I partecipanti che completano con successo questo corso otterranno a completamento del percorso di studi il titolo di Master di I Livello. Accreditato dal MUR (Ministero per l'Università e la Ricerca) i partecipanti otterranno inoltre 60 CFA - crediti formativi accademici.
Con la diffusione dei robot nelle principali aree aziendali (e abitative), con crescenti previsioni di adozione e di investimenti, le macchine intelligenti sono destinate a integrarsi sempre di più nel nostro quotidiano. La presenza di questi “compagni” robotici, tra prodotti, servizi e arredi, solleva una questione estetica che coinvolge il design del prodotto in quanto materia che tratta sia i progetti che la cultura, esaltando le prestazioni del robot attraverso un appeal emotivo e aspetto riconoscibile.
Durante il corso, gli studenti approfondiranno l'impatto dell'estetica sulla capacità degli esseri umani di fidarsi dei robot e come i fattori semiotici e antropologici svolgano un ruolo chiave nella definizione delle modalità e dei risultati di queste interazioni. Impareranno a definire il corpo estetico dei robot in quanto oggetti di uso quotidiano attraverso un project work completato da lezioni relative alle applicazioni tecnologiche, la definizione del design, l'esperienza cognitiva dell'utente, il linguaggio estetico e l'analisi critica della relazione uomo-robot. Gli allievi potranno inoltre mettersi in gioco con progetti aziendali basati su robotica a partire da un brief preciso sulla definizione del concetto e lo sviluppo del prodotto, preparando la relativa documentazione tecnica e una presentazione visiva professionale. Gli studenti lavoreranno come Junior Designer guidati da un Mentor che li affiancherà in veste di “art director”, e saranno supportati dai docenti nella definizione degli aspetti più specifici del loro progetto e delle conseguenti implicazioni. La maggior parte del programma si svolgerà presso la Scuola di Design Istituto Marangoni a Milano, con alcune esperienze formative nel campo dell'ingegneria robotica presso la Scuola di Robotica di Genova. Grazie al supporto di un tutor dedicato, realizzeranno modelli fisici e mock-up dei loro progetti presso il laboratorio di Istituto Marangoni Milano.
I Mentor rappresentano un punto di riferimento strategico per i futuri talenti della moda, nonché fonte di ispirazione e guida per stimolare gli studenti ad affinare le loro capacità.