
Responsible Fashion
Il mondo della moda cerca nuovi professionisti, capaci di pensare in modo critico, creativo e collaborativo e con un approccio olistico, una visione e competenze che consentiranno al settore di passare a un futuro responsabile e rigenerativo.
LONDON
Questo master innovativo e interdisciplinare offre agli studenti uno spazio fondamentale a cavallo tra fashion design, tessile, economia o altri background pertinenti per acquisire le conoscenze e le capacità di pensiero critico e problem-solving necessarie per creare nuovi fashion system responsabili, capaci di reinventare radicalmente il lusso per l'Antropocene e aprire la strada verso un cambiamento positivo.



Attraverso una serie di progetti collaborativi e individuali, gli studenti svilupperanno e applicheranno conoscenze teoriche approfondite – tra cui principi di progettazione ecologica, pensiero sistemico, economia alternativa, sistemi rigenerativi, approvvigionamento futuro, sistemi di conoscenza autoctoni, prodotti locali, politica del lusso e comunicazione basata sui valori – allo sviluppo di nuovi sistemi e prodotti moda che riflettano le loro discipline e obiettivi.
Tra lezioni, seminari, workshop, sessioni pratiche e visite sul campo, svilupperanno collaborazioni dinamiche e interdisciplinari per ricercare, esplorare, concettualizzare e creare processi e sistemi moda responsabili, che non siano solo meno dannosi ma che puntino a essere pro-attivamente positivi per le persone e per il pianeta.
Il lavoro finale dei progetti di collaborazione si baserà in gran parte sul "portfolio", che comprende una serie di potenziali risultati tra cui libri di ricerca annotati, campioni, esperimenti, maquette, progetti, modelli di progettazione, articoli speculativi, manufatti o nuovi piani di sistema, proposte, saggi, relazioni, piani di campagna e scritti riflessivi, in modo da ottenere risultati interdisciplinari fluidi ma rigorosi che rappresentino i contributi specifici e variegati di ogni individuo ai diversi progetti di gruppo.
- Dibattiti critici e posizioni etiche per la moda e il lusso.
- Economia alternativa, ecologia e pensiero sistemico per la moda.
- Relazioni uomo-terra, sistemi di conoscenza autoctoni e rigenerativi.
- Problem-solving creativo per il futuro.
- Sinergie dinamiche tra teoria e pratica.
- Nuovi modelli di business e nuove pratiche progettuali per un futuro responsabile.
- Avvio o trasformazione della propria attività
- Trasformazione della propria pratica progettuale
- Consulenza responsabile per i settori moda/design/business
- Sviluppo responsabile del prodotto
- Lavoro per enti di beneficenza, ONG o imprese sociali.
- Ricercatore
Il programma renderà gli studenti capaci di rispondere ai cambiamenti sismici in atto nel settore della moda, e in particolare in quello del lusso. Il settore ha bisogno di persone che possano contribuire a trovare soluzioni ai problemi piuttosto che perpetuarli. Il corso forma quindi laureati lungimiranti che apportino nuovi idee e guidino il cambiamento piuttosto che seguire l’attuale pratica del settore.