I'M THE TALENT DISTRICT Metaverse Revolution SCOPRILO ORAI'M THE TALENT DISTRICT · Metaverse Revolution
Alt image
Il Corso

Interior Design Intensive

Creare ‘l’identità’ di un’abitazione, di un negozio, di uno spazio pubblico o di una fiera
Programmi intensivi
Undergraduate
MILANO
Questi programmi sono dedicati all’approfondimento delle conoscenze tecniche e teoriche nell’ambito della moda per coloro che hanno poco tempo a disposizione o per partecipanti che hanno poca o nessuna esperienza nel settore.

MILANO

Pianificare uno spazio interno vuol dire creare una storia di stili, di mood, di colori e luci, riflettendo stili di vita contemporanei o interpretando un tema dettato da un brief di design. Dedicato a coloro che hanno poco tempo a disposizione, questo corso offre preparazione sui concetti teorici e pratici relativi agli spazi interni con uno sguardo alle metodologie di sviluppo di un concept ed alle tecniche di rappresentazione applicata di un progetto di interior design. Nella fase iniziale, i partecipanti osserveranno vari stili di interni per spazi domestici, con attenzione particolare agli arredamenti, ai materiali e ai tessuti, alle fantasie, ai colori alle ombre, per passare poi a progetti più complessi nell’ambito di spazi commerciali e spazi dedicati al tempo libero (ristoranti, bar, locali). Comprenderanno come introdurre il concetto e la visione di un brand del lusso nei loro design e analizzeranno le varie tendenze del design, i diversi stili di arredamento e i concetti di scalarità e proporzione. Grazie al disegno tecnico (CAD) e al disegno tecnico a mano libera, i partecipanti saranno in grado di presentare le proposte di design in prospettiva e preparare i layout dei progetti. Impareranno come valutare e preparare le cartelle di colori e gestire il proprio sketchbook di ricerche e mood-board. Oltre alle tecniche di design, gli interior designer di successo si relazionano anche con “l’identità” di uno spazio. Lavorano per produrre ‘sensazioni’, facendosi carico delle richieste e dei bisogni di benessere e performance dello spazio in questione. I partecipanti studieranno la relazione tra location, edificio, design e spazio, analizzando le loro influenze sulle emozioni combinate agli aspetti di funzionalità. Momenti storici chiave nell’interior design assisteranno ulteriormente il pensiero creativo e lo sviluppo dello stile individuale dei partecipanti, la loro ‘firma’ su una proposta di design. Per tutta la durata del corso, attenzione particolare sarà data ai bisogni ed alla creatività degli interni specifici del dinamico e competitivo mondo della moda e del lusso.
25 set 2023 - 28 giu 2024
Italiano · Inglese  - Rette
Tassa d'iscrizione
€4.000
Retta scolastica EU
€20.280
Retta scolastica non EU
€22.360

Programme Specification

Richiedi un finanziamento
SCOPRI DI PIÙ
Metaverse Revolution
SCOPRI DI PIÙ
TEMATICHE DEL CORSO
OPPORTUNITÀ DI CARRIERA
Programma combinato
  • Tecniche di illustrazione per l’interior
  • Interior nella moda, nel lusso e nel retail
  • Immagine di Marca e rappresentazione dell’Interior
  • Presentazione del layout
  • Analisi del colore e del mood, stile e benessere
  • Ricerca e cultura del design
  • Design emozionale
  • Definizione dei lifestyle
  • Metodologie di ricerca creativa
  • Interior designer per ambienti pubblici/privati
  • Retail designer
  • Event designer
  • Exhibition designer
  • Consulente per l’Interior

One year courses + master’s degrees (ma)** · master courses*** · cycles de spécialisation** Gli studenti che scelgono il programma combinato, potranno usufruire di una deduzione di € 5.000 sulla retta scolastica del programma master, sulla base dell’offerta didattica e dei prezzi del 2021-22. Questo a condizione che lo studente paghi la tassa di iscrizione non oltre:

• il 30 aprile 2022 per coloro che si iscrivono al corso intensivo di ottobre 2021;

• il 14 giugno 2022 per coloro che si iscrivono al corso intensivo di febbraio 2022.

Dopo questo periodo non sarà possibile applicare alcuna deduzione. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio ammissioni della scuola di design di Milano admissions.design@istitutomarangoni.com   *Si può accedere ai programmi combinati solo se in possesso di una laurea universitaria, e solo dopo aver ottenuto il certificato rilasciato dopo il corso annuale, a seconda dell'anno accademico e previa approvazione del comitato di ammissione alla fine di suddetto corso annuale. ** I programmi erogati in lingua inglese a Parigi e a Londra portano al conseguimento di un masters degree da parte di Manchester Met (Manchester Metropolitan University - UK) i programmi masters degree includono 12 settimane di placement. Al termine dell'anno di studio concluso con successo si otterranno i 180 crediti formativi necessari al rilascio di un masters degree. i candidati dovranno essere in possesso di requisiti specifici (consultabili sul sito www.mmu.ac.uk/international indicando il proprio paese d'origine e il proprio livello di studio); per maggiori informazioni si invita a contattare l'ufficio informazioni del campus prescelto. *** I programmi erogati a Milano e a Firenze portano al conseguimento di un certificato master Istituto Marangoni.

Rimani sempre aggiornato
VEDI TUTTE LE NEWS & EVENTI
Salmistraro e Cappellini: la Mentorship per il Master in Interior Design
Gli studenti progetteranno il Cappellini Concept Store a Milano
25 maggio
Leggi tutto
Sentient Horizons
Tre appuntamenti per raccontare le nuove frontiere del design tra robotica e ...
11 maggio
Leggi tutto