Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
Alt image

Alessi: tra memoria e futuro del design

News

Alessi: tra memoria e futuro del design

Istituto Marangoni Milano Design incontra l’eccellenza italiana
20 ottobre 2025
CONDIVIDI

Il design come linguaggio, la tecnologia come strumento, la casa come teatro di relazioni e significati.
Da questi presupposti nasce la collaborazione tra Alessi e Istituto Marangoni Milano Design, che per l’anno accademico 2025/26 ha coinvolto due percorsi formativi d’eccellenza: il Master in Product & Furniture Design e il Master in Human Robot Interaction. Due brief diversi ma uniti da un unico filo conduttore: esplorare il futuro dell’oggetto domestico tra poesia, interazione e innovazione sensoriale.

Domestic Oracles: oggetti che parlano in silenzio

Nel progetto Domestic Oracles, sviluppato dal Master in Product & Furniture Design sotto la guida del prof. Moreno Vannini, gli studenti sono stati invitati a immaginare piccoli oggetti domestici capaci di comportarsi come “oracoli”. Non strumenti di informazione, ma presenze poetiche, discrete e affettive, in grado di comunicare attraverso luce, vibrazione o movimento.
Seguendo la filosofia Alessi, questi “oracoli domestici” non cercano di istruire, ma di suggerire: oggetti che non parlano, ma sanno farsi ascoltare, che rispondono all’ambiente con gesti minimi, evocando un senso di cura e intimità. Un esercizio di equilibrio tra tecnologia e sensibilità, dove l’innovazione si mette al servizio dell’emozione.

Nectar Bot: quando il design incontra la robotica

Parallelamente, gli studenti del Master in Human Robot Interaction, guidati dai professori Maria Fossati, Manuel Catalano e Lorenzo Bustillos, hanno lavorato al brief Nectar Bot.
Il progetto propone di reinventare il beverage trolley come sistema intelligente e adattivo, capace di accompagnare i rituali quotidiani di benessere e convivialità.
Un oggetto che si trasforma durante la giornata — dalla macchina del caffè del mattino al compagno per un cocktail serale — fondendo robotica, materiali e comportamento in un’unica esperienza fluida.
Nel Nectar Bot, la tecnologia si fa invisibile ma viva, trasformando il design in una forma di relazione empatica tra l’uomo e il suo ambiente.

Dentro Alessi: una lezione tra storia e produzione

Il percorso formativo si è arricchito di un’esperienza diretta presso il cuore pulsante dell’azienda: il Museo Alessi e l’Alessi Factory Store.
Gli studenti del Master in Product & Furniture Design hanno partecipato a una lezione speciale con Gloria Bellardi, Assistant Metaproject, e Francesca Appiani, Curator del Museo Alessi.
Un incontro che ha unito memoria e contemporaneità, offrendo ai partecipanti una panoramica sulla storia del brand, sulla sua filosofia di progetto e sul modo in cui Alessi si posiziona nel mercato globale del design. La visita si è conclusa con un tour della fabbrica, dove gli studenti hanno potuto osservare da vicino i processi produttivi e le lavorazioni che trasformano le idee in oggetti d’autore.
Un’esperienza immersiva che ha permesso di comprendere come artigianalità, industria e cultura del progetto convivano nel DNA dell’azienda.

Questa doppia collaborazione con Alessi rappresenta un esempio virtuoso di come Istituto Marangoni Milano Design continui a connettere formazione e mondo reale, dando agli studenti l’opportunità di confrontarsi con marchi che hanno scritto — e continuano a scrivere — la storia del design italiano. Un dialogo tra generazioni, tecnologie e sensibilità, dove l’oggetto domestico torna ad essere non solo funzione, ma racconto, gesto e presenza.
Altro da
Newsroom
Istituto Marangoni Milano Design Student for a Day
Partecipa alle Open Class e scopri la Scuola di Design
EVENT
04 novembre
Leggi tutto
Lenovo x Rivatelier Contest 2025: premiato INCLINA
From AI to Handcrafted: tecnologia e artigianato si incontrano nel design
NEWS
14 ottobre
Leggi tutto