
Fine Jewellery Design / Jewellery Design
Questi corsi post laurea full-time sono programmi altamente specializzati pensati per offrire supporto alla carriera dei partecipanti nei settori del design, del lusso e della creatività. Sono rivolti a coloro che abbiano già acquisito competenze specifiche nell’area di interesse a livello undergraduate o a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie conoscenze in merito a particolari aree nell’ambito del design.
MILANO
Questo corso si basa su metodi di ricerca dello stile italiano, dell'innovazione e del patrimonio artistico e fornisce ai partecipanti una capacità professionale unica per l'interpretazione di nuove tendenze e la traduzione in linguaggi estetici tali da poter realizzare gioielli innovativi, sia per il settore dell'alta gioielleria che per quello moderno. I partecipanti apprenderanno metodi e strumenti tradizionali e combineranno il loro utilizzo con quello di strumenti avanzati tra cui la modellazione digitale e la stampa 3D.



Pianificare e creare una collezione di gioielli richiede abilità creative ma anche tecniche avanzate di ricerca che richiamano la storia del gioiello attraverso i secoli, una profonda comprensione della gemmologia e un apprezzamento delle tecniche orafe con gli sviluppi estetici contemporanei nell’arte, nella cultura del design e nella moda. Guidati da direttori artistici di primo livello del settore, e supportati da un corpo docente di professionisti ed esperti del settore, i partecipanti studieranno brand italiani leader nel settore, al fine di creare una collezione di gioielli in linea con le tendenze attuali del mercato. Acquisiranno nozioni sulle pietre naturali e artificiali, sulla natura dei metalli e i processi di lavorazione, selezionando i materiali lavorabili appropriati per offrire soluzioni di design innovative e verrà data l'opportunità di fare un'esperienza diretta in un laboratorio orafo per rafforzare le proprie conoscenze tecniche.
Collaborando con aziende del settore nella realizzazione di progetti, i partecipanti saranno in grado di toccare con mano la gioielleria moderna e di alta gamma, migliorando le proprie conoscenze professionali e il proprio potenziale creativo. Impareranno come portare le proprie idee dal concept fino alla presentazione finale, guardando alle influenze dell’artigianato italiano, con le sue caratteristiche di design e stile ammirate e celebrate in tutto il mondo. Durante lo sviluppo del progetto, i partecipanti riceveranno feedback professionale e guida da parte dell’azienda. Impareranno come portare le loro idee dal concept fino alla presentazione finale, osservando le influenze nell'artigianato, nel design e nello stile italiano ammirati e celebrati a livello globale nel settore. Utilizzeranno metodi e strumenti tradizionali integrati con quelli più recenti, tra cui la modellazione digitale, la stampa 3D e la prototipazione. Impareranno come comunicare visivamente le loro idee e presentare il loro progetto in un ambiente professionale.
- Disegno tecnico e rendering
- Illustrazione a mano e sketchin
- Tecniche di realizzazione dei gioielli e materiali
- Storia e cultura del jewellery design
- Design methodology & development
- Designer di alta gioielleria
- Designer di gioielli moderni
- Sviluppatore di prodotti per l'industria della gioielleria
- Product manager per l'industria della gioielleria
- Ricercatore di tendenze per l'industria della gioielleria
.jpg)

LONDON
Il programma consente agli studenti di crescere in quanto cittadini globali e responsabili attraverso la pratica contemporanea del design di gioielli, supportata da un curriculum ben strutturato e pertinente.
Il corso MA prevede un corpo docenti composto da professionisti accademici altamente qualificati oltre a Mentor esperti del settore. Gli studenti avranno anche l'opportunità di partecipare a progetti di collaborazione internazionali nei rispettivi settori di studio specialistici.



Il corso MA in Jewellery Design unisce approcci teorici a indagini pratiche attraverso il dialogo tra teoria e pratica. Il corso offre agli studenti un ambiente di apprendimento accademico ampio e altamente qualificato, sfidando l’etica del design, la ricerca e la pratica a livello globale.
Durante i 15 mesi di studio, i partecipanti saranno impegnati a sviluppare strategie di progettazione sperimentali e pratiche, tenendo in considerazione scenari di pensiero progettuale nuovi ed emergenti nella pratica contemporanea del design di gioielli. Gli studenti sono inoltre stimolati a valutare l’attuale ruolo del designer di gioielli e la relativa pratica all'interno di un ambiente professionale complesso e in continua evoluzione.
Ogni unità viene supportata da lezioni, esercitazioni, seminari e visite guidate.
Inoltre, a supporto dell’esperienza di apprendimento complessiva, gli studenti riceveranno il supporto specialistico dei tecnici del Design Lab, il Digital Lab, il Lab Materiali e lo Studio di Fotografia.
- Sviluppare una consapevolezza critica delle principali teorie e pratiche contemporanee del design di gioielli, considerando approcci etici a scenari nuovi ed emergenti.
- Articolare idee complesse e innovative, considerandone gli impatti ambientali, sociali, economici e politici.
- Collaborare all'interno di gruppi di studenti per formulare, progettare e testare nuove teorie, processi e pratiche.
- Sviluppo professionale della pratica contemporanea del design di gioielli attraverso la comprensione delle complessità del ruolo del designer di gioielli nel 21° secolo.
- Analisi delle criticità e risoluzione dei problemi nell’ambito di un brief di progetto fornito dal cliente.
- Ricerca, analisi, riflessione e test di scenari di progettazione attraverso tesi teoriche o pratiche
- Intraprendere la professione di designer di gioielli
- Aprire un proprio studio di progettazione
- Collaborare con altri designer
- Realizzare dettagli CAD, rendering 3D e prototipazione 3D
- Sviluppare proposte di design di gioielli per enti di beneficenza internazionali, cooperative e ONG
- Intraprendere studi e ricerche sui sistemi e la pratica del design di gioielli
- Proseguire il percorso accademico con un dottorato di ricerca o MPhil
.jpg)
