
Short Courses 2025: formazione intensiva e nuove prospettive
Short Courses 2025: formazione intensiva e nuove prospettive

Quest’anno i Short Courses in Istituto Marangoni Milano Design hanno portato con sé tante novità, ampliando l’offerta formativa con percorsi capaci di unire tradizione e innovazione. Accanto ai corsi già consolidati di Interior Design, Interior Design for Professional e Product Design, si è aggiunta una proposta inedita e fortemente attuale: AI for Design.
L’innovazione come alleata della creatività
Il nuovo corso dedicato all’intelligenza artificiale ha offerto agli studenti un’occasione unica per esplorare il rapporto tra tecnologia e creatività. Durante le lezioni, i partecipanti hanno imparato a utilizzare strumenti digitali avanzati e a sperimentare con il design generativo, aprendo scenari inediti in cui l’immaginazione incontra l’innovazione.
Un’esperienza oltre l’aula
La formazione non si è limitata alla teoria: ogni studente ha avuto l’opportunità di sviluppare un progetto completo e di arricchire il proprio percorso grazie a numerose visite guidate. Dallo Step Museum agli showroom di marchi e designer di rilievo internazionale come Cappellini, Edra, Gessi e Marazzi, ogni tappa ha rappresentato un contatto diretto con l’eccellenza del settore.
A rendere l’esperienza ancora più stimolante ci sono stati workshop esclusivi, tra cui quello guidato da Cel Paduleski, che ha condiviso con gli studenti la sua visione e la sua esperienza nel design contemporaneo.
Visualizza questo post su Instagram
Formazione concentrata e flessibile
Gli Short Courses sono pensati come un vero concentrato di formazione: in poche settimane si ha l’occasione di acquisire le basi di un settore, approfondire competenze già possedute o, semplicemente, dare spazio a una nuova passione. La loro natura flessibile li rende ideali sia per chi muove i primi passi nel mondo del design, dell’arte e della moda, sia per professionisti che desiderano aggiornarsi. Per molti, inoltre, rappresentano un trampolino di lancio verso percorsi di studio più lunghi o nuovi sviluppi di carriera.
Una celebrazione finale
Il momento più emozionante arriva al termine: dopo giornate intense di lezioni, visite ed esperienze condivise, gli studenti ricevono un riconoscimento ufficiale per il loro percorso. Ogni conclusione diventa così una piccola celebrazione, un momento di festa che riflette non solo i traguardi raggiunti, ma anche l’entusiasmo e la passione che questi corsi sanno trasmettere.
Newsroom
