
XC | 90 • il Fashion Show 2025 per i 90 anni della scuola
XC | 90 • il Fashion Show 2025 per i 90 anni della scuola

Il 27 settembre, durante la Milano Fashion Week, dieci giovani talenti avranno l’opportunità di presentare le loro collezioni davanti a un pubblico di giornalisti, creator, brand e addetti ai lavori, in un fashion show che celebra i 90 anni della scuola.
XC | 90 [no|vàn|ta], il Fashion Show 2025 di Istituto Marangoni Milano, connetterà moda e simbolismo, memoria atavica e futuri possibili, trasformando la Galleria Meravigli in uno spazio immersivo e pulsante.
Nella filosofia pitagorica, dove i numeri non sono semplici cifre ma principi universali, l’unione del 9 e dello 0 rappresenta una soglia simbolica che congiunge la fine e l’inizio, la memoria e la rinascita. Il 9 rappresenta infatti il compimento di un ciclo, il punto più alto prima di un rinnovamento, mentre lo 0 è lo spazio originario e il potenziale infinito. XC | 90 sarà quindi non solo celebrazione di una storia lunga novant’anni ma anche un invito a varcare una porta verso il futuro, trasformando la moda in un atto di passaggio e di rigenerazione.
Dieci giovani designer scelti da una giuria di grandi nomi della moda
I protagonisti della sfilata saranno i 10 Best Fashion Designer dell’anno accademico 2024-2025, scelti da una giuria d’eccezione composta da figure di primo piano del panorama moda: Alessandro Sartori, Direttore Artistico di ZEGNA; Antonio Masciariello, Heritage Director di Versace; Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia; Francesco Scognamiglio, Direttore Creativo di Maison Francesco Scognamiglio; Luca Rizzi, Direttore Pitti Tutoring & Consulting di Pitti Immagine; Marco Rambaldi, Direttore Creativo di Marco Rambaldi; Sara Sozzani Maino, Direttore Creativo della Fondazione Sozzani; Stefania Valenti, Managing Director di Istituto Marangoni; Silvano Rossi, Direttore Risorse Umane di Versace; e Vincenzo Ferrante, Head of Global Wholesale & Franchise di MSGM.
Grazie alla loro esperienza e alla loro visione condivisa, sono stati individuati i dieci talenti più promettenti del terzo anno del corso di Fashion Design.
View this post on Instagram
I talenti emergenti e le loro collezioni
- Beatricia Rotaru presenterà A ME VEL PRO ME, una riflessione teatrale sul destino, sospesa tra coscienza e subconscio.
- Giorgia Candida Sorbillo presenterà VADO. C’È L’ALTALENA LIBERA dal design libero e irriverente, che gioca con le forme e le emozioni.
- Maresia Cristini presenterà RESTO IN SOSPESO, un mosaico emotivo dove contrasto e armonia coesistono.
- Marco Tulli presenterà OTIA LIBERRIMA, una rilettura poetica del menswear classico, intrecciato alla delicatezza della natura.
- Jacopo Maria Arena presenterà DIVERSO, una collezione che supera le definizioni di genere, ispirata alla figura platonica dell’androgino.
- Vittorio Tinti presenterà GALLERIA 67, un dialogo tra brutalismo, natura e memoria dell’Arte Povera.
- Kyunghoe Ku presenterà RIBELLIONE LEGACY, una decostruzione della disciplina militare in chiave sartoriale.
- Katsiaryna Yermakova presenterà RESIDUE, una ricerca di “casa” tra ricordi d’infanzia e paesaggi marini.
- Asia Pecorini presenterà PSICOFORME, dai volumi visionari per un’eleganza onirica e minimale.
- Giuseppina Lamiranda presenterà ANCESTRAL RHYTHMS, un viaggio nelle radici attraverso ritmo e memoria.
Arricchirà l’esperienza, il progetto curatoriale CODEX, che intreccia lo sguardo degli studenti di Fashion Styling con le creazioni dei dieci designer, restituendole in una nuova forma editoriale. Un ritorno al cartaceo come oggetto simbolico, memoria fisica e dispensa di ispirazioni.
A dare ritmo e atmosfera allo spettacolo sarà infine il sound design di Emiliano Zelada, artista, compositore e sound designer di fama internazionale.
L’evento sarà trasmesso alle ore 19.30 in diretta streaming sui profili Instagram di Istituto Marangoni Milano e Istituto Marangoni, portando le visioni degli studenti oltre i confini dello spazio fisico.

Newsroom

