
Come diventare Product Manager
Come diventare Product Manager

Chi è il Product Manager?
Il Product Manager è il professionista responsabile dell'intero ciclo di vita di un prodotto, dalla sua ideazione fino alla produzione e alla vendita sul mercato. Chi segue il prodotto ne guida anche la relativa strategia di business, coordina i vari dipartimenti e prende decisioni chiave. Nelle industrie più innovative, come quella della moda, inoltre, sta emergendo la figura del fashion product manager, che unisce competenze creative e gestionali.
Cosa fa un Product Manager?
La job description del product manager include diverse responsabilità e obiettivi, tra cui:
• analisi del mercato e dei bisogni degli utenti;
• definizione della visione e della roadmap del prodotto;
• collaborazione con team di sviluppo, design e marketing;
• monitoraggio del ciclo di vita del prodotto (product lifecycle management);
• gestione delle informazioni tecniche e commerciali (product information management).
Negli ultimi anni il settore ha visto lo sviluppo di diverse figure professionali legate al product management, come il digital product manager che lavora su app, piattaforme e soluzioni online, o il production manager, che si occupa più della parte operativa e industriale legata alla produzione. C’è poi il product marketing manager (più focalizzato sulla promozione) e si sta sviluppando la dicotomia product owner vs product manager, dove il primo ha un ruolo operativo nei team Agile, mentre il secondo mantiene la visione strategica.
Quali sono le competenze del Product Manager?
Per fare Product Management, è richiesta una combinazione di competenze tecniche, analitiche e relazionali. Tra le più richieste troviamo:
• pensiero strategico e una visione consumer-oriented;
• conoscenze di lean management production e metodologie agili;
• capacità di analisi dati e gestione dei KPI;
• competenze di comunicazione, leadership e negoziazione.
Come si diventa Product Manager?
Molti iniziano la carriera come junior product manager o in ruoli di associate product management, per poi crescere fino a ricoprire ruoli apicali all’interno delle aziende. Non c’è una formazione specifica per questo ruolo: si può arrivare attraverso percorsi tecnici (ingegneria, informatica) o da ambiti più creativi o commerciali. In generale, è fondamentale sviluppare una mentalità orientata al prodotto e al problem-solving, essere curiosi e pronti ad apprendere continuamente.
Cosa studiare per diventare Product Manager?
Per ricoprire ruoli di product management all’interno delle varie aziende (siano esse di moda, design, fragranze e cosmetica, ecc.) sono richieste competenze specifiche, tra cui metodologie agili, design thinking, business analysis e trend forecasting, management e gestione aziendale, business planning e data analysis.
Se il tuo sogno è quello di diventare Product Manager, la scelta migliore è quella di assicurarti una solida formazione accademica che ti permetta di ottenere sia competenze manageriali e di business che capacità creative. Istituto Marangoni offre un grande ventaglio di opportunità, grazie ai suoi corsi in Fashion Business o Product Management in diversi settori (tra cui moda e fragranze e cosmetica).
CORSI DI FASHION BUSINESS CORSO DI LAUREA IN FASHION PRODUCT CORSO DI LAUREA IN FRAGRANCES & COSMETICS PRODUCT AND COMMUNICATION