
Interior Design
Questi corsi post laurea full-time sono programmi altamente specializzati pensati per offrire supporto alla carriera dei partecipanti nei settori del design, del lusso e della creatività. Sono rivolti a coloro che abbiano già acquisito competenze specifiche nell’area di interesse a livello undergraduate o a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie conoscenze in merito a particolari aree nell’ambito del design.
MILANO
Durante la prima parte del corso, i partecipanti elaboreranno nuovi linguaggi estetici in sintonia con i trend internazionali e rafforzeranno le proprie competenze tecniche e di programmazione utilizzando tecnologie innovative. Il Master Interior Design è diviso in due semestri: nel primo semestre sotto la guida di Britt Moran ed Emiliano Salci (fondatori di Dimore Studio) e nel secondo semestre sotto la guida di Philippe Nigro, Art Director del corso.
Durante il primo semestre, gli studenti acquisiranno competenze essenziali e tecniche di project management, con un focus speciale sugli aspetti più importanti della progettazione di interior design, insieme a lezioni dedicate alla progettazione illuminotecnica nonché ai materiali e tessuti per rivestimenti, tutti considerati nozioni essenziali per gestire con successo un progetto di interior design.
Inoltre, i metodi di ricerca sono elementi chiave nell’approccio iniziale e nell’analisi dei trend internazionali, supportati anche dalle nozioni acquisite nella storia degli interni. La rappresentazione della progettazione tecnica e l’identità visiva del progetto sono anch’esse essenziali e agevolate dall’apprendimento di software per design specifico.



Il Master in Interior Design, si focalizza sull'esplorazione di un linguaggio estetico basato sull'interpretazione di tendenze emergenti e aspetti decorativi e di lifestyle, analizzando le componenti materiche, tessili e l'illuminazione, necessarie per definire gli spazi domestici. Gli studenti studieranno la metodologia di ricerca indispensabile per conoscere la propria identità culturale, i temi del lusso e della sostenibilità internazionale. L'approccio professionale consiste nel fornire gli strumenti attraverso la rappresentazione tecnica e la metodologia applicata ai progetti assegnati dall'azienda. Inoltre, gli studenti esplorano diverse tipologie di progetti, affrontando brief simulati assegnati dalle aziende. Durante il corso analizzeranno anche diverse interpretazioni dell'interior design, come spazi residenziali, commerciali (retail design) ed espositivi, acquisendo la capacità di tradurre l'identità dei marchi e la loro filosofia in una vasta gamma di ambienti.
Il Percorso in Contract Design è più incentrato su strategie e step nella progettazione di spazi pubblici su larga scala, e interni quali Hotellerie, complessi residenziali, spazi in musei e teatri.
L’approccio estetico è una prerogativa di coloro che sono interessati a una carriera nel campo del Contract Design: questo tipo di interni riflette la società contemporanea e la ricerca continua di “bellezza”, comfort, e benessere che si traduce in codici e trend estetici, tutti culminanti in una selezione precisa e strategica di tessuti per rivestimenti, nonché nelle scelte cromatiche e stilistiche.
La ricerca e sperimentazione di nuove tecnologie sono una parte essenziale del corso, come progettazione illuminotecnica, domotica, risorse digitali applicate, e soluzioni di design per aziende contract.
Indipendentemente dal percorso scelto, i partecipanti acquisiranno capacità manageriali per relazionarsi tra le esigenze del cliente, gestire tutti gli aspetti di un progetto di interior design; faranno anche esperienza lavorativa a stretto contatto con aziende partner nell’ambito dei progetti assegnati, imparando a relazionarsi con la realtà professionale.
- Nuovi linguaggi estetici per interni
- Analisi e interpretazione di trend internazionali
- Comprensione di aspetti tecnici all’interno di progetti per interni
- Innovazione e soluzioni tecnologiche
- Interpretare e tradurre l’identità del cliente nel progetto assegnato.
- Gestire il rapporto tra cliente ed esigenze di produzione.
- Project Designer
- Interior Designer
- Retail Designer
- Manager in Interior Design Showroom
- Contract Department Manager
- Contract Manager for Hotellerie industry
- Art Director
- Product Manager




.png)
LONDON
Arredamenti, tessuti, trame e colori: gli esperti nella progettazione e nell’interpretazione dello stile per spazi abitativi o residenze di lusso lavorano con tutti gli aspetti dell’interior design, gestendo in modo positivo le relazioni con il cliente per tutta la durata del progetto.



Questo corso annuale è rivolto a coloro che vogliono sfidare il mondo dell’interior, con particolare attenzione al concetto di interni di lusso e nuova estetica. Già in possesso di una laurea, i partecipanti avranno già acquisito esperienza nel design o nella pianificazione di progetti tecnici per poter seguire con successo le componenti del corso relative alla ricerca, alle decorazioni d’arredo, allo sviluppo dei progetti e alla preparazione business. Lavorando con diversi materiali, i partecipanti saranno in grado di compiere scelte di design pratiche ed accurate, considerando la durabilità delle superfici in aree esposte all’usura, o semplicemente scambiando i materiali per creare varie “zone” all’interno di spazi che riflettono uno stile o un sentimento diverso. I partecipanti impareranno come combinare gli aspetti tecnici nel layout, nella scelta dei materiali e delle tecnologie, con elementi decorativi e di design contemporanei, traducendo ‘l’identità’ di un brand, di un’azienda o di un individuo, in un progetto sofisticato nell’ambito del settore home collection. Sarà incoraggiata la sperimentazione con interni contemporanei; attraverso l’analisi delle discipline attuali, i partecipanti impareranno come sfidare gli stili di design tradizionali e correre rischi con proposte nuove ed innovative. Guarderanno alle nuove attitudini in voga nel settore, oggi in rapida evoluzione, incluse le influenze di concetti come la sostenibilità, nuovi materiali e tecnologie innovative. Per tutta la durata del corso i partecipanti gestiranno lo sviluppo di progetti complessi che implicano il coordinamento di tessuti, colori, fantasie e arredamenti in armonia con le tendenze contemporanee e con i bisogni del cliente, utilizzando tecniche di design avanzate (CAD). Lavoreranno sulla progettazione degli interni di spazi dell’abitare all’interno di contesti domestici, scegliendo arredamenti e stili per spazi pubblici quali hotel e ristoranti ma anche yacht, e creeranno proposte di design che rappresentano aziende leader della moda e del luxury décor. Il programma del corso è fortemente orientato al successo del rapporto tra il designer e il cliente; la capacità di negoziare proposte di design style, o risolvere problemi, richiede il coinvolgimento del cliente in ogni fase della progettazione. Le tecniche di comunicazione esaminate durante il corso offriranno un ulteriore approccio professionale alla presentazione delle idee ad aziende e nuovi clienti. Le presentazioni dei progetti alle aziende e ai professionisti del settore offriranno agli studenti feedback diretti e visibilità all’interno della realtà professionale.
- Design per spazi residenziali
- Brief e aspettative del cliente
- Il settore del lusso nel design e nell’interior
- Portfolio professionale
- Superfici e materiali innovativi
- Tecniche di illustrazione e colore
- CAD design 3D rendering
- Influenze della moda sulle home collection
- Metodologie di ricerca creativa
- Collection development manager
- Interior designer
- Illustrator
- Materials researcher/trend forecaster
- New Aesthetics
- Contextual and Cultural Studies
- Brand Experience
- Research Methods
- Industry Placement
- Creative Design Project
- Dissertation


