
FASHION OMNICHANNEL DISTRIBUTION · Online
Istituto Marangoni offre ai potenziali studenti l’opportunità esclusiva di iscriversi ai corsi online di 6 settimane. Frequentando le lezioni dei corsi brevi, tre giorni a settimana nel tardo pomeriggio, i partecipanti inizieranno ad acquisire dimestichezza con le applicazioni e gli strumenti digitali più innovativi adottati dalle aziende e dai brand di moda di tutto il mondo.
MILANO
Come è cambiato il mondo dell’e-commerce negli ultimi dieci anni? Come si stanno trasformando i comportamenti dei consumatori? Quale sarà il futuro del retail per i settori della moda e del lusso?
Questo corso breve adotta una prospettiva omni-channel per esplorare la rivoluzione in corso nella distribuzione business-to-business e business-to-consumer.
I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire l'impatto delle tecnologie emergenti, tra cui realtà aumentata, intelligenza artificiale, body scanning 3D, chatbot, assistenza virtuale e riconoscimento facciale durante l’esperienza di acquisto, approfondendo contaminazioni e sinergie tra vari touchpoint e piattaforme.
Settimana 1
Il corso partirà dalla storia recente del “fashion e-tail”, per poi analizzare le trasformazioni dell’e-commerce negli ultimi dieci anni. I partecipanti esploreranno le contaminazioni tra online e offline, nonché le sinergie tra diversi canali di comunicazione, da una prospettiva omni-channel.
Settimana 2
Durante la seconda settimana verrà analizzata l’esperienza di acquisto online e il comportamento dei consumatori omni-channel. I partecipanti avranno l'opportunità di mettere a confronto diversi settori, modelli di business e segmenti di mercato, dal ready to wear al fast fashion, dal womenswear al menswear, fino agli accessori e i gioielli.
Settimana 3
Durante la terza settimana, i partecipanti studieranno le basi del visual merchandising e in che modo le tecniche di comunicazione in-store si siano evolute negli ambienti online.
Settimana 4
A partire dalla quarta settimana, i partecipanti percorreranno un viaggio verso il futuro della distribuzione nei settori moda e lusso. Verranno esaminati per primi i canali business-to-business, analizzando la digitalizzazione degli showroom e l'impatto delle nuove tecnologie, tra cui realtà virtuale e intelligenza artificiale.
Settimana 5
Durante la quinta settimana, i partecipanti scopriranno in che modo le ultime rivoluzioni tecnologiche stiano trasformando e trasformeranno l’esperienza del consumatore, rendendola sempre più coinvolgente. Saranno analizzate le ultime innovazioni, tra cui assistenti virtuali, riconoscimento facciale, body scanning 3D, chatbot, realtà aumentata e altro ancora attraverso le testimonianze di professionisti nei settori della moda e del lusso.
Settimana 6
Durante l'ultima settimana i partecipanti saranno impegnati in un workshop pratico, in cui impareranno a sviluppare un piano di distribuzione omni-channel efficace per un prodotto di moda o di lusso.