
Fashion Business & Digital Marketing
Questi corsi post laurea full-time sono programmi altamente specializzati pensati per offrire supporto alla carriera dei partecipanti nei settori della moda, del lusso e della creatività. Sono rivolti a coloro che abbiano già acquisito competenze specifiche nell’area di interesse a livello undergraduate o a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie conoscenze in merito a particolari aree nell’ambito della moda.
MILANO
Lo sviluppo strategico del Fashion Business è legato alla capacità di comprendere clienti tecnologici e nomadi, cittadini globali di un mondo omnicanale. I professionisti del futuro devono conoscere vari aspetti dell'ambiente esterno, tra cui VR, AR o economia circolare, ma anche avere un approccio molto pragmatico, adottando e reagendo in tempo reale con campagne di marketing digitale adeguate.



Come affrontare il cambiamento in una società guidata da sfide digitali?
Analizzando i tre pilastri fondamentali del mondo del business della moda - Ambiente Sociale, Marchi e Modelli di Gestione - i partecipanti impareranno a valutare, decostruire e in fine ricostruire il sistema della moda per venire incontro a una nuova generazione di consumatori. La pandemia da COVID ha reso visibile un cambiamento già esistente: i comportamenti omnicanale stanno cambiando il nostro ambiente e il modo in cui l'utente finale e reale interagisce con la moda, il design e il lusso.
Stimolando la creatività, assumendo rischi intelligenti e mettendo le persone (consumatori) al primo posto, è possibile promuovere nuovi modelli di business della moda guidati da tecnologia e know-how. Il digital fashion manager del futuro ha bisogno delle competenze adeguate e del giusto spirito imprenditoriale per operare all’interno di un nuovo approccio circolare, ma anche di saper implementare attivamente un digital marketing plan integrato: campagne social, eventi e progetti digitali, senza dimenticare i KPI aziendali, sociali e ambientali. Il corso tratterà tutti i processi necessari per un digital marketer del fashion business, dall'analisi alla definizione della strategia fino alla sua implementazione e misurazione, passando da case history esistenti a un lavoro indipendente e autonomo.
- Analizzare in modo critico l'ecosistema del settore della moda globale e i suoi ambienti creativi e culturali, valutandone le implicazioni per le aziende del lusso e della moda.
- Indagare nuove opportunità di business nel settore della moda adottando metodi di ricerca appropriati e trasformando il management teorico in pratica, mantenendo sempre un occhio critico.
- Valutare l'impatto delle nuove tendenze di consumo globali e valutare in modo critico vari strumenti di marketing e branding per proporre e sviluppare esperienze di consumo pertinenti e innovative.
- Valutare in modo critico la strategia di marketing e comunicazione di un'azienda proponendo soluzioni e campagne e piani digitali.
- Analizzare la componente quantitativa della campagna digitale e proporre un approccio strutturato ai KPI.
- Digital Marketing Specialist
- Business Analyst & CRM
- Digital Project Manager
- Digital PR / Event Specialist
- Digital Merchandiser