
Neil
Barrett
Barrett ha iniziato la sua carriera presso Gucci e successivamente ha lanciato Prada Menswear, dove ha contribuito a ridefinire la sartoria contemporanea. Nel 1999 ha fondato il marchio NEIL BARRETT, debuttando a Milano con collezioni che fondevano precisione, design minimalista e influenze atletiche.
La sua estetica distintiva e l'uso innovativo di tessuti ad alte prestazioni gli hanno valso il plauso internazionale, con i suoi capi indossati da Brad Pitt, Justin Timberlake, Orlando Bloom e altre icone globali. Oggi il marchio è presente in oltre 60 Paesi e continua a essere un punto di riferimento per la moda raffinata e moderna.
Per Barrett, la moda non è solo una questione di forma: è un modo per esprimere identità, innovazione e rilevanza sociale. Il suo ruolo di mentore presso l'Istituto Marangoni London offre agli studenti l'accesso diretto a una delle voci più autorevoli del settore e sostiene la missione della scuola di formare i futuri leader in un mondo della moda in continua evoluzione.

Neil Barrett, acclamato stilista britannico e fondatore dell'omonimo marchio, è stato nominato nuovo mentore per i programmi di moda presso l’Istituto Marangoni di Londra per l’anno accademico 2025/2026, portando la sua visione distintiva agli studenti.
Barrett ha iniziato la sua carriera da Gucci e in seguito ha lanciato la linea uomo di Prada, contribuendo a ridefinire il concetto di sartoria contemporanea. Nel 1999 ha fondato il marchio NEIL BARRETT, debuttando a Milano con collezioni che uniscono precisione sartoriale, design minimalista e influenze atletiche.
Il suo stile inconfondibile e l’uso innovativo di tessuti lo hanno reso una figura di riferimento nel panorama della moda mondiale: i suoi capi sono stati indossati da Brad Pitt, Justin Timberlake, Orlando Bloom e altre icone globali. Oggi il brand è presente in oltre 60 paesi e continua a rappresentare un punto di riferimento per la moda raffinata e moderna.
Per Barrett, la moda non è solo una questione di forma, ma un modo per esprimere identità, innovazione e attualità. La sua mentorship all’Istituto Marangoni di Londra offrirà agli studenti un contatto diretto con una delle voci più autorevoli del settore e contribuirà alla missione della scuola: formare i leader del futuro in un mondo della moda in continua evoluzione.