
Fashion Management
Questi corsi undergraduate sono rivolti a partecipanti che aspirano ad entrare nel mondo della moda offrendo una formazione completa e dando la possibilità di acquisire le conoscenze e competenze necessarie per avviare la propria carriera professionale.
MILANO
I professionisti del fashion business guidano lo spirito imprenditoriale e strategico di un’azienda di moda. Essi lavorano con la produzione, con la comunicazione, con il marketing e il retail e devono avere una conoscenza approfondita del panorama della moda. Sono in grado di identificare con estrema precisione gli strumenti per l’efficace posizionamento di un brand, di una collezione o anche di un singolo prodotto nel mercato della moda e del lusso. Sono esperti nel business della moda.
Questo corso triennale full- time* è un mix strategico ed orientato al mercato delle principali prospettive del fashion business. Affronta tematiche fondamentali quali strategia, budgeting, economia, sviluppo di prodotto, fashion marketing, comunicazione, branding, buying, gestione delle operazioni di retail, canali di distribuzione globale, ma anche gestione del rapporto con il consumatore e CSR.



Dato che quello della moda è un settore in costante evoluzione, sia le strategie di marketing classiche che quelle contemporanee sono analizzate allo scopo di raggiungere gli obiettivi di business.
I partecipanti apprenderanno strategie di brand marketing e di sviluppo, identificando i valori che caratterizzano l’identità e la “firma” di un prodotto o di un brand. Attraverso lo studio delle dinamiche culturali, sociologiche e storiche della moda, saranno in grado di comprendere le influenze dei trend nei diversi paesi e nelle diverse realtà, nonché il loro impatto sulle performance di vendita. Il corso affronta questioni contemporanee del settore quali sostenibilità e digital marketing dei nuovi media (piattaforme virtuali, e-commerce, social media) lavorando per definire una proposta commerciale che risponda alle esigenze del settore della moda di oggi. Particolare attenzione è altresì rivolta alla valutazione della concorrenza e alle tecniche di analisi della stessa. Attraverso i principi dell’economia e della finanza, i partecipanti saranno in grado di misurare la profittabilità e garantire il rispetto dei budget e delle strategie, implementando specifici sistemi di controllo dei costi. Condurre una collezione di moda o un prodotto di lusso attraverso i canali distributivi come gli showroom e i negozi comporta una concreta predisposizione al business e competenze di comunicazione creativa: il completamento del processo richiede particolare attenzione nella determinazione del target di riferimento e delle fasce di prezzo, nonché un’accurata pianificazione delle promozioni e dei canali di distribuzione. I partecipanti acquisiranno competenze che appartengono al mondo reale, collaborando con aziende internazionali nello sviluppo di progetti e nell’analisi di case study, ma anche partecipando a visite guidate presso le aziende o attraverso seminari e discorsi tenuti da professionisti ed esperti del settore in visita presso la scuola. Al termine del corso, realizzeranno un progetto di ricerca orientato alla stesura di un business plan per una start-up o per lo sviluppo di un marchio esistente. Questo programma è la base dei percorsi di studi in fashion business. Partendo dal fashion business come materia di insegnamento principale, i partecipanti si specializzeranno nell’area di maggiore interesse, a seconda delle proprie passioni e del proprio talento creativo.
- governare con consapevolezza e senso critico gli aspetti tecnologico-produttivi, culturali, sociali ed economici per svluppare la marca e la sua notorietà;
- analizzare e gestire gli aspetti connessi alla pianificazione, sviluppo e produzione di una collezione di moda;
- comprendere i processi di gestione strategica dalla produzione industriale alla logistica.
- comunicare a differenti livelli espressivi di tecnica, linguaggio e strumentazione Il brand e I suoi valori;
- sviluppare un’analisi dei prodotti e processi industriali finalizzati alla comprensione dei contesti produttivi e socioeconomici di riferimento;
- valutare l’innovazione come naturale integrazione di momento creativo e sviluppo tecnologico del progetto;
- valutare la fattibilità economica dei prodotti e il miglioramento dell’industrializzazione della collezione;
- sviluppare adeguate capacità per la gestione dell’attività professionale, sia per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, sia per assicurare l’interfaccia con l’organizzazione economica e produttiva;
I professionisti del fashion management potranno lavorare in aziende di moda con una piena consapevolezza del prodotto moda, conoscendone lo sviluppo dalla sua ideazione, al marketing, alla comunicazione, al controllo di gestione e alla sua distribuzione. Un'approfondita conoscenza delle aziende del fashion system e dei competitor sarà determinante per operare con successo in questo settore. I fashion design manager saranno, grazie al loro spirito imprenditoriale, la guida dello sviluppo di aziende moda e lusso.
- Marketing Manager
- Communication Manager
- Buyer
- Merchandiser
- Direttore Commerciale
-copy-1.jpg)
-copy-1.jpg)
FIRENZE
I professionisti del fashion business guidano lo spirito imprenditoriale e strategico di un’azienda di moda. Essi lavorano con la produzione, con la comunicazione, con il marketing e il retail e devono avere una conoscenza approfondita del panorama della moda. Sono in grado di identificare con estrema precisione gli strumenti per l’efficace posizionamento di un brand, di una collezione o anche di un singolo prodotto nel mercato della moda e del lusso. Sono esperti nel business della moda.
Questo corso triennale full- time* è un mix strategico ed orientato al mercato delle principali prospettive del fashion business. Affronta tematiche fondamentali quali strategia, budgeting, economia, sviluppo di prodotto, fashion marketing, comunicazione, branding, buying, gestione delle operazioni di retail, canali di distribuzione globale, ma anche gestione del rapporto con il consumatore e CSR.



Dato che quello della moda è un settore in costante evoluzione, sia le strategie di marketing classiche che quelle contemporanee sono analizzate allo scopo di raggiungere gli obiettivi di business.
I partecipanti apprenderanno strategie di brand marketing e di sviluppo, identificando i valori che caratterizzano l’identità e la “firma” di un prodotto o di un brand. Attraverso lo studio delle dinamiche culturali, sociologiche e storiche della moda, saranno in grado di comprendere le influenze dei trend nei diversi paesi e nelle diverse realtà, nonché il loro impatto sulle performance di vendita. Il corso affronta questioni contemporanee del settore quali sostenibilità e digital marketing dei nuovi media (piattaforme virtuali, e-commerce, social media) lavorando per definire una proposta commerciale che risponda alle esigenze del settore della moda di oggi. Particolare attenzione è altresì rivolta alla valutazione della concorrenza e alle tecniche di analisi della stessa. Attraverso i principi dell’economia e della finanza, i partecipanti saranno in grado di misurare la profittabilità e garantire il rispetto dei budget e delle strategie, implementando specifici sistemi di controllo dei costi. Condurre una collezione di moda o un prodotto di lusso attraverso i canali distributivi come gli showroom e i negozi comporta una concreta predisposizione al business e competenze di comunicazione creativa: il completamento del processo richiede particolare attenzione nella determinazione del target di riferimento e delle fasce di prezzo, nonché un’accurata pianificazione delle promozioni e dei canali di distribuzione. I partecipanti acquisiranno competenze che appartengono al mondo reale, collaborando con aziende internazionali nello sviluppo di progetti e nell’analisi di case study, ma anche partecipando a visite guidate presso le aziende o attraverso seminari e discorsi tenuti da professionisti ed esperti del settore in visita presso la scuola. Al termine del corso, realizzeranno un progetto di ricerca orientato alla stesura di un business plan per una start-up o per lo sviluppo di un marchio esistente. Questo programma è la base dei percorsi di studi in fashion business. Partendo dal fashion business come materia di insegnamento principale, i partecipanti si specializzeranno nell’area di maggiore interesse, a seconda delle proprie passioni e del proprio talento creativo.
- governare con consapevolezza e senso critico gli aspetti tecnologico-produttivi, culturali, sociali ed economici per svluppare la marca e la sua notorietà;
- analizzare e gestire gli aspetti connessi alla pianificazione, sviluppo e produzione di una collezione di moda;
- comprendere i processi di gestione strategica dalla produzione industriale alla logistica.
- comunicare a differenti livelli espressivi di tecnica, linguaggio e strumentazione Il brand e I suoi valori;
- sviluppare un’analisi dei prodotti e processi industriali finalizzati alla comprensione dei contesti produttivi e socioeconomici di riferimento;
- valutare l’innovazione come naturale integrazione di momento creativo e sviluppo tecnologico del progetto;
- valutare la fattibilità economica dei prodotti e il miglioramento dell’industrializzazione della collezione;
- sviluppare adeguate capacità per la gestione dell’attività professionale, sia per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, sia per assicurare l’interfaccia con l’organizzazione economica e produttiva;
I professionisti del fashion management potranno lavorare in aziende di moda con una piena consapevolezza del prodotto moda, conoscendone lo sviluppo dalla sua ideazione, al marketing, alla comunicazione, al controllo di gestione e alla sua distribuzione. Un'approfondita conoscenza delle aziende del fashion system e dei competitor sarà determinante per operare con successo in questo settore. I fashion design manager saranno, grazie al loro spirito imprenditoriale, la guida dello sviluppo di aziende moda e lusso.
- Marketing Manager
- Communication Manager
- Buyer
- Merchandiser
- Direttore Commerciale