Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
Alt image
Il Corso

Product Design

Master's Degree · Programmi master
Post laurea
LONDON

Questi corsi post laurea full-time sono programmi altamente specializzati pensati per offrire supporto alla carriera dei partecipanti nei settori del design, del lusso e della creatività. Sono rivolti a coloro che abbiano già acquisito competenze specifiche nell’area di interesse a livello undergraduate o a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie conoscenze in merito a particolari aree nell’ambito del design.

LONDON

Product design, metodologia del progetto e quel valore aggiunto rappresentato dalla “Italianità”. Questo corso annuale è rivolto a chi desidera acquisire competenze avanzate di design e conoscenze approfondite sull’attuale settore dell’arredamento e del product design, per diventare esperti nella gestione e nello sviluppo professionale di un progetto di design. I partecipanti apprenderanno come integrare creatività e conoscenza dei materiali, studiando proprietà e aspetti tecnici degli stessi, oltre agli utilizzi resi possibili dalle nuove tecnologie.

02 ott 2023 - 13 dic 2024
Inglese  - Rette
Tassa d'iscrizione
£4.400
UK passport holders or UK domicile fees
£16.300
Retta internazionale
£22.300

Validazioni

Regent’s University London · Ottobre 2023

In fase di accreditamento da parte di Regent’s University London

Per Londra, ulteriori indicazioni sono disponibili qui

Programme Specification

Metaverse Revolution
SCOPRI DI PIÙ
Virtual Open Day London
SCOPRI DI PIÙ
Richiedi un finanziamento
SCOPRI DI PIÙ
SCOPRI IL CORSO
TEMATICHE DEL CORSO
OPPORTUNITÀ DI CARRIERA

Rappresentazioni visive in forma di rendering e la creazione di piccoli prototipi, aiuteranno a progettare e visualizzare i prodotti in relazione allo spazio o all’ambiente in cui sono inseriti, ma anche a valutare proprietà funzionali ed estetiche. Con particolare enfasi posta sull’artigianalità e sui linguaggi del design italiani, il corso esplora l’esemplarità dei settori produttivi italiani, sia in relazione alla sua identità, che per l’utilizzo di tecniche e materiali per costruire forti identità estetiche. Prodotti culto della tradizione ‘Made in Italy’ saranno analizzati al fine di comprendere pienamente la loro ‘sensibilità estetica’ – una delle caratteristiche fondamentali del celeberrimo stile italiano, come sottolineato durante la più importante manifestazione fieristica dedicata all’arredo di design, il Salone del Mobile di Milano.

Guardando alle realtà che definiscono lo stile degli arredamenti e dei prodotti di domani, i partecipanti familiarizzeranno con le tendenze più importanti, con gli stili di vita attuali, con i bisogni dell’utente e con le sue percezioni emozionali, tracciando così “l’identità” del prodotto che sarà sviluppato. Saranno analizzati nuovi fattori di influenza nel settore, quali sostenibilità, risorse rinnovabili e materiali innovativi, ma anche case study di designer di alto profilo. Saranno individuate le varie fasi del processo di sviluppo del prodotto, per ottenere una visione a 360° del product design.

I partecipanti costruiranno le proprie competenze come operatori creativi, collaborando con le aziende nella realizzazione  di progetti di settore, portando un’idea dal concept iniziale alla presentazione finale. Per tutta la durata del progetto, essi riceveranno feedback e guida da parte dell’azienda e saranno supportati per gestire professionalmente le fasi di negoziazione e la presentazione delle idee all’azienda ed ai nuovi clienti. Già in possesso di una laurea, i partecipanti avranno già acquisito competenze di base, ovvero precedente esperienza lavorativa nel settore, per poter seguire con successo le componenti del corso relative alla ricerca, al design di prodotto ed allo sviluppo professionale dei progetti. Le presentazioni dei progetti alle aziende e ai professionisti del settore offriranno agli studenti feedback diretti e visibilità all’interno della realtà professionale.

  • Il design per prodotti contemporanei
  • Concept nel product design
  • Riflessioni sul design
  • Studi di colori, materiali, finiture
  • Produzione nel design italiano contemporaneo
  • Analisi dei linguaggi del design
  • Cultura del design e nuovi scenari
  • Branding
  • Client projects
  • Furniture designer
  • Product designer
  • Product development manager
  • Design director