Scopri i prossimi Open Day Milano · Firenze · London · Paris · Dubai Iscriviti oraIscriviti agli Open Day
marangoni logo reveal glitch
Alt image

Il futuro della moda? È nelle mani degli stylist

News

Il futuro della moda? È nelle mani degli stylist

Gli stylist vanno oltre i vestiti: raccontano storie con le immagini
25 luglio 2025
CONDIVIDI

Non si limitano a vestire le celebrity. Gli stylist hanno tra le mani il potere di costruire visioni, dare voce ai brand e interpretare i segnali della società. Sì, perché sempre più spesso sono i registi invisibili delle immagini che vediamo in passerella, sui magazine, e sui social. Non si limitano a scegliere il look: sono narratori visivi, osservatori culturali, creatori di contenuti. Studiando Fashion Styling si ha accesso ad alcune delle professioni più dinamiche e creative della moda contemporanea. 

Il nome che tutti conoscono: Law Roach 

Quando si parla di fashion stylist oggi, il primo nome che viene in mente è lui: Law RoachÈ stato il primo della sua categoria a vincere un premio ai prestigiosi CFDA Fashion Awards nel 2022. Si autodefinisce image architect”, e basta guardare le star come Zendaya, Céline Dion, Ariana Grande, Hunter Schafer e Bella Hadid vestite su suo consiglio per capire perché. loro look sono sorprendenti, di grande impatto. Tanto che persino Pedro Almodóvar starebbe pensando a un film sulla sua carriera e sulle muse che lo hanno ispirato. E se oggi chi sogna una carriera nello styling guarda a lui come modello, non va biasimato. 

Ma diventare come Law Roach è solo una delle strade possibili. Oggi lo styling offre un panorama vastissimo di opportunità per chi vuole mettersi in gioco nel cuore della creatività. 

Studiare styling oggi: più che scegliere vestiti, è costruire visioni 

Vestire le celebrity? Sì, può essere divertente e spettacolare. Ma il ruolo dello stylist va ben oltre il red carpetlavora in sinergia con team creativi, studia le sottoculture per svelare i risvolti artistici, osserva l’attualità, sviluppa concept e sperimenta linguaggi visivi con l’obiettivo di dare vita a qualcosa di originale, che racconti una storia. In mano a questi creativi, il tessuto diventa narrazione. 

Lo styling oggi abbraccia direzione artistica, content creation, scrittura di moda, trend forecasting e molto altro ancora 

Uno stylist reinterpreta quello che il direttore creativo di un brand ha fatto sfilare e lo trasforma in stileSceglie immagini, narra storie, fissa nuove identità a partire dai look delle collezioni, afferma Samira NasrDirettrice di Harper’s Bazaar, la cui carriera è cominciata come freelance stylist per i giornali InStyle e l’edizione americana di Elle. Sempre in qualità di stylist, Samira Nasr ha anche creato alcune celebri campagne di moda e bellezza per brand come Laura Mercier, Tiffany & Co, Tory Burch, Estée Lauder, L’Oréal o Clarins. 

Dai magazine al museo: mille carriere per lo stylist del futuro 

Nelle redazioni delle riviste di moda più importanti, una delle figure più influenti è proprio quella dello stylist. È lui che costruisce i servizi moda, che fa sognare i lettori trasportandoli con le immagini da lui costruite, che detta i trend. 

le sue competenze non si fermano ai lookbook o alle copertine: puo’ diventare consulente — freelance o in-house — per brand internazionali che vogliono definire, o ridefinire, la propria immagine. Oppure allestire mostre, diventare giornalista specializzatoesperto di visual merchandising, brand strategist. Persino make-up artist… In fondo, vestire le celebrity è solo la punta dell’iceberg. Si potrebbe definire questo professionista un traduttore culturale, capace di vedere nei tessuti e nei look il riflesso di ogni epoca. 

Quale formazione? 

Per arrivarci, serve una formazione diversificata e costantemente aggiornata. Storia della moda, comunicazione, analisi dei trend, disegno grafico, applicazioni di intelligenza artificiale, software come InDesign e Photoshop, fotografia: sono solo alcuni degli strumenti che chi studia styling impara a padroneggiare per entrare nel settore con uno sguardo consapevole e competitivo.  

Studiare Fashion Styling in Istituto Marangoni Milano 

In Istituto Marangoni Milano vengono formati stylist che diventano veri e propri interpreti culturali. Grazie a solide basi in teoria della moda, direzione artistica e comunicazione visiva — e una piena padronanza dei nuovi media, dal fashion film all’animazione fino all’intelligenza artificiale generativa — gli studenti sono preparati a guidare la prossima generazione di narratori visivi della moda.  

La scuola di Milano propone diversi percorsi in Fashion Styling: 

Un percorso di tre anni per chi è pronto a diventare un vero professionista dell'immagine, unendo ricerca visiva, teoria e pratica. 

Un programma pensato per persone altamente motivate, pronte a lanciarsi nel mondo dello styling, dei media di moda e della direzione creativa con basi solide e un portfolio professionale.  

Un corso che si concentra sulla comunicazione visiva, approfondendo i vari diversi aspetti del fashion styling tramite l’uso di immagini e contenuti multimediali per persuadere, ispirare e sollecitare risposte emotive. 

Un corso breve ma completo che introduce allo styling e alla direzione visiva attraverso un'esperienza pratica e diretta. 

Un corso intensivo sull’analisi dell’immagine e lo sviluppo dello stile personale, con creazione di un total look e shooting fotografico finale. 

Un programma dedicato a giovani creativi tra i 16 e i 17 anni, pensato per introdurre e approfondire il mondo del Fashion Styling. 

Le carriere legate al Fashion Styling 

Fashion Stylist 

Art Director 

Giornalista di Moda 

Visual Merchandiser 

Content Creator 

Image Consultant 

Celebrity Stylist 

Fashion Writer 

Trend Forecaster  

Altro da
Newsroom
Istituto Marangoni Student for a Day
Vivi il mondo della moda e del beauty in prima persona!
EVENT
02 settembre
Leggi tutto
Futures Archive, un contest con Vogue Italia per i 90 anni di Istituto Ma...
Un progetto speciale in collaborazione con Vogue Italia
NEWS
11 luglio
Leggi tutto