspetti più tecnici del fashion design come l’analisi dei tessuti, la struttura dei capi e la ricerca creativa individuale per incoraggiare design e stile innovativi. Muovendosi attraverso i processi manifatturieri e produttivi il corso introduce altri aspetti della progettazione dei capi di abbigliamento, come le influenze e le esigenze del mercato, i costi di produzione, il range planning e la gestione del budget e delle specifiche richieste dettate dal cliente o dall’immagine del brand.
Durante il corso la creazione di idee originali è sostenuta dalle nozioni principali sulle ricerche di mercato, così come le analisi delle tendenze e le capacità di prevedere i movimenti del settore mostrano come stare un passo avanti rispetto ai nuovi orientamenti e alle nuove influenze nel settore moda.
Questo corso dinamico pone grande attenzione anche sulla sostenibilità e sulle questioni etiche, sia nel design che nella manifattura e nella produzione dei capi d’abbigliamento, argomenti di vitale importanza nell’industria di oggi ai quali le aziende, dal fast fashion ai marchi luxury, dedicano sempre maggiori attenzioni. Durante l’intero corso i partecipanti sono incentivati a sviluppare il proprio ‘visual language’ personale, esprimendo il proprio stile attraverso metodi di presentazione e mediante un portfolio finale di progetti e di materiali di supporto allo sviluppo del prodotto, come i ‘tech packs’.
Grazie allo sviluppo di queste attività chiave, i partecipanti sono pronti ad affrontare da protagonisti i settori del design di moda e luxury.
- Fashion illustration e collection design
- Taglio e costruzione
- Conoscenza dei tessuti
- Communication skills
- Trend nel settore moda
- Gestione della filiera
- Sviluppo del prodotto
- Pricing strategy
- Merchandising e range planning
- Product Manager
- Production Coordinator
- Supply Chain Manager
- Product Development Manager
- Range Planner
- Fabric Research & Development Manager