I'M THE TALENT DISTRICT Metaverse Revolution SCOPRILO ORAI'M THE TALENT DISTRICT · Metaverse Revolution
Alt image
Il Corso

Fashion Business

Corsi brevi
Corsi brevi
MILANO
FIRENZE
LONDON
Questi corsi sono un perfetto “assaggio” ma anche un’introduzione al mondo della Moda, indicati se si sta considerando un percorso di studi più approfondito ed intensivo, oppure nell’ottica di un futuro sviluppo della propria carriera.

MILANO

Studiare il posizionamento di un’azienda e di un marchio, sviluppare competenze manageriali per implementare un piano aziendale di moda, analizzare lo scenario in cui si muovono i concorrenti e comprendere la struttura dei marchi di lusso: questi sono solo alcuni degli strumenti fondamentali che i partecipanti acquisiranno durante il corso*.
19 giu 2023 - 07 lug 2023
Inglese  - Rette
Quota solo corso
€4.100
04 set 2023 - 22 set 2023
Italiano · Inglese  - Rette
Quota solo corso
€4.100
08 gen 2024 - 26 gen 2024
Italiano · Inglese · Portoghese  - Rette
Quota solo corso
€4.100

Programme Specification

PERCORSO DIDATTICO

Prima settimana

Analisi delle tendenze economiche e sociali: comprensione dell’evoluzione del macro e micro scenario e della sua influenza sui consumi nel mondo della moda. Studio dei nuovi mercati e di come la moda può evolvere in essi attraverso strategie di espansione. Analisi e confronto di stili.

Seconda settimana

Analisi del fashion system e del processo di diversificazione adottato da molte fashion companies: tessuti, abiti, accessori, cosmetici, occhiali e gioielli. I partecipanti analizzeranno i fattori critici che hanno decretato il successo di alcuni dei più importanti marchi italiani come Prada, Gucci, Dolce & Gabbana, comprese le grandi catene di distribuzione internazionale come Zara e H&M e le catene di negozi di articoli sportivi come Nike. I partecipanti studieranno come creare un posizionamento vincente per il loro brand attraverso la definizione e l’analisi dei propri concorrenti.

Terza settimana

Il prodotto: ciclo di vita, funzione e definizione del prezzo. Comunicazione integrata: concetti di brand identity (identità del marchio), brand image (immagine del marchio) e brand equity (valore del marchio). Distribuzione: i vari canali di distribuzione, evoluzione e sviluppi futuri. Concessione di licenze e l’importanza della definizione del marchio: regole, vantaggi e rischi. Definizione del portfolio e valutazione finale.

Rimani sempre aggiornato
VEDI TUTTE LE NEWS & EVENTI
Nuovo contest con Prada per gli studenti di Fashion Design di Milano
Gli studenti progetteranno il prossimo “it accessory”
07 giugno
Leggi tutto
“La Dolce Vita Fantasy”, il nuovo illustration contest con Jenny Walton
Al via un nuovo contest creativo dedicato agli studenti di Fashion Design di ...
16 maggio
Leggi tutto

FIRENZE

Studiare il posizionamento di un’azienda e di un marchio, sviluppare competenze manageriali per implementare un piano aziendale di moda, analizzare lo scenario in cui si muovono i concorrenti e comprendere la struttura dei marchi di lusso: questi sono solo alcuni degli strumenti fondamentali che i partecipanti acquisiranno durante il corso*.
12 giu 2023 - 30 giu 2023
10 lug 2023 - 28 lug 2023
04 set 2023 - 22 set 2023
08 gen 2024 - 26 gen 2024
Italiano · Inglese  - Rette
Quota solo corso
€4.100

Programme Specification

PERCORSO DIDATTICO

Prima settimana

Analisi delle tendenze economiche e sociali: comprensione dell’evoluzione del macro e micro scenario e della sua influenza sui consumi nel mondo della moda. Studio dei nuovi mercati e di come la moda può evolvere in essi attraverso strategie di espansione. Analisi e confronto di stili.

Seconda settimana

Analisi del fashion system e del processo di diversificazione adottato da molte fashion companies: tessuti, abiti, accessori, cosmetici, occhiali e gioielli. I partecipanti analizzeranno i fattori critici che hanno decretato il successo di alcuni dei più importanti marchi italiani come Prada, Gucci, Dolce & Gabbana, comprese le grandi catene di distribuzione internazionale come Zara e H&M e le catene di negozi di articoli sportivi come Nike. I partecipanti studieranno come creare un posizionamento vincente per il loro brand attraverso la definizione e l’analisi dei propri concorrenti.

Terza settimana

Il prodotto: ciclo di vita, funzione e definizione del prezzo. Comunicazione integrata: concetti di brand identity (identità del marchio), brand image (immagine del marchio) e brand equity (valore del marchio). Distribuzione: i vari canali di distribuzione, evoluzione e sviluppi futuri. Concessione di licenze e l’importanza della definizione del marchio: regole, vantaggi e rischi. Definizione del portfolio e valutazione finale.

Rimani sempre aggiornato
VEDI TUTTE LE NEWS & EVENTI
Я3•SET: il fashion show dei best designer di Istituto Marangoni Firenze
La sfilata è in programma per martedì 13 giugno all'Istituto di Scienze Milit...
08 giugno
Leggi tutto
Istituto Marangoni Firenze insieme a WP per un progetto su Gianfranco Fer...
22 maggio
Leggi tutto

LONDON

Studiare il posizionamento di un’azienda e di un marchio, sviluppare competenze manageriali per implementare un piano aziendale di moda, analizzare lo scenario in cui si muovono i concorrenti e comprendere la struttura dei marchi di lusso: questi sono solo alcuni degli strumenti fondamentali che i partecipanti acquisiranno durante il corso*.
12 giu 2023 - 30 giu 2023
04 set 2023 - 22 set 2023
15 gen 2024 - 02 feb 2024
Inglese  - Rette
Quota solo corso
£3.400

Programme Specification

PERCORSO DIDATTICO

Prima settimana

Analisi delle tendenze economiche e sociali: comprensione dell’evoluzione del macro e micro scenario e della sua influenza sui consumi nel mondo della moda. Studio dei nuovi mercati e di come la moda può evolvere in essi attraverso strategie di espansione. Analisi e confronto di stili.

Seconda settimana

Analisi del fashion system e del processo di diversificazione adottato da molte fashion companies: tessuti, abiti, accessori, cosmetici, occhiali e gioielli. I partecipanti analizzeranno i fattori critici che hanno decretato il successo di alcuni dei più importanti marchi italiani come Prada, Gucci, Dolce & Gabbana, comprese le grandi catene di distribuzione internazionale come Zara e H&M e le catene di negozi di articoli sportivi come Nike. I partecipanti studieranno come creare un posizionamento vincente per il loro brand attraverso la definizione e l’analisi dei propri concorrenti.

Terza settimana

Il prodotto: ciclo di vita, funzione e definizione del prezzo. Comunicazione integrata: concetti di brand identity (identità del marchio), brand image (immagine del marchio) e brand equity (valore del marchio). Distribuzione: i vari canali di distribuzione, evoluzione e sviluppi futuri. Concessione di licenze e l’importanza della definizione del marchio: regole, vantaggi e rischi. Definizione del portfolio e valutazione finale.