
Da Milano a Hangzhou: Scambio di Moda e Arte Cina-Italia 2025
Nell’industria globale della moda, l’attivazione innovativa del patrimonio culturale è diventata un fattore chiave per l’innovazione nel design. Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell’UNESCO, ha sottolineato il lavoro dell’UNESCO sul patrimonio culturale immateriale:
“Rispettare il patrimonio non significa solo salvaguardarlo oggi; significa anche farlo conoscere alle generazioni future. Questo implica garantire che i giovani possano appropriarsene, esserne orgogliosi e rinnovarlo.”
Per i designer emergenti, le piattaforme internazionali non sono solo occasioni per mostrare la propria creatività, ma anche strumenti fondamentali per l’apprendimento interculturale e la comprensione di prospettive progettuali diverse.
Il 2025 segna il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Nel corso degli anni, i due Paesi hanno approfondito la cooperazione in ambito culturale, educativo e artistico. In particolare, Istituto Marangoni Milano ha mantenuto collaborazioni consolidate con il China National Silk Museum e il Consolato Italiano a Shanghai, offrendo ai giovani talenti un palcoscenico internazionale per l’apprendimento e la pratica interculturale. Il “China-Italy Fashion & Art Exchange 2025” si inserisce in questo contesto, con l’obiettivo di favorire un dialogo creativo tra giovani designer di entrambi i Paesi attraverso la fusione della cultura della seta e il fashion design contemporaneo.
Scambio Culturale: gli studenti dell’Istituto Marangoni Milano incontrano la moda cinese
Nel luglio 2025, Ayda Mahdavi, Nadia Andreea Alecu, Wang Vige, Erez Bitton e Renato Caggiano, cinque studenti del corso Fashion Design & Accessories dell’Istituto Marangoni Milano, sono stati invitati a partecipare al “China-Italy Fashion & Art Exchange 2025” a Hangzhou, in Cina.
L’evento, promosso congiuntamente dal China National Silk Museum, Istituto Marangoni Milano, la Zhejiang Sci-Tech University, il Consolato Italiano a Shanghai e la CCTV (China Central Television), ha l’obiettivo di promuovere lo scambio culturale tra Italia e Cina, incentivando la rivitalizzazione innovativa del patrimonio tradizionale.
Per gli studenti ha rappresentato una piattaforma internazionale per presentare le proprie creazioni e un’opportunità per approfondire gli elementi della cultura tradizionale cinese, integrandoli nel design contemporaneo e creando un ponte tra patrimonio e modernità.
I giovani designer hanno partecipato a workshop creativi, collaborando con aziende di moda cinesi per sviluppare capi innovativi ispirati al patrimonio culturale. Hanno inoltre avuto l’opportunità di visitare il China National Silk Museum per approfondire la storia e l’artigianato della seta, di visitare brand di riferimento locali per osservare operazioni e approcci progettuali internazionali, e di confrontarsi con mentor e professionisti del settore per raccogliere spunti creativi.
I giovani creativi hanno così potuto sviluppare competenze pratiche in ambito di storytelling visivo, comunicazione del brand e gestione di progetti interculturali.
Le creazioni realizzate grazie a questo progetto di scambio saranno presentate al Silk Road Cultural Heritage Innovation Fashion Show a Pechino a ottobre 2025 e all’interno di una mostra in Italia nel 2026.
Il “China-Italy Fashion & Art Exchange 2025” non ha rappresentato solo una piattaforma di dialogo culturale, ma ha anche offerto ai designer emergenti opportunità straordinarie di sperimentazione interculturale e di esperienza pratica a livello internazionale. Istituto Marangoni Milano continua a sostenere la crescita dei propri studenti nel panorama globale della moda, valorizzando le opportunità che nascono dall’intcontro tra il patrimonio tradizionale e il design contemporaneo.

Newsroom
.png)
