Advay Gupta al CERSAIE: i progetti in collaborazione con Flaminia
Advay Gupta al CERSAIE: i progetti in collaborazione con Flaminia
In occasione del CERSAIE, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, l’alumnus di Istituto Marangoni Milano Design, Advay Gupta, ha presentato il suo progetto “Siena”, realizzato in collaborazione con Azienda Flaminia — marchio italiano di design specializzato nella produzione di sanitari e arredi per il bagno di alta gamma.
Riconosciuto come uno degli appuntamenti più prestigiosi al mondo nel settore della ceramica, dei rivestimenti e del design del bagno, il CERSAIE di Bologna riunisce ogni anno aziende, architetti, designer e professionisti internazionali per presentare nuove collezioni, tendenze e innovazioni.
In questo contesto di eccellenza, la partecipazione di Advay Gupta mette in luce come in Istituto Marangoni Milano Design si formino designer capaci di dialogare con le imprese e di trasformare i propri progetti accademici in prodotti concreti, pronti per il mercato.
Visualizza questo post su Instagram
Siena: equilibrio e purezza formale
Siena, il progetto presentato da Advay in collaborazione con Flaminia, nasce dall’incontro tra ricerca progettuale, sensibilità estetica e sperimentazione materica.
La collezione, caratterizzata da linee morbide e proporzioni equilibrate, è ispirata alla tradizione architettonica italiana e al suo rapporto armonico tra geometria e luce.
Come descritto da Flaminia, Siena è un omaggio alla “bellezza silenziosa delle forme essenziali”: un design che traduce la solidità della ceramica in leggerezza visiva e tattilità raffinata.
Attraverso questo progetto, Advay esplora il potenziale della materia ceramica come linguaggio di comfort e benessere, portando in primo piano la relazione tra oggetto, spazio e gesto quotidiano.
Il risultato è un lavoro che unisce funzionalità e poesia formale, e che rispecchia pienamente l’approccio culturale e progettuale promosso in Istituto Marangoni Milano Design.
Un percorso di ricerca e innovazione
Dopo aver completato il corso triennale in Product Design, Advay ha proseguito la sua formazione con un Master in Product Design for Human–Robot Interaction, consolidando un approccio che unisce creatività, innovazione tecnologica e visione antropocentrica del design.
Esperienze come Siena e la partecipazione a fiere internazionali come il CERSAIE testimoniano la sua capacità di integrare design thinking, ricerca sui materiali e cultura del prodotto Made in Italy.
Un’esperienza trasformativa
Per Advay, il tempo trascorso in Istituto Marangoni Milano Design è stato determinante per la sua crescita personale e professionale.
“Il mio percorso in Istituto Marangoni Milano Design è stato davvero trasformativo.
Mi ha insegnato molto più che progettare: mi ha insegnato a pensare e agire come un designer.
Grazie alle solide connessioni dell’Istituto con il mondo dell’industria, ho avuto l’opportunità di collaborare con Giulio Cappellini, aprendo le porte a progetti con Flaminia e Cappellini.
Ciò che ho apprezzato di più è stato il modo in cui teoria e pratica si integravano perfettamente: dalle visite mensili in fabbrica ai workshop, fino a esperienze come la vittoria del concorso Porada — ogni tappa ha contribuito a formare la mia visione del design.
Istituto Marangoni Milano Design mi ha dato gli strumenti, la fiducia e la prospettiva per dare vita alle idee con intenzione e autenticità.”
— Advay Gupta, Product Designer
Dal talento al progetto
La partecipazione di Advay Gupta al CERSAIE conferma come la formazione in Istituto Marangoni Milano Design favorisca l’incontro tra talento, impresa e cultura del design italiano, offrendo ai giovani creativi la possibilità di misurarsi con realtà internazionali e di portare la propria visione in contesti di eccellenza.
Attraverso progetti come Siena, la scuola si afferma come incubatore di designer capaci di unire rigore tecnico, ricerca estetica e consapevolezza culturale, nel segno dell’innovazione e della tradizione del Made in Italy.
Newsroom