Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Istituto Marangoni S.r.l. vuole informarti sul trattamento dei tuoi dati personali (nel seguito, “Dati”) raccolti in fase di richiesta per il riconoscimenti di uno degli status previsti dal “Regolamento per il riconoscimento dello status di studente/essa lavoratore/trice, studente/essa atleta o paratleta, studente/essa caregiver, studente/ssa con disabilità - dsa, adhd o bes, studente/essa genitore o studentessa in gravidanza” (di segui anche “Regolamento Accademico”), in modo da garantire il rispetto dei tuoi diritti e delle tue libertà fondamentali in qualità di soggetto interessato al trattamento (nel seguito, “Interessato”), con particolare riferimento alla riservatezza e alla sicurezza con cui i Dati vengono trattati.
Il titolare del trattamento è Istituto Marangoni S.r.l. – Via Meravigli, 7, 20123 Milano MI, indirizzo e-mail: privacy@istitutomarangoni.com (nel seguito, “Titolare del Trattamento” o anche solo “Titolare”).
Il Titolare ha nominato un Responsabile per la Protezione dei Dati (Data Protection Officer – DPO), contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@istitutomarangoni.com.
Il Titolare tratta i Dati nel seguito indicati:
Il Titolare tratta i Dati per le seguenti finalità:
a) sottoporre al Consiglio Accademico la richiesta di attribuzione di strumenti dispensativi e/o compensativi per opportuna valutazione ed eventuale approvazione della stessa;
b) accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali.
Per la finalità di cui alla lettera a) sopra descritta, il trattamento dei Dati è effettuato sulla seguente base giuridica:
Sul punto, si segnala che il volontario conferimento dei Dati appartenenti a particolari categorie di dati tramite la compilazione del form si deve considerare come conferimento di un consenso espresso e specifico al trattamento di tali Dati per la finalità sopraindicata (i.e. ottenimento di strumenti dispensativi e/o compensativi). Il conferimento di tali Dati appartenenti a particolari categorie di dati è, quindi, facoltativo e non preclude in alcun modo la possibilità di usufruire dei servizi offerti dal Titolare. Tuttavia, il mancato conferimento di tali Dati non consentirà di usufruire dei benefici (strumenti dispensativi e/o compensativi) riconosciuti per determinati status previsti dal Regolamento Accademico.
L’Interessato potrà revocare il consenso in qualsiasi momento con le modalità indicate nel seguito nella presente informativa; tuttavia, la revoca del consenso non pregiudicherà, in ogni caso, la liceità dei trattamenti effettuati in base al consenso prima della revoca stessa. Si specifica che, nel caso di revoca del consenso nel corso dell’anno accademico, l’Interessato perderà i benefici riconosciuti al suo status previsto dal Regolamento Accademico.
Con riferimento, invece, alla finalità di cui alla lettera b) sopra, il trattamento è basato sul legittimo interesse del Titolare o di terzi (art. 6, comma 1, lett. f) del GDPR)
Con particolare riferimento a tale finalità, si specifica che il legittimo interesse del Titolare a trattare i dati personali dell’Interessato è equamente bilanciato con gli interessi, diritti e libertà fondamentali dell’Interessato stesso. Il trattamento basato sull’interesse legittimo non è obbligatorio e l’interessato potrà opporsi a detto trattamento con le modalità di cui alla presente informativa e, in tale caso, il Titolare non potrà trattare i Dati per tale finalità, a meno che lo stesso dimostri la presenza di motivi legittimi prevalenti.
Il Titolare tratta i Dati per un periodo massimo di tre (3) anni dalla raccolta, salvo che l’Interessato non revochi anticipatamente il consenso nelle modalità indicate al successivo paragrafo 10.
Con particolare riferimento al trattamento dei Dati per la finalità di cui al punto 4 lett. b) sopra, gli stessi verranno trattati per il periodo di tempo strettamente necessario per consentire al Titolare di difendere i propri diritti e legittimi interessi in ambito giudiziale e stragiudiziale.
Decorso tali termini, i Dati saranno eliminati o anonimizzati.
Il Titolare tratta i Dati con mezzi informatici mediante personale autorizzato ad effettuare operazioni di raccolta, uso, registrazione, consultazione, conservazione, cancellazione, estrazione, comunicazione e limitazione.
Al fine di garantire un livello di protezione adeguato il Titolare tratta i Dati adottando misure di sicurezza tecniche ed organizzative quali:
I Dati non saranno sottoposti a processi decisionali automatizzati ai sensi dell’art. 22 GDPR.
Possono accedere ai Dati soltanto i soggetti autorizzati e nominati dal Titolare e/o da eventuali Responsabili esterni esclusivamente per il perseguimento delle finalità indicate al precedente paragrafo 4) e che si sono impegnati alla riservatezza o soggette ad un adeguato obbligo legale di riservatezza.
I Dati possono essere trattati anche da fornitori nominati quali Responsabili esterni del trattamento (come, per esempio, società di servizi informatici), di cui il Titolare si serve per ricevere e gestire la tua richiesta, nonché eventualmente da sub-fornitori nominati dai Responsabili esterni per permettere l’erogazione del servizio.
Oltre a quanto sopra, i Dati potranno essere comunicati anche a soggetti, enti od autorità a cui la comunicazione sia obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità competenti.
I Dati risiedono su server ubicati all'interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). Qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa sia necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori del SEE, il trattamento dei Dati sarà regolato in conformità a quanto previsto dal GDPR: pertanto, saranno adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la protezione dei Dati, ai sensi degli artt. 44 e ss. del GDPR.
Il conferimento dei Dati è facoltativo, tuttavia il mancato conferimento non consente il mancato conferimento di tali Dati non consentirà all’Interessato di usufruire dei benefici (strumenti dispensativi e/o compensativi) riconosciuti per determinati status previsti dal Regolamento Accademico.
Secondo le disposizioni del GDPR, in relazione al trattamento in questione, il Titolare garantisce l’esercizio dei seguenti diritti all’Interessato:
Nota: la revoca del consenso non pregiudicherà, in ogni caso, la liceità dei trattamenti effettuati in base al consenso prima della revoca stessa. Si specifica che, nel caso di revoca del consenso nel corso dell’anno accademico, l’Interessato perderà i benefici riconosciuti al suo status previsto dal Regolamento Accademico.
Nota: qualora dovesse risultare impossibile procedere con la cancellazione dei Dati in virtù di quanto appena indicato, il Titolare del Trattamento informerà gli Interessati delle ragioni per le quali risulta impossibile procedere in tal senso;
I suddetti diritti possono essere esercitati in forma scritta, inviando una e-mail a dpo@istitutomarangoni.com o a privacy@istitutomarangoni.com.
Ai medesimi contatti potranno essere richieste in ogni momento maggiori informazioni in merito al trattamento dei Dati. Si precisa anche che l’esercizio dei propri diritti non deve pregiudicare e/o ledere i diritti e le libertà altrui.
Il Titolare del Trattamento si impegna a rispondere alle richieste entro il termine di un (1) mese, salvo il caso di richieste di particolare complessità, per le quali potrebbe essere impiegato un massimo di tre (3) mesi. In ogni caso, il Titolare del Trattamento provvederà a spiegare il motivo dell’attesa entro un (1) mese dalla richiesta.
L’esito della richiesta verrà fornito per iscritto (a richiesta dell’Interessato) o su formato elettronico (e, in questo caso, gratuitamente). Il Titolare del Trattamento specifica che potrà essere richiesto all’Interessato un eventuale contributo, qualora le sue domande risultassero manifestamente infondate, eccessive o ripetitive: a tal proposito il Titolare del Trattamento terrà traccia delle richieste.
Il Titolare, in ossequio all’art. 19 del GDPR, si impegna a riferire ai destinatari cui sono stati comunicati i Dati dell’Interessato le eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste dall’Interessato, ove ciò sia possibile.
Qualora l’Interessato dovesse ritenere che i suoi diritti siano stati compromessi o lesi, o che il trattamento dei Dati sia contrario alla normativa in vigore, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali secondo le modalità indicate al seguente indirizzo web: https://www.garanteprivacy.it/diritti/come-agire-per-tutelare-i-tuoi-dati-personali/reclamo.
La presente informativa può subire variazioni. Eventuali modifiche sostanziali saranno comunicate via e-mail o attraverso il nostro sito web istituzionale.