Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
Alt image

Lavorare nella moda: quali sono le professioni più richieste?

Articolo

Lavorare nella moda: quali sono le professioni più richieste?

Il mondo della moda rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy
21 novembre 2021
CONDIVIDI SCOPRI I CORSI IN FASHION DESIGN SCOPRI I CORSI IN FASHION STYLING SCOPRI I CORSI IN FASHION BUSINESS

Il mondo della moda rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo e uno dei settori in costante espansione a livello di profitto e innovazione. 

Le figure professionali e le relative competenze richieste per lavorare nel mondo del lusso, si evolvono a seconda dei trend, soprattutto quelli legati alle innovazioni tecnologiche e del digital.

I professionisti del mondo della moda devono necessariamente avere una cultura che spazia da tutto ciò che riguarda la creatività, come la fotografia, l’arte, l’editoria, la comunicazione, ma anche conoscenze approfondite di marketing e dei canali omnichannel.

FASHION: LE PROFESSIONI PIU' RICERCATE DAL MERCATO.

FASHION DESIGNER
Il Fashion Designer è il professionista che immagina, disegna e progetta le, collezioni moda e accessori. È il creativo per eccellenza. Sta a lui proporre e sviluppare il concept della collezione e coordinare il lavoro del team creativo scegliendo e mixando tessuti, filati e accessori.
Ha un ruolo classico di team leader per cui solitamente si tratta di una persona di grande preparazione con un carisma evidente e riconosciuto. Deve avere un patrimonio di competenze miste: dalle tendenze moda del mercato, al marketing fino ad arrivare alle competenze tecniche necessarie per produrre una collezione. 

 

FASHION STYLIST
È il professionista che - lavorando con redazioni e celebrities - traduce in immagini la visione del designer e nell’ambito di una sfilata, di una campagna pubblicitaria o di un evento promozionale, sceglie come rappresentare in modo originale e coinvolgente la vera anima di una collezione.

Grazie alla preparazione completa in ambito culturale acquisita durante il percorso di studi, un Fashion Stylist può lavorare infatti anche nell’ambito della direzione artistica di un fashion film piuttosto che per un fashion show. Il Fashion Stylist è in grado di ideare e produrre servizi fotografici (commerciali ed editoriali), campagne pubblicitarie, fashion film, magazine di moda partendo dalla concezione dell’idea creativa fino alla sua realizzazione, coordinando i vari team di produzione.

Istituto Marangoni offre diversi Corsi di Laurea Triennale in Fashion Styling/ Fashion Communication & Image sia in Italia che nelle sedi di Parigi, Londra e Dubai. Questi Corsi offrono una formazione completa per lavorare nella comunicazione visiva in ambito moda e lusso. L'offerta accademica prevede anche un ventaglio di altri Corsi che includono Master, corsi semestrali e corsi brevi.

 

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA FASHION DESIGNER E FASHION STYLIST?
Entrambe le figure acquisiscono competenze tecniche solide in ambito moda durante il loro percorso accademico, ma se un Fashion Designer ha il compito di ideare e realizzare una collezione di moda, non solo rispettando i codici del Brand di riferimento ma anche dedicando un'attenzione particolare alla scelta dei tessuti e alla sostenibilità per la sua realizzazione, un Fashion Stylist traduce il linguaggio della moda in ambiti multimediali.

Un Fashion Designer è il fulcro per la creazione di una collezione di moda, il Fashion Stylist progetta i linguaggi narrativi e visuali dei marchi e dei media della moda e del lusso.

 

COOL HUNTER (CERCATORE DI TENDENZE)
Il Cool Hunter è uno “sguardo supplementare” che i creativi possono usare per ispirarsi.

È una persona con una cultura a 360 gradi e con una forte curiosità su tutti i fenomeni sociali e tendenze contemporanee. Crea attraverso l’uso di immagini (dei veri e propri reportage fotografici) “i quaderni di tendenza”, e fornisce ai creativi trend, spunti, elementi, che possono essere di ispirazione per progettare e creare nuove linee o collezioni.

 

VISUAL MERCHANDISER
Il Visual Merchandiser si occupa di valorizzare il prodotto attraverso la realizzazione di vetrine accattivanti, originali e espressioni del valore della marca. Curare l’immagine di un punto vendita richiede doti di organizzazione pratica ma anche un mix di elementi quali conoscenza degli elementi di comunicazione visiva, e la capacità di coordinarsi con il team commerciale e di marketing per una corretta pianificazione del prodotto nei negozi.

 


L’OFFERTA DI ISTITUTO MARANGONI NEL SETTORE FASHION
La nostra Scuola di Moda, strategicamente posizionata a Milano al centro del Fashion District, offre a uno studente un'ampia varietà di Corsi di Laurea Triennale e Master di I Livello (compresi corsi brevi nelle aree del fashion design, fashion styling e fashion business) per rispondere al meglio alle esigenze degli studenti, per assaggiare, valutare e infine scegliere il proprio percorso nel business della moda.

 

SCOPRI I CORSI IN FASHION DESIGN SCOPRI I CORSI IN FASHION STYLING SCOPRI I CORSI IN FASHION BUSINESS