Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
marangoni logo reveal glitch

Mixed Reality Living

Mostra in Partnership con Poltrona Frau

In collaborazione con Poltrona Frau, gli studenti dei Master Interior Design e Interior Contract Design hanno progettato la casa nell'era della mixed reality, mettendo in mostra come gli spazi fisici si trasformeranno per integrare la dimensione digitale.

In collaborazione con Poltrona Frau, gli studenti dei Master Interior Design e Interior Contract Design hanno progettato la casa nell'era della mixed reality, mettendo in mostra come gli spazi fisici si trasformeranno per integrare la dimensione digitale. Nel contesto dell'era digitale - in cui l'Intelligenza Artificiale (AI) e la Realtà Virtuale (VR) stanno cambiando profondamente il nostro modo di interagire con il mondo - sorge la necessità di ridefinire e re-immaginare gli spazi di interior legati al futuro dell’abitare. Gli studenti hanno riflettuto sulla user experience, ovvero sull’interazione tra gli abitanti e lo spazio in cui vivranno, a livello antropologico, scientifico, ambientale e tecnologico: sono stati chiamati a immaginare come le nuove tecnologie amplieranno il nuovo concetto dell’abitare, in cui l’arredo stesso definirà gli spazi, esplorando possibili soluzioni caratterizzate da forme organiche e fluide.

Analizzando i bisogni fisiologici/umani hanno immaginato tutte le possibili attività e funzioni, esperienze sensoriali ed emozionali che entreranno nella quotidianità e nell’abitare del futuro, ripensando agli aspetti tecnici, funzionali dei nuovi prodotti Poltrona Frau e la loro contestualizzazione in questo tipo di nuovo scenario abitativo. Le proposte in mostra dimostrano una visione equilibrata tra mondo fisico e virtuale, con una particolare attenzione al benessere degli occupanti, alla sostenibilità, accessibilità e inclusività, per quegli spazi che trascendono da sé stessi per integrarsi alle tecnologie digitali e agli smart material.


L’exhibition, visitabile nella sede di via Cerva 24, curata da Riccardo Lucii, Designer e Alumnus della Scuola, è suddivisa in due parti distinte, ma comunicanti, con un'installazione che vuole creare un effetto ottico prospettico illusorio, in cui l’utente si senta immerso e nel cui spazio possa “perdersi”.