
Fashion Buying & Merchandising
Questi corsi post laurea full-time sono programmi altamente specializzati pensati per offrire supporto alla carriera dei partecipanti nei settori della moda, del lusso e della creatività. Sono rivolti a coloro che abbiano già acquisito competenze specifiche nell’area di interesse a livello undergraduate o a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie conoscenze in merito a particolari aree nell’ambito della moda.
MILANO
Impara come mettere insieme una gamma di collezioni di successo - dal design showroom al punto vendita; i fashion buyer decidono cosa sarà in vendita durante la prossima stagione. Essi pianificano l’acquisto dei capi stagionali, identificano i nuovi trend, selezionano i prodotti e si occupano del brand mix. I fashion buyer guidano il settore del fashion retail, un’area che ha un ruolo centrale per qualunque azienda di moda di successo.



Rivolto a partecipanti che abbiano già conseguito la laurea o precedente formazione accademica nell’ambito dell’economia, del marketing, del fashion design o simili, ovvero abbiano comprovata esperienza lavorativa nel settore, questo corso offre la possibilità di acquisire competenze altamente specialistiche sul fashion buying. Attraverso l’offerta di modelli di business attuali e futuri, coinvolgendo innovazione, nuovi media e tecnologia nel processo d’acquisto globale, questo corso annuale erogato a Milano affronta questioni contemporanee sulla selezione dei prodotti e sui metodi d’acquisto. Il buyer è una persona orientata al business, con spiccate doti analitiche e di negoziazione, con la capacità di affiancare, nel suo lavoro, diversi dipartimenti, inclusi marketing e vendite, assicurando la commerciabilità delle nuove collezioni e dei prodotti sia all’interno dei negozi che online attraverso le piattaforme e-commerce. I partecipanti apprenderanno nozioni tecniche e teoriche relative a una campagna acquisti, analizzando i diversi format della vendita al dettaglio e le macro-tendenze fondamentali. Attraverso lo studio dell’organizzazione del buying team, essi comprenderanno pienamente il ruolo e le responsabilità dei buyer e dei merchandiser all’interno del mercato globale. Aspetti fondamentali del processo di buying includono lo stock mix, le tecniche di import/export, ma anche le strategie di prezzo e la capacità di prevedere la profittabilità di un prodotto di moda. I partecipanti analizzeranno il buying calendar e pianificheranno correttamente gli acquisti di una collezione stagionale utilizzando una combinazione bilanciata di prodotti e marchi, rispondendo alle influenze ed alle tendenze contemporanee. Attraverso la comprensione di come un consumatore percepisce una collezione, essi saranno in grado di mettere insieme una collezione moda attraente, desiderabile e vincente. Il rapporto tra il visual merchandising e le vendite, le tecniche di negoziazione, le competenze trasversali nella comunicazione, i processi decisionali, la gestione del tempo, leadership e lavoro di gruppo, sono tutti concetti che offriranno ai partecipanti la possibilità di lavorare su progetti commerciali reali, sviluppando strategie di buying efficaci per un’azienda di riferimento. Essi applicheranno l’esperienza acquisita a progetti di settore, preparando una strategia di buying professionale per attività e potenziali start-up.
- Fashion buyer
- Fashion merchandiser and e-merchandiser
- Visual merchandiser
- Product manager
- Brand manager
- CRM strategist
- Operations & retail manager
- Strategie di fashion buying
- Contemporary buying ed e-commerce
- Fashion buying e gestione dello sviluppo di prodotto
- Gestione del budget, range planning e analisi delle vendite
- Fashion buying e gestione della filiera
- Metodi di ricerca professionale
- Modelli di acquisto dei consumatori
- Trend setting
- Marketing per la strategia di retail
Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.


FIRENZE
Impara come mettere insieme una gamma di collezioni di successo - dal design showroom al punto vendita; i fashion buyer decidono cosa sarà in vendita durante la prossima stagione. Essi pianificano l’acquisto dei capi stagionali, identificano i nuovi trend, selezionano i prodotti e si occupano del brand mix. I fashion buyer guidano il settore del fashion retail, un’area che ha un ruolo centrale per qualunque azienda di moda di successo.



Rivolto a partecipanti che abbiano già conseguito la laurea o precedente formazione accademica nell’ambito dell’economia, del marketing, del fashion design o simili, ovvero abbiano comprovata esperienza lavorativa nel settore, questo corso offre la possibilità di acquisire competenze altamente specialistiche sul fashion buying. Attraverso l’offerta di modelli di business attuali e futuri, coinvolgendo innovazione, nuovi media e tecnologia nel processo d’acquisto globale, questo corso annuale (della durata di 15 mesi a Londra e Parigi – inclusivi di periodo di stage – e di 9 mesi a Milano) affronta questioni contemporanee sulla selezione dei prodotti e sui metodi d’acquisto. Il buyer è una persona orientata al business, con spiccate doti analitiche e di negoziazione, con la capacità di affiancare, nel suo lavoro, diversi dipartimenti, inclusi marketing e vendite, assicurando la commerciabilità delle nuove collezioni e dei prodotti sia all’interno dei negozi che online attraverso le piattaforme e-commerce. I partecipanti apprenderanno nozioni tecniche e teoriche relative a una campagna acquisti, analizzando i diversi format della vendita al dettaglio e le macro-tendenze fondamentali. Attraverso lo studio dell’organizzazione del buying team, essi comprenderanno pienamente il ruolo e le responsabilità dei buyer e dei merchandiser all’interno del mercato globale. Aspetti fondamentali del processo di buying includono lo stock mix, le tecniche di import/export, ma anche le strategie di prezzo e la capacità di prevedere la profittabilità di un prodotto di moda. I partecipanti analizzeranno il buying calendar e pianificheranno correttamente gli acquisti di una collezione stagionale utilizzando una combinazione bilanciata di prodotti e marchi, rispondendo alle influenze ed alle tendenze contemporanee. Attraverso la comprensione di come un consumatore percepisce una collezione, essi saranno in grado di mettere insieme una collezione moda attraente, desiderabile e vincente. Il rapporto tra il visual merchandising e le vendite, le tecniche di negoziazione, le competenze trasversali nella comunicazione, i processi decisionali, la gestione del tempo, leadership e lavoro di gruppo, sono tutti concetti che offriranno ai partecipanti la possibilità di lavorare su progetti commerciali reali, sviluppando strategie di buying efficaci per un’azienda di riferimento. Essi applicheranno l’esperienza acquisita a progetti di settore, preparando una strategia di buying professionale per attività e potenziali start-up.
- Fashion buyer
- Visual merchandiser
- Product manager
- Brand manager
- CRM strategist
- Logistics & retail manager
- Strategie di fashion buying
- Contemporary buying ed e-commerce
- Fashion buying e gestione dello sviluppo di prodotto
- Gestione del budget, range planning e analisi delle vendite
- Fashion buying e gestione della filiera
- Comunicazione, gestione del tempo, leadership
- Metodi di ricerca professionale
- Modelli di acquisto dei consumatori
- Trend setting
- Marketing per la strategia di retail
I
Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.


PARIS
Impara come mettere insieme una gamma di collezioni di successo - dal design showroom al punto vendita; i fashion buyer decidono cosa sarà in vendita durante la prossima stagione. Essi pianificano l’acquisto dei capi stagionali, identificano i nuovi trend, selezionano i prodotti e si occupano del brand mix. I fashion buyer guidano il settore del fashion retail, un’area che ha un ruolo centrale per qualunque azienda di moda di successo.



Rivolto a partecipanti che abbiano già conseguito la laurea o precedente formazione accademica nell’ambito dell’economia, del marketing, del fashion design o simili, ovvero abbiano comprovata esperienza lavorativa nel settore, questo corso offre la possibilità di acquisire competenze altamente specialistiche sul fashion buying. Attraverso l’offerta di modelli di business attuali e futuri, coinvolgendo innovazione, nuovi media e tecnologia nel processo d’acquisto globale, questo corso annuale (della durata di 15 mesi a Londra e Parigi – inclusivi di periodo di stage – e di 9 mesi a Milano) affronta questioni contemporanee sulla selezione dei prodotti e sui metodi d’acquisto. Il buyer è una persona orientata al business, con spiccate doti analitiche e di negoziazione, con la capacità di affiancare, nel suo lavoro, diversi dipartimenti, inclusi marketing e vendite, assicurando la commerciabilità delle nuove collezioni e dei prodotti sia all’interno dei negozi che online attraverso le piattaforme e-commerce. I partecipanti apprenderanno nozioni tecniche e teoriche relative a una campagna acquisti, analizzando i diversi format della vendita al dettaglio e le macro-tendenze fondamentali. Attraverso lo studio dell’organizzazione del buying team, essi comprenderanno pienamente il ruolo e le responsabilità dei buyer e dei merchandiser all’interno del mercato globale. Aspetti fondamentali del processo di buying includono lo stock mix, le tecniche di import/export, ma anche le strategie di prezzo e la capacità di prevedere la profittabilità di un prodotto di moda. I partecipanti analizzeranno il buying calendar e pianificheranno correttamente gli acquisti di una collezione stagionale utilizzando una combinazione bilanciata di prodotti e marchi, rispondendo alle influenze ed alle tendenze contemporanee. Attraverso la comprensione di come un consumatore percepisce una collezione, essi saranno in grado di mettere insieme una collezione moda attraente, desiderabile e vincente. Il rapporto tra il visual merchandising e le vendite, le tecniche di negoziazione, le competenze trasversali nella comunicazione, i processi decisionali, la gestione del tempo, leadership e lavoro di gruppo, sono tutti concetti che offriranno ai partecipanti la possibilità di lavorare su progetti commerciali reali, sviluppando strategie di buying efficaci per un’azienda di riferimento. Essi applicheranno l’esperienza acquisita a progetti di settore, preparando una strategia di buying professionale per attività e potenziali start-up.
- Fashion buyer
- Visual merchandiser
- Product manager
- Brand manager
- CRM strategist
- Logistics & retail manager
- Strategie di fashion buying
- Contemporary buying ed e-commerce
- Fashion buying e gestione dello sviluppo di prodotto
- Gestione del budget, range planning e analisi delle vendite
- Fashion buying e gestione della filiera
- Comunicazione, gestione del tempo, leadership
- Metodi di ricerca professionale
- Modelli di acquisto dei consumatori
- Trend setting
- Marketing per la strategia di retail
I
Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.
LONDON
Impara come mettere insieme una gamma di collezioni di successo - dal design showroom al punto vendita; i fashion buyer decidono cosa sarà in vendita durante la prossima stagione. Essi pianificano l’acquisto dei capi stagionali, identificano i nuovi trend, selezionano i prodotti e si occupano del brand mix. I fashion buyer guidano il settore del fashion retail, un’area che ha un ruolo centrale per qualunque azienda di moda di successo.



Rivolto a partecipanti che abbiano già conseguito la laurea o precedente formazione accademica nell’ambito dell’economia, del marketing, del fashion design o simili, ovvero abbiano comprovata esperienza lavorativa nel settore, questo corso offre la possibilità di acquisire competenze altamente specialistiche sul fashion buying. Attraverso l’offerta di modelli di business attuali e futuri, coinvolgendo innovazione, nuovi media e tecnologia nel processo d’acquisto globale, questo corso annuale (della durata di 15 mesi a Londra e Parigi – inclusivi di periodo di stage – e di 9 mesi a Milano) affronta questioni contemporanee sulla selezione dei prodotti e sui metodi d’acquisto. Il buyer è una persona orientata al business, con spiccate doti analitiche e di negoziazione, con la capacità di affiancare, nel suo lavoro, diversi dipartimenti, inclusi marketing e vendite, assicurando la commerciabilità delle nuove collezioni e dei prodotti sia all’interno dei negozi che online attraverso le piattaforme e-commerce. I partecipanti apprenderanno nozioni tecniche e teoriche relative a una campagna acquisti, analizzando i diversi format della vendita al dettaglio e le macro-tendenze fondamentali. Attraverso lo studio dell’organizzazione del buying team, essi comprenderanno pienamente il ruolo e le responsabilità dei buyer e dei merchandiser all’interno del mercato globale. Aspetti fondamentali del processo di buying includono lo stock mix, le tecniche di import/export, ma anche le strategie di prezzo e la capacità di prevedere la profittabilità di un prodotto di moda. I partecipanti analizzeranno il buying calendar e pianificheranno correttamente gli acquisti di una collezione stagionale utilizzando una combinazione bilanciata di prodotti e marchi, rispondendo alle influenze ed alle tendenze contemporanee. Attraverso la comprensione di come un consumatore percepisce una collezione, essi saranno in grado di mettere insieme una collezione moda attraente, desiderabile e vincente. Il rapporto tra il visual merchandising e le vendite, le tecniche di negoziazione, le competenze trasversali nella comunicazione, i processi decisionali, la gestione del tempo, leadership e lavoro di gruppo, sono tutti concetti che offriranno ai partecipanti la possibilità di lavorare su progetti commerciali reali, sviluppando strategie di buying efficaci per un’azienda di riferimento. Essi applicheranno l’esperienza acquisita a progetti di settore, preparando una strategia di buying professionale per attività e potenziali start-up.
- Fashion buyer
- Visual merchandiser
- Product manager
- Brand manager
- CRM strategist
- Logistics & retail manager
- Strategie di fashion buying
- Contemporary buying ed e-commerce
- Fashion buying e gestione dello sviluppo di prodotto
- Gestione del budget, range planning e analisi delle vendite
- Fashion buying e gestione della filiera
- Comunicazione, gestione del tempo, leadership
- Metodi di ricerca professionale
- Modelli di acquisto dei consumatori
- Trend setting
- Marketing per la strategia di retail
I
Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.
