
Chi è l'accessories designer, cosa fa e come diventarlo
Chi è l'accessories designer, cosa fa e come diventarlo

Oggi gli accessori hanno lo stesso peso estetico di una collezione di abbigliamento. Scarpe, borse, cappelli, occhiali e gioielli definiscono lo stile e sono icone di un gusto personalizzato, simboli di distinzione e stendardi di un Made in Italy sempre più prezioso. Di cui l'accessories designer è l'indiscusso protagonista.
Integrazione estetica e funzionale
I grandi brand della moda danno sempre maggiore importanza agli accessori nelle loro proposte stagionali, tanto che si sviluppano dei veri e propri canali produttivi dedicati a scarpe e borse, paralleli a quelli dell'abbigliamento. Le specificità tecniche e costruttive di questi prodotti richiedono una professionalità dedicata, che mixa una importante preparazione teorica con una fondamentale esperienza sul campo.
Come diventare accessories designer
L'accessories designer è la figura chiave di ogni dipartimento creativo dedicato agli accessori: dalle scarpe alle borse, dai gioielli fino agli occhiali, è lui che detta le regole estetiche delle nuove collezioni, interpretando i trend stagionali, reinventandone di nuovi, o seguendo lo stile dell'abbigliamento per completarne la collezione.
I corsi proposti da Istituto Marangoni propongono una formazione integrata tra parte teorica e pratica, con un mix moderno di metodi: dai seminari ai tutorial, dai workshop fino alle lezioni in aulta, dai programmi di monitoring One-to-One fino alle ricerche e ai progetti di gruppo. Lo studio di tendenze, evoluzioni culturali e nuove frontiere dello stile si fondono con una preparazione pratica che permette di esperire la matericità specifica di pelle, metallo, plastiche e pietre che compongono gli accessori.
Attraverso una pratica quotidiana di disegno e prototipazione, gli studenti saranno in grado di affrontare un periodo di lavoro guidato all'interno delle principali aziende italiane, che rendono solida e definitiva la propria specializzazione.
Paul Andrew, uno dei più affermati Alumni di Istituto Marangoni
Indiscusso protagonista del panorama contemporaneo di talenti del design, Paul Andrew ha affinato la sua preparazione attraverso esperienze crescenti nei importanti nei brand internazionali: da Donna Karan a Calvin Klein, da Narciso Rodriguez ad Alexander McQueen, fino a Salvatore Ferragamo di cui diventa direttore creativo. Un astro ascendente della moda, che ha fatto degli accessori il suo punto di forza. Nel 2013 vince il premio Accessories Design of the Year (edizione Who is On Next?) e nel 2014 diventa il primo designer di scarpe e il marchio più giovane a vincere il CFDA/Vogue Fashion Fund.
Audace e pragmatico, Andrew riesce a sviluppare uno stile molto personale, in equilibrio tra lusso e coscienza ambientale, attraversando contemporaneamente i territori dell'artigianalità. La sua visione del design è ampia e poetica, un equilibrato mix di ispirazione e seduzione, con una visione timeless dello stile. Profondamente immerso nel panorama culturale contemporaneo, Andrew usa la moda come dimostrazione e provocazione, in una ricerca costante di un futuro che aspetta solo di essere immaginato e creato.
Eclettismo e creatività: lo stile di Paula Cademartori
Trasferita in Italia dopo il diploma in Progettazione Industriale, Paula Cademartori partecipa con grande successo al Master di Istituto Marangoni in Fashion Accessories, diventando Junior Desiger accessori per Gianni Versace, sia nella linea Couture che per le collezioni Prêt-à-Porter. Il suo talento viene riconosciuto da Vogue Italia, che la inserisce nella lista dei 140 stilisti emergenti del 2009. Da quel momento inizia un percorso virtuoso, in cui presenta il suo brand personale e segue collaborazioni importanti con Atelier Biagetti, con Nike e Kartell. Sarà con quest'ultima che realizzerà per la Design Week del 2017 la stampa Magic, una personale reinterpretazione del modello firmato Philippe Starck. La sua alleanza con OTB, il gruppo di Renzo Rosso, le permette di espandersi ulteriormente.
Il suo tratto predominante è un mix di texture, geometrie e color block, per accessori che sono concepiti come veri oggetti di design, da acquistare e da vivere come complemento ad uno stile decisamente originale.
Suggeriamo di evitare link che portano l'utente fuori dal vostro visto. Qualora fosse necessario, raccomandiamo il nofollow.
Master in Luxury Accessories Design & Management La scuola di Firenze Disegnare un gioiello