Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
marangoni logo reveal glitch
Alt image

Behind the Shoes

News

Behind the Shoes

Seconda edizione del progetto con Leather & Luxury
28 luglio 2025
CONDIVIDI

La nuova generazione del design dell’accessorio si è data appuntamento a Firenze. Con la seconda edizione di Behind the Shoes, Istituto Marangoni Firenze ha rinnovato la sua collaborazione con Leather & Luxury – magazine di riferimento per la filiera del made in Italy – per accompagnare gli studenti in un percorso formativo a contatto diretto con l’eccellenza artigianale e produttiva del settore. 

Design meets industry 

Il progetto ha messo alla prova la capacità degli studenti del Master in Luxury Accessories Design & Management di coniugare creatività, ricerca stilistica e concretezza industriale. A ciascuno è stato affidato il compito di sviluppare una capsule collection di calzature femminili per il proprio progetto personale – tra décolleté, stivali e sneakers – seguendo il tema Artisanal Intelligence, proposto da Leather & Luxury: un invito a esplorare l’incontro tra saper fare artigianale e innovazione tecnologica. I progetti hanno preso forma ispirandosi a una delle quattro tendenze FW25/26 selezionate, con attenzione ai materiali, alla sostenibilità del processo, alla fattibilità produttiva e all’identità estetica. 

Un network di eccellenze produttive 

Un’opportunità straordinaria ha dato forma concreta alle idee: i progetti degli studenti sono stati effettivamente realizzati grazie alla collaborazione con alcune delle aziende più rappresentative del distretto toscano della calzatura. Un'esperienza unica che ha permesso ai giovani designer non solo di vedere le proprie creazioni prendere vita, ma di entrare in contatto diretto con tutte le fasi della filiera produttiva, scoprendone la complessità, la precisione artigianale e il valore umano. 

Dal concept al prototipo, ogni studente ha lavorato fianco a fianco con aziende come David Leather Expressions, Ramponi, Rino Mastrotto, Lampo, Labam, Simonetta Rossi, Monti, Italsform, Nastrotex Cufra, Taurini e BC Servizi, immergendosi nei processi di sviluppo e realizzazione del prodotto. Un esercizio di consapevolezza creativa e tecnica che ha reso ancora più profondo il dialogo tra scuola e industria, tra talento e territorio. 

In dialogo con la filiera produttiva 

Nel corso del progetto, gli studenti hanno incontrato Felipe Fiallo – Alumnus di Istituto Marangoni e designer riconosciuto per la sua visione radicale e sostenibile nel mondo footwear – che ha condiviso riflessioni, esperienze e nuove prospettive su design e collaborazione industriale. Il percorso si è concluso con un evento di presentazione davanti a una giuria di esperti del settore. Tra questi, Barbara Borghini, fondatrice e creative director del brand Gia Borghini, Matteo Caparrini, CEO Founder @matteo_1to1 e Giulia Tanini, Head shoes designer Moonray, and Ashi Studio, che hanno premiato il progetto “Visceral Nature” di Chiara Guastella: una collezione che rilegge l’eleganza femminile con forme organiche e un senso di essenzialità viscerale. 

Formare oggi la visione del domani

Behind the Shoes è un progetto in cui il design incontra la produzione e le idee si misurano con la realtà. Un’occasione preziosa per i giovani creativi per sperimentare, raccontarsi e costruire, passo dopo passo, la propria visione del futuro.  

Altro da
Newsroom
Open Day Firenze
Visita la scuola di Moda e Arte a Firenze
EVENT
05 settembre
Leggi tutto
Melina Shibli ha vinto il Social Contest Award
Feel the Yarn
NEWS
03 luglio
Leggi tutto