I partecipanti che completano con successo questo corso otterranno a completamento del percorso di studi il titolo di Master di I Livello. Accreditato dal MUR (Ministero per l'Università e la Ricerca) i partecipanti otterranno inoltre 60 CFA - crediti formativi accademici.
Questi corsi post-laurea a tempo pieno sono programmi altamente specializzati che supportano le carriere dei partecipanti nei settori della moda, del lusso e della creatività. Sono pensati per chi ha già acquisito competenze specifiche nel settore a livello undergraduate, o per professionisti del settore che desiderano approfondire le proprie conoscenze in un ambito specifico della moda.
Il Corso Master in Fashion & Luxury Brand Management, riconosciuto dal MUR (Ministero dell'Università e della Ricerca) presso la sede di Firenze, è il percorso giusto per diventare leader di spicco nel settore della moda di lusso.
Il progetto finale consente agli studenti di progettare strategie di branding, vendita al dettaglio ed esperienze digitali su misura per il consumatore di oggi. Il processo inizia con un'analisi approfondita del mercato e della concorrenza, seguita dalla raccolta di dati e approfondimenti, che alla fine portano alla formulazione di obiettivi e strategie volte a penetrare o espandersi nel mercato del lusso, coinvolgendo i consumatori attraverso canali sia fisici che digitali. Gestire e migliorare la reputazione del marchio, l'eccellenza del prodotto e lo storytelling del valore.
Studiare Fashion Business presso l'Istituto Marangoni Firenze offre un'opportunità straordinaria, poiché le prestigiose fiere Pitti Immagine della città, i vicini centri di produzione e il ricco patrimonio artigianale creano un ambiente stimolante e pratico per l'apprendimento dell'innovazione.
L'Istituto Marangoni vanta un legame diretto con le principali aziende del settore, che permette agli studenti l'opportunità di sviluppare progetti di grande valore per la loro crescita professionale. Alcuni dei numerosi brand internazionali sono: Balenciaga, Balmain, Giorgio Armani, Maison Margiela, Salvatore Ferragamo, Tod's, Vogue, Fendi, Dior, Louis Vuitton.
Questo Master è stato meticolosamente progettato per preparare i partecipanti che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul settore del lusso, con una formazione specifica per padroneggiare le strategie di gestione del brand, analizzare i dati e il comportamento dei consumatori e implementare strategie di marketing e comunicazione efficaci.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso sarai in grado di:
- Sviluppare una profonda conoscenza del settore della moda di lusso, compresa la sua storia, le tendenze attuali e gli orientamenti futuri
- Padroneggiare le strategie di gestione del brand che migliorano il prestigio e l'attrattiva dei marchi di lusso
- Implementare strategie di marketing e comunicazione efficaci e su misura per il settore del lusso
- Analizzare i dati e il comportamento dei consumatori e sfruttare le informazioni per favorire la crescita e la fedeltà al brand
- Gestire e ottimizzare l'esperienza di vendita al dettaglio di lusso sia online che offline attraverso strategie omnicanale
- Destreggiarsi nella complessità dei mercati globali e delle basi di consumatori multiculturali attraverso modelli di business in evoluzione
- Guidare pratiche sostenibili ed etiche nel Luxury Branding Management
Le competenze acquisite con questo corso di Master accreditato possono aprire la strada a diversi ruoli nel settore del lusso, come Brand e Retail Manager, Consumer Insights Analyst o PR & Communication Manager.
Brand Manager: supervisione della direzione strategica e della crescita dei marchi di lusso
Marketing Director: guidare le iniziative di marketing per migliorare l'identità e la consapevolezza del brand e creare il coinvolgimento dei consumatori
Retail Manager: gestione delle operazioni degli spazi di lusso e miglioramento dell'esperienza multisensoriale del cliente
PR Specialist: creazione e gestione dell'immagine pubblica e digitale e della reputazione dei marchi di lusso
E-commerce Manager: gestione delle strategie e delle operazioni di vendita al dettaglio online per i brand di lusso e le piattaforme digitali multimarca
Sustainability Manager: attuazione di pratiche sostenibili nell'ambito delle operazioni del marchio di lusso
Consumer Insights Analyst: raccolta e analisi dei dati dei consumatori per informare le strategie e le decisioni del brand
Brand Manager: supervisione della direzione strategica e della crescita dei marchi di lusso
Marketing Director: guidare le iniziative di marketing per migliorare l'identità e la consapevolezza del brand e creare il coinvolgimento dei consumatori
Retail Manager: gestione delle operazioni degli spazi di lusso e miglioramento dell'esperienza multisensoriale del cliente
PR Specialist: creazione e gestione dell'immagine pubblica e digitale e della reputazione dei marchi di lusso
E-commerce Manager: gestione delle strategie e delle operazioni di vendita al dettaglio online per i brand di lusso e le piattaforme digitali multimarca
Sustainability Manager: attuazione di pratiche sostenibili nell'ambito delle operazioni del marchio di lusso
Consumer Insights Analyst: raccolta e analisi dei dati dei consumatori per informare le strategie e le decisioni del brand