Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
marangoni logo reveal glitch

Scopri la città

Al momento dell'arrivo, Servizio di Pick Up

Per portarvi a destinazione in città E-mail: istitutomarangoni@u.balsamo.care

Tel: 0039 380 209 4201

Dalle 09:00 alle 19:00 UTC+1 dal lunedì al venerdì • Whatsapp/Telegram/WeChat disponibili

Vi consigliamo di contattare Balsamo Care una settimana prima del vostro arrivo, per essere sicuri che il servizio di pick-up possa essere organizzato. Ricordate di specificare i dettagli del vostro volo e il numero di valigie con cui viaggerete.

Trasporto pubblico

Milano dispone di cinque linee metropolitane: M1 (Rossa), M2 (Verde), M3 (Gialla), M4 (Blu) e M5 (Viola), che collegano la città con le periferie. Oltre alla metropolitana, il Passante Ferroviario (treni suburbani) connette Milano con la provincia, con altre città della Lombardia e con regioni limitrofe.

Il trasporto pubblico a Milano è gestito dall’Azienda Trasporti Milanesi – ATM. La metropolitana è il modo più semplice per muoversi in città. Link: www.atm.it

Le stazioni della metropolitana più vicine al nostro Campus sono:

  • Duomo (linea M1 rossa, linea M3 gialla)

  • San Babila (linea M1 rossa)

  • Cordusio (linea M1 rossa)

I biglietti per i mezzi pubblici devono essere acquistati prima del viaggio. È possibile trovarli online, presso le edicole, i tabaccai, i bar e ai distributori automatici presenti nelle stazioni della metropolitana. È inoltre possibile pagare facilmente anche con carta di credito direttamente ai tornelli.

La metropolitana apre intorno alle 5:30 del mattino e l’ultima corsa è alle 00:30.

Quanto costa il trasporto pubblico a Milano?

Un biglietto per la rete urbana costa €2,20 ed è valido per 1 ora e 30 minuti.

Gli studenti sotto i 27 anni possono acquistare facilmente un abbonamento mensile per studenti al costo di 22€ al mese. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito: www.atm.it

È possibile acquistare l’abbonamento anche online (solo per chi è in possesso del codice fiscale) tramite il sito https://areariservata.atm.it/ completando il processo di registrazione.

A parte il trasporto pubblico, come posso muovermi in città?

Milano sta vivendo un grande sviluppo e cambiamenti nella mobilità urbana.

Ecco alcuni consigli. Milano offre ora diversi servizi di mobilità condivisa per auto, scooter, biciclette e monopattini.

Taxi: i taxi ufficiali di Milano sono generalmente bianchi. Sono uno dei mezzi di trasporto più popolari in città. Solitamente si trovano in fila alle fermate dei taxi e possono essere chiamati anche telefonicamente o tramite app.

Suggeriamo di utilizzare solo taxi ufficiali con licenza, che sono chiaramente identificati dal segno "taxi" sul tetto e da uno scudo numerato sul lato.

Puoi chiamare un taxi utilizzando il nuovo servizio Milano In Taxi o contattando vari provider, ad esempio (02.4040, 02.8585, 02.6767, 02.6969, ecc...). Puoi anche scaricare l'App InTaxi o Uber dall'App Store / Play Store o collegarti al sito www.taxi.comune.milano.it. Il servizio ti collegherà al taxi più vicino, informandoti sui tempi di attesa e sul numero di identificazione del tuo taxi.

Auto: il traffico a Milano è spesso intenso e guidare nel centro città può essere piuttosto impegnativo. Parcheggiare in centro può anche essere complicato.

Inoltre, nota che c'è una tassa di €5,00 per entrare nel centro di Milano (Area C), tra le 7:30 e le 19:30 (LUN-VEN), ad eccezione di sabato e domenica. Assicurati di pagarla non oltre 24 ore dopo essere entrato nel centro città.

Scooter: gli scooter sono un ottimo modo per viaggiare in città e molti locali li usano per raggiungere rapidamente le loro destinazioni, evitando lunghe code e ingorghi. I conducenti sono tenuti a indossare il casco per legge.

Bicicletta: andare in bicicletta a Milano può essere un modo divertente per muoversi, quando il traffico è leggero. C'è spesso molto traffico nel centro città, quindi andare in bicicletta in questa zona è consigliato ai ciclisti più esperti.

Monopattino: nell'ultimo anno, i monopattini sono diventati un modo popolare per spostarsi in città.

Come ottenere un codice fiscale?

Il “Codice Fiscale” italiano è una carta di identificazione fiscale in Italia. Consiste in un codice alfanumerico di 16 caratteri, di cui potresti aver bisogno per firmare un contratto (per il tuo alloggio o piano telefonico) o per aprire un conto bancario, tra le altre cose. Puoi richiedere il tuo Codice Fiscale presso il Consolato Italiano nel tuo paese di origine prima di arrivare in Italia. Una volta in Italia, puoi ottenere il tuo Codice Fiscale presso qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate (anche via email).

L'ufficio più vicino alla scuola è: Agenzia delle Entrate, Via della Moscova 2 Milano, 20121. Per maggiori informazioni e supporto, chiama il numero 0039 02 97694111, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, oppure invia un'email a: dp.imilano.utmilano1@agenziaentrate.it.

Dovrai presentare:
Una copia della pagina del passaporto con la foto Una copia della pagina del visto (solo per studenti non UE) Il tuo indirizzo nel paese di origine Il modulo di richiesta del Codice Fiscale (disponibile a questo link). Il tuo Codice Fiscale verrà rilasciato gratuitamente e non scade.

Se preferisci, puoi anche rivolgerti all'agenzia Italy4you, che può supportarti nella richiesta del codice fiscale. Ecco il loro indirizzo email: info@italy4you.org Se ti affidi a questa agenzia, dovrai pagare una tassa di servizio aggiuntiva. Una volta raggiunta l'Italia, puoi inviare loro un'email con le seguenti informazioni: Oggetto: Richiesta Codice Fiscale e allegare: copia della pagina del passaporto con la foto, copia della pagina del visto (solo per studenti non UE) indicare nel testo dell'email il tuo indirizzo nel paese di origine.

 

C'è il Wi-Fi gratuito a Milano?

Milano ha lanciato un progetto comunale di Wi-Fi gratuito, sia all'interno che all'esterno, diventando una delle città più avanzate nell'offerta pubblica di connessione Wi-Fi per tutti. Trova maggiori dettagli qui: www.comune.milano.it

 

Come aprire un conto bancario?

I residenti internazionali maggiorenni (almeno 18 anni) possono aprire liberamente conti bancari in euro. Tra le varie opzioni, puoi contattare la seguente banca per aprire un conto corrente:

Intesa Sanpaolo S.p.A., Filiale 08051 – Milano 27
Indirizzo: Via Marconi angolo Piazza Diaz, 20123 Milano

I documenti necessari includono:

  • Passaporto valido e documento d’identità rilasciato nel paese di origine

  • Codice fiscale italiano

  • Permesso di soggiorno

  • Prova di residenza a Milano (es. contratto di affitto, ecc.)

  • Certificato di iscrizione all’Istituto Marangoni (rilasciato al termine del processo di iscrizione)

Un’altra opzione per gli studenti internazionali è la banca online Revolut. Alcuni studenti utilizzano questa app per inviare e ricevere denaro; si tratta di un conto bancario online sicuro, autorizzato dalla Banca Centrale Europea. Il conto è collegato al circuito Visa, e puoi usare la carta per effettuare o ricevere pagamenti.
Puoi trovare maggiori informazioni qui: https://www.revolut.com/en-IT/

In quanto cittadino extra UE, ho qualche obbligo, a parte il visto per studenti?

Tutti i cittadini non UE con un visto di studio per l'Italia devono richiedere un permesso di soggiorno per motivi di studio. Procedura per richiedere il Permesso di Soggiorno

Passo 1: domanda all'ufficio postale

Presenta una copia dei seguenti documenti all'ufficio postale (NON presentare i documenti originali):

  • Kit Giallo/Modulo di domanda compilato
  • Fotocopia della conferma di ammissione all'Istituto Marangoni / certificato di iscrizione
  • Fotocopia del passaporto (solo pagina dei dati personali + pagina del visto per studenti)
  • Fotocopia della polizza assicurativa
  • Fotocopia della dichiarazione finanziaria
  • Marca da Bollo di €16,00. Può essere acquistata in qualsiasi tabaccheria
  • Ricevuta del pagamento di €72,46 pagato all'ufficio postale per il Permesso di Soggiorno
  • Costo della domanda: €30,00 da pagare all'ufficio postale al momento della presentazione della domanda

Passo 2: appuntamento presso l'Ufficio Immigrazione (Questura-Ufficio Immigrazione)

Passo 3: ritira il tuo permesso di soggiorno

ITALY4YOU Se preferisci, puoi affidarti a un'agenzia che può supportarti nella richiesta del codice fiscale e del permesso di soggiorno. In questo caso, dovrai pagare un costo aggiuntivo per il servizio. Una volta arrivato in Italia, puoi inviare loro un'email con le seguenti informazioni: Oggetto: Richiesta Codice Fiscale / Richiesta Permesso di Soggiorno e allegare: Fotocopia della pagina con la foto del passaporto, Fotocopia della pagina del visto (solo per studenti non UE) indicare nel testo dell'email il tuo indirizzo nel paese di origine.

Contatti, e-mail: info@italy4you.org

Inoltre, la dichiarazione di presenza è necessaria per regolarizzare il soggiorno del cittadino in Italia (aiuta le autorità italiane a monitorare e registrare l'ingresso e il soggiorno dei cittadini in Italia). La dichiarazione di presenza è sempre richiesta, anche per soggiorni inferiori a 3 mesi.
Se provenite direttamente da Paesi dell'Area Schengen: dovete presentare la dichiarazione di presenza entro 8 giorni dall'arrivo alla Questura della provincia in cui soggiornate; se avete già trovato un alloggio, la dichiarazione è sostituita da una comunicazione fatta dal proprietario della casa/alloggio alla Questura competente.


Se non si proviene dall'Area Schengen: il timbro apposto sul documento di viaggio dalla Polizia di Frontiera italiana equivale alla dichiarazione di presenza.

Come cittadino UE, ho degli obblighi?

I cittadini dell'Unione Europea che soggiornano per più di 3 mesi devono registrare la propria residenza presso l'autorità competente. Basta compilare questo modulo (clicca qui), firmarlo e inviarlo tramite email all'Ufficio Anagrafe della Città DSC.AnagrafeCoordinamento@comune.milano.it allegando:

  • Scansione del tuo documento di identità dell'UE o passaporto
  • Scansione del tuo certificato o tessera del Codice Fiscale (pdf)
  • Scansione di una dichiarazione di iscrizione della tua università/accademia (pdf)
  • Come prova di copertura sanitaria: copia della tua tessera europea di assicurazione malattia (EHIC), del modulo S1, della Tessera Sanitaria italiana o del certificato di assicurazione privata (pdf)

Dopo un paio di settimane riceverai un'email di conferma con un numero di protocollo come ricevuta.

 

Inoltre, la dichiarazione di presenza è necessaria per regolarizzare il soggiorno del cittadino in Italia (aiuta le autorità italiane a monitorare e registrare l'ingresso e il soggiorno dei cittadini in Italia). La dichiarazione di presenza è sempre richiesta, anche per soggiorni inferiori a 3 mesi.
Se provenite direttamente da Paesi dell'Area Schengen: dovete presentare la dichiarazione di presenza entro 8 giorni dall'arrivo alla Questura della provincia in cui soggiornate; se avete già trovato un alloggio, la dichiarazione è sostituita da una comunicazione fatta dal proprietario della casa/alloggio alla Questura competente.


Se non si proviene dall'Area Schengen: il timbro apposto sul documento di viaggio dalla Polizia di Frontiera italiana equivale alla dichiarazione di presenza.