Scoprire l’arte del gioiello contemporaneo: il Master in Fine Jewellery Design
Scoprire l’arte del gioiello contemporaneo: il Master in Fine Jewellery Design
Nel cuore di Milano, capitale del design e del lusso, il Master in Fine Jewellery Design di Istituto Marangoni Milano Design apre le porte a un mondo in cui arte, innovazione e alta gioielleria si incontrano in perfetto equilibrio.
Un percorso pensato per chi desidera trasformare la propria visione creativa in una carriera nel settore del lusso, grazie a collaborazioni esclusive con brand iconici come Cartier, Pomellato, Vhernier e altre prestigiose maison internazionali.
Opportunità professionali e testimonianze
Il master apre le porte a carriere nel mondo della gioielleria e del design del lusso, grazie a un approccio pratico e al supporto del Career Service, che accompagna gli studenti nel loro percorso professionale.
Janice Park, alumna del corso, racconta:
“Il mio anno in Istituto Marangoni Milano Design mi ha dato tante conoscenze e mi ha permesso di acquisire strumenti adatti per lavorare nel settore. Infatti oggi lavoro come Jewellery Designer da Vhernier grazie al Career Service che Marangoni offre.”
Le competenze acquisite consentono anche di partecipare a contest e fiere di settore.
Mahsa Mehrad, studentessa del Master, ha presentato il suo progetto alla Milano Jewellery Week 2025 nella sezione studenti presso Spazio Lenovo:
“Istituto Marangoni mi ha dato solide conoscenze sulla gioielleria e mi ha supportato quando ne avevo bisogno, sia a livello emotivo che tecnico. Mi hanno aggiornato sulla gioielleria e su come lavorare nella cultura europea.”
Industry Project con SICIS Jewellery
Nel primo semestre dell’anno accademico 2025/2026, gli studenti del Master hanno preso parte a un progetto speciale con SICIS Jewellery, maison internazionale nota per l’uso artistico del micromosaico e per la sua continua ricerca estetica.
Il brief del progetto “Extraordinary Flowers – Nature and Material for SICIS Jewels” è stato consegnato il 28 ottobre 2025 presso la sede principale di SICIS a Ravenna, dove gli studenti hanno potuto vivere un’esperienza immersiva all’interno dell’azienda.
Durante la visita, hanno osservato da vicino le fasi di produzione e incastonatura dei vetrini nei gioielli, un processo interamente artigianale che parte dai filamenti di vetro colorato fino all’assemblaggio finale. Il tour è proseguito nello showroom di SICIS, dove gli studenti hanno ammirato le opere d’arredo in vetro e assistito al lavoro degli artigiani dall’alto, comprendendo a pieno la sinergia tra arte, design e innovazione dei materiali.
Il progetto invitava gli studenti a reinterpretare fiori insoliti e affascinanti – come orchidee selvatiche, protee, passiflore e piante carnivore – trasformandoli in gioielli contemporanei che esprimono la fusione tra natura e tecnologia, tra tradizione orafa (oro) e materiali innovativi (titanio).
Attraverso l’uso del micromosaico e l’esplorazione cromatica, gli studenti hanno progettato vere e proprie sculture da indossare, pensate per un pubblico sofisticato e internazionale.
Creatività, innovazione e savoir-faire italiano
Il Master in Fine Jewellery Design rappresenta un ponte tra arte e industria, dove la tradizione dell’alto artigianato italiano incontra le nuove tecnologie e le visioni del design contemporaneo.
Un’esperienza formativa che non solo prepara i designer del futuro, ma ispira a creare bellezza attraverso l’eccellenza e la ricerca.
Newsroom