
Fashion & Luxury Brand Management
Questi corsi post laurea full-time sono programmi altamente specializzati pensati per offrire supporto alla carriera dei partecipanti nei settori della moda, del lusso e della creatività. Sono rivolti a coloro che abbiano già acquisito competenze specifiche nell’area di interesse a livello undergraduate o a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie conoscenze in merito a particolari aree nell’ambito della moda.
MILANO
Il ruolo del brand manager è quello di motivare, creare desiderio e costruire fiducia attraverso i vari canali del merchandising, del marketing e della comunicazione al fine di soddisfare le aspettative relative alla vision e alla strategia di un brand del lusso.


Questo corso a Milano e Firenze, offre una conoscenza approfondita del branding in particolare del settore della moda e dei beni di lusso. Gli esperti del brand management sanno esattamente dove i loro prodotti sono posizionati, comprendono perfettamente il loro ruolo nel mercato ed analizzano costantemente la loro relazione con il cliente. Tuttavia, il compito del brand manager non è solo quello di attirare e trattenere i consumatori, ma anche quello di migliorare la gestione pratica ed organizzativa di un brand all’interno dell’azienda di moda. Questo corso affronta entrambe le aree: luxury branding e business management, insieme a tutte le relative tecniche organizzative. I partecipanti impareranno come adattare comunicazione, marketing e tecniche promozionali al fine di raggiungere gli obiettivi di vendita ed applicare pienamente le strategie chiave per un’azienda del lusso. Contestualmente, si concentreranno sugli elementi intangibili: customer relationship, impatto dei social media ed ‘esperienza’ del consumatore; il corso conduce anche un’analisi critica degli aspetti più tangibili del branding: attributi del prodotto (qualità, caratteristiche e design) e la differenza tra immagine di marca ed identità di marca, packaging e labelling. Un brand manager di successo lavora su tutti questi aspetti. I partecipanti diventeranno esperti nel compiere decisioni di branding fondamentali, incluse quelle relative all’estensione del brand e al suo riposizionamento, e si impara a riconoscere eventuali prodotti più deboli all’interno di una collezione.
L’analisi del target e del marketing mix offre una solida base per la costruzione della strategia di sviluppo del brand insieme all’attività di ricerca per comprendere come le aziende nel mercato della moda e del lusso sviluppano la propria interpretazione del posizionamento del brand ed elaborano strategie innovative. L’impatto dei social media ha cambiato il volto della comunicazione e questo corso cerca di trovare il giusto equilibrio tra gli aspetti della corporate brand image, mettendo i partecipanti nella condizione di muoversi attraverso i nuovi media e le piattaforme virali fondamentali per il successo di un brand del lusso oggi. Insieme allo studio degli stili passati e all’analisi dei trend attuali e futuri relativi alla “moda di domani”, i partecipanti metteranno in discussione come l’espressione estetica e le interpretazioni delle tendenze sociali e culturali influenzano il posizionamento e l’immagine di marca. Sono anche affrontati gli argomenti attuali nel settore della moda, come il neo artigianato e i modelli di business alternativi, insieme a collegamenti professionali diretti con le aziende della moda; progetti di settore e ospiti contribuiscono a fornire una visione dettagliata delle realtà e delle opportunità della moda. Questo corso è rivolto a partecipanti con precedente formazione a livello undergraduate o comprovata esperienza lavorativa nel settore. Grazie a questo programma di studi, avranno la possibilità di completare la propria formazione nell’ambito del branding e del management per ricoprire ruoli di vario genere all’interno di aziende nel settore della moda, del lusso e della creatività.
- Marketing, comunicazione e branding
- Gestione e strategia nel lusso
- Il futuro del lusso e della moda
- Sociologia, studi contestuali e culturali
- Responsabilità sociale d'impresa
- Metodi di ricerca
- Communication Manager
- Brand strategist
- Brand Manager
- Operations manager
- Retail supervisor
- Merchandiser
- Business Analyst
- Digital Marketing Manager
I Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.




FIRENZE
Il ruolo del brand manager è quello di motivare, creare desiderio e costruire fiducia attraverso i vari canali del merchandising, del marketing e della comunicazione al fine di soddisfare le aspettative relative alla vision e alla strategia di un brand del lusso.



Questo corso a Milano e Firenze, offre una conoscenza approfondita del branding in particolare del settore della moda e dei beni di lusso. Gli esperti del brand management sanno esattamente dove i loro prodotti sono posizionati, comprendono perfettamente il loro ruolo nel mercato ed analizzano costantemente la loro relazione con il cliente. Tuttavia, il compito del brand manager non è solo quello di attirare e trattenere i consumatori, ma anche quello di migliorare la gestione pratica ed organizzativa di un brand all’interno dell’azienda di moda. Questo corso affronta entrambe le aree: luxury branding e business management, insieme a tutte le relative tecniche organizzative. I partecipanti impareranno come adattare comunicazione, marketing e tecniche promozionali al fine di raggiungere gli obiettivi di vendita ed applicare pienamente le strategie chiave per un’azienda del lusso. Contestualmente, si concentreranno sugli elementi intangibili: customer relationship, impatto dei social media ed ‘esperienza’ del consumatore; il corso conduce anche un’analisi critica degli aspetti più tangibili del branding: attributi del prodotto (qualità, caratteristiche e design) e la differenza tra immagine di marca ed identità di marca, packaging e labelling. Un brand manager di successo lavora su tutti questi aspetti. I partecipanti diventeranno esperti nel compiere decisioni di branding fondamentali, incluse quelle relative all’estensione del brand e al suo riposizionamento, e si impara a riconoscere eventuali prodotti più deboli all’interno di una collezione.
L’analisi del target e del marketing mix offre una solida base per la costruzione della strategia di sviluppo del brand insieme all’attività di ricerca per comprendere come le aziende nel mercato della moda e del lusso sviluppano la propria interpretazione del posizionamento del brand ed elaborano strategie innovative. L’impatto dei social media ha cambiato il volto della comunicazione e questo corso cerca di trovare il giusto equilibrio tra gli aspetti della corporate brand image, mettendo i partecipanti nella condizione di muoversi attraverso i nuovi media e le piattaforme virali fondamentali per il successo di un brand del lusso oggi. Insieme allo studio degli stili passati e all’analisi dei trend attuali e futuri relativi alla “moda di domani”, i partecipanti metteranno in discussione come l’espressione estetica e le interpretazioni delle tendenze sociali e culturali influenzano il posizionamento e l’immagine di marca. Sono anche affrontati gli argomenti attuali nel settore della moda, come il neo artigianato e i modelli di business alternativi, insieme a collegamenti professionali diretti con le aziende della moda; progetti di settore e ospiti contribuiscono a fornire una visione dettagliata delle realtà e delle opportunità della moda. Questo corso è rivolto a partecipanti con precedente formazione a livello undergraduate o comprovata esperienza lavorativa nel settore. Grazie a questo programma di studi, avranno la possibilità di completare la propria formazione nell’ambito del branding e del management per ricoprire ruoli di vario genere all’interno di aziende nel settore della moda, del lusso e della creatività.
- Marketing, comunicazione e branding
- Gestione e strategia nel lusso
- Il futuro del lusso e della moda
- Sociologia, studi contestuali e culturali
- Responsabilità sociale d'impresa
- Metodi di ricerca
- Communication Manager
- Brand strategist
- Brand Manager
- Operations manager
- Retail supervisor
- Merchandiser
- Business Analyst
- Digital Marketing Manager
I Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.




PARIS
Il ruolo del brand manager è quello di motivare, creare desiderio e costruire fiducia attraverso i vari canali del merchandising, del marketing e della comunicazione al fine di soddisfare le aspettative relative alla vision e alla strategia di un brand del lusso.

Questo corso della durata di 9 mesi a Milano e Firenze e di 15 mesi a Parigi e Londra, offre una conoscenza approfondita del branding in particolare del settore della moda e dei beni di lusso. Gli esperti del brand management sanno esattamente dove i loro prodotti sono posizionati, comprendono perfettamente il loro ruolo nel mercato ed analizzano costantemente la loro relazione con il cliente. Tuttavia, il compito del brand manager non è solo quello di attirare e trattenere i consumatori, ma anche quello di migliorare la gestione pratica ed organizzativa di un brand all’interno dell’azienda di moda. Questo corso affronta entrambe le aree: luxury branding e business management, insieme a tutte le relative tecniche organizzative. I partecipanti impareranno come adattare comunicazione, marketing e tecniche promozionali al fine di raggiungere gli obiettivi di vendita ed applicare pienamente le strategie chiave per un’azienda del lusso. Contestualmente, si concentreranno sugli elementi intangibili: customer relationship, impatto dei social media ed ‘esperienza’ del consumatore; il corso conduce anche un’analisi critica degli aspetti più tangibili del branding: attributi del prodotto (qualità, caratteristiche e design) e la differenza tra immagine di marca ed identità di marca, packaging e labelling. Un brand manager di successo lavora su tutti questi aspetti. I partecipanti diventeranno esperti nel compiere decisioni di branding fondamentali, incluse quelle relative all’estensione del brand e al suo riposizionamento, e si impara a riconoscere eventuali prodotti più deboli all’interno di una collezione. L’analisi del target e del marketing mix offre una solida base per la costruzione della strategia di sviluppo del brand insieme all’attività di ricerca per comprendere come le aziende nel mercato della moda e del lusso sviluppano la propria interpretazione del posizionamento del brand ed elaborano strategie innovative. L’impatto dei social media ha cambiato il volto della comunicazione e questo corso cerca di trovare il giusto equilibrio tra gli aspetti della corporate brand image, mettendo i partecipanti nella condizione di muoversi attraverso i nuovi media e le piattaforme virali fondamentali per il successo di un brand del lusso oggi. Insieme allo studio degli stili passati e all’analisi dei trend attuali e futuri relativi alla “moda di domani”, i partecipanti metteranno in discussione come l’espressione estetica e le interpretazioni delle tendenze sociali e culturali influenzano il posizionamento e l’immagine di marca. Sono anche affrontati gli argomenti attuali nel settore della moda, come il neo artigianato e i modelli di business alternativi, insieme a collegamenti professionali diretti con le aziende della moda; progetti di settore e ospiti contribuiscono a fornire una visione dettagliata delle realtà e delle opportunità della moda. Questo corso è rivolto a partecipanti con precedente formazione a livello undergraduate o comprovata esperienza lavorativa nel settore. Grazie a questo programma di studi, avranno la possibilità di completare la propria formazione nell’ambito del branding e del management per ricoprire ruoli di vario genere all’interno di aziende nel settore della moda, del lusso e della creatività.
- Marketing, comunicazione e branding
- Gestione e strategia nel lusso
- Gestione delle finanze
- Big Data, Analytics e Digital Disruption
- Espansione e crescita del lusso
- Futuro del lusso
- Marketing esperienziale
- Sociologia, studi contestuali e culturali
- Responsabilità sociale d'impresa
- Metodi di ricerca
- Communication Manager
- Brand strategist
- Brand Manager
- Operations manager
- Retail supervisor
- Merchandiser
- Business Analyst
- Digital Marketing Manager
I Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.



LONDON
Il ruolo del brand manager è quello di motivare, creare desiderio e costruire fiducia attraverso i vari canali del merchandising, del marketing e della comunicazione al fine di soddisfare le aspettative relative alla vision e alla strategia di un brand del lusso.
Ai partecipanti che completeranno con successo I programmi erogati in lingua inglese a Parigi e Londra sarà rilasciato un Master’s Degree da parte di Manchester Metropolitan University-UK. Il Master’s Degree prevede un periodo di inserimento lavorativo di 12 settimane. Al superamento del corso Master, agli studenti saranno riconosciuti 180 crediti formativi. I candidati dovranno essere in possesso di requisiti specifici (i cui equivalenti internazionali sono consultabili sul sito www2.mmu.ac.uk/international/); per maggiori informazioni si invita a contattare l'ufficio informazioni della scuola prescelta.



Questo corso della durata di 9 mesi a Milano e Firenze e di 15 mesi a Parigi e Londra, offre una conoscenza approfondita del branding in particolare del settore della moda e dei beni di lusso. Gli esperti del brand management sanno esattamente dove i loro prodotti sono posizionati, comprendono perfettamente il loro ruolo nel mercato ed analizzano costantemente la loro relazione con il cliente. Tuttavia, il compito del brand manager non è solo quello di attirare e trattenere i consumatori, ma anche quello di migliorare la gestione pratica ed organizzativa di un brand all’interno dell’azienda di moda. Questo corso affronta entrambe le aree: luxury branding e business management, insieme a tutte le relative tecniche organizzative. I partecipanti impareranno come adattare comunicazione, marketing e tecniche promozionali al fine di raggiungere gli obiettivi di vendita ed applicare pienamente le strategie chiave per un’azienda del lusso. Contestualmente, si concentreranno sugli elementi intangibili: customer relationship, impatto dei social media ed ‘esperienza’ del consumatore; il corso conduce anche un’analisi critica degli aspetti più tangibili del branding: attributi del prodotto (qualità, caratteristiche e design) e la differenza tra immagine di marca ed identità di marca, packaging e labelling. Un brand manager di successo lavora su tutti questi aspetti. I partecipanti diventeranno esperti nel compiere decisioni di branding fondamentali, incluse quelle relative all’estensione del brand e al suo riposizionamento, e si impara a riconoscere eventuali prodotti più deboli all’interno di una collezione. L’analisi del target e del marketing mix offre una solida base per la costruzione della strategia di sviluppo del brand insieme all’attività di ricerca per comprendere come le aziende nel mercato della moda e del lusso sviluppano la propria interpretazione del posizionamento del brand ed elaborano strategie innovative. L’impatto dei social media ha cambiato il volto della comunicazione e questo corso cerca di trovare il giusto equilibrio tra gli aspetti della corporate brand image, mettendo i partecipanti nella condizione di muoversi attraverso i nuovi media e le piattaforme virali fondamentali per il successo di un brand del lusso oggi. Insieme allo studio degli stili passati e all’analisi dei trend attuali e futuri relativi alla “moda di domani”, i partecipanti metteranno in discussione come l’espressione estetica e le interpretazioni delle tendenze sociali e culturali influenzano il posizionamento e l’immagine di marca. Sono anche affrontati gli argomenti attuali nel settore della moda, come il neo artigianato e i modelli di business alternativi, insieme a collegamenti professionali diretti con le aziende della moda; progetti di settore e ospiti contribuiscono a fornire una visione dettagliata delle realtà e delle opportunità della moda. Questo corso è rivolto a partecipanti con precedente formazione a livello undergraduate o comprovata esperienza lavorativa nel settore. Grazie a questo programma di studi, avranno la possibilità di completare la propria formazione nell’ambito del branding e del management per ricoprire ruoli di vario genere all’interno di aziende nel settore della moda, del lusso e della creatività.
- Marketing, comunicazione e branding
- Gestione e strategia nel lusso
- Gestione delle finanze
- Big Data, Analytics e Digital Disruption
- Espansione e crescita del lusso
- Futuro del lusso
- Marketing esperienziale
- Sociologia, studi contestuali e culturali
- Responsabilità sociale d'impresa
- Metodi di ricerca
- Communication Manager
- Brand strategist
- Brand Manager
- Operations manager
- Retail supervisor
- Merchandiser
- Business Analyst
- Digital Marketing Manager
I Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.
- Fashion & Culture
- Luxury Marketing Strategies
- Contextual and Cultural Studies
- Strategic Luxury Branding
- Research Methods
- Industry Placement
- Luxury Management
- Dissertation


