Come può un designer trasformare le competenze accademiche in una carriera fiorente nel settore della moda in continua evoluzione?
Questo corso di laurea magistrale offre la risposta, collegando la ricerca e le esigenze del mondo reale con particolare attenzione all'innovazione creativa, alla sostenibilità e alla trasformazione digitale. Progettato per i partecipanti con un background in fashion design, il corso affina le competenze tecniche e concettuali e promuove un'identità creativa distinta. Ideale per professionisti e creativi lungimiranti, prepara i laureati ad affrontare il mondo della moda con un mix di sensibilità artistica e consapevolezza etica.
In che modo l'esperienza nel mondo reale migliora l'apprendimento?
Questo corso di laurea magistrale si basa sui suoi profondi legami con il settore della moda, offrendo agli studenti approfondimenti e opportunità esclusive attraverso collaborazioni come: Ferrari: una partnership che sfida i partecipanti a fornire soluzioni progettuali innovative per un brand di lusso riconosciuto a livello mondiale. Collaborazioni con boutique: interagire con l'iconico mercato del lusso di Milano attraverso progetti pratici del settore.
Classi di piccole dimensioni e mentoring personalizzato garantiscono agli studenti una guida su misura, creando un ponte efficace tra il mondo accademico e quello professionale.
Cosa rende Milano la destinazione ideale per l'innovazione nel settore della moda?
Capitale mondiale della moda, Milano offre opportunità impareggiabili di immergersi nell'essenza del design e dell'artigianato italiani.
La tassa di iscrizione è dovuta ogni anno
ISCRIVITI ORAIl corso di laurea magistrale combina la teoria all'avanguardia con la pratica, consentendo agli studenti di creare collezioni innovative che bilanciano l'arte con la sostenibilità.
Design di collezioni di moda
Creazione di collezioni orientate alle tendenze e pronte per il mercato, con particolare attenzione al design circolare e alla sostenibilità.
Creazione di modelli digitali e tradizionali
Utilizzo di strumenti come Clo3D per tecniche sperimentali che riducono gli sprechi.
Sostenibilità e pratiche etiche
Gestione dell'impatto del ciclo di vita dei prodotti attraverso l'approvvigionamento etico e il riutilizzo dei materiali.
Approfondimenti multidisciplinari
Alla scoperta delle intersezioni tra moda e discipline quali psicologia, antropologia sociale e tecnologia per un approccio olistico al design.
Progetto personale
I partecipanti intraprendono un progetto personale, applicando la loro visione esclusiva al design sostenibile e creando un portfolio originale arricchito da lavori sperimentali.
I laureati sono pronti per ruoli dinamici nel settore della moda, tra cui: