
Foundation in Design
MILANO
Questo corso introduttivo di un anno offre ai partecipanti le basi per intraprendere qualunque programma triennale undergraduate tra quelli offerti dalla scuola. Durante l’anno, i partecipanti saranno coinvolti in stimolanti sfide che alimenteranno il loro pensiero creativo e svilupperanno le loro competenze progettuali, aiutandoli a definire con chiarezza l’ambito della loro passione più vera. I percorsi specialistici nelle aree della moda, dell’arte e del design prevedono l’apprendimento di tecniche specifiche e lo sviluppo di progetti individuali e di gruppo. I partecipanti avranno modo di conoscere i metodi di formazione di Istituto Marangoni, toccando con mano l’approccio intensivo richiesto per seguire con successo uno dei programmi triennali full-time undergraduate. Il corso prevede lo studio fondativo dei principi metodologici e delle tecniche per l’esplorazione e la ricerca nel contesto della moda, dell’arte e del design, con riferimenti anche ai materiali utilizzati in ciascuna area. Particolare attenzione sarà riservata a discipline chiave, tra cui: uso misto dei media, cucito e decoupage, ricerca applicata e studio delle arti visive. Il corso introduce anche le principali tecniche di presentazione ed elementi di cultura della moda, dell’arte e del design, offrendo anche una panoramica sulla situazione dei settori moda e della creatività. Un’attenzione particolare sarà riservata allo sviluppo di un approccio personale all’espressione creativa e al pensiero concettuale, attitudini che i partecipanti potranno alimentare ulteriormente nel corso undergraduate che sceglieranno. Il cuore del programma è la disciplina accademica, supportata dallo studio della lingua inglese in riferimento alla comunicazione di idee in forma orale e scritta. Concludendo con la preparazione di portfolio di lavori, alla fine di questo corso i partecipanti disporranno delle conoscenze e delle informazioni necessarie per scegliere con consapevolezza il corso triennale che maggiormente rispecchia competenze, passioni e abilità di ciascuno; potranno inoltre intraprendere un percorso full-time undergraduate partendo da una solida base accademica.


- Analisi delle discipline chiave nell’ambito nei settori moda, arte e creatività
- Ricerca visiva
- Comunicazione visiva nel design
- Materiali e processi nella moda nell’arte e nel design
- L’industria della moda, del lusso e della creatività
- Tecniche di supporto e lingua
- Cultura della moda dell’arte e del design


LONDON
Questo corso introduttivo di un anno offre ai partecipanti le basi per intraprendere qualunque programma triennale undergraduate tra quelli offerti dalla scuola. Durante l’anno, i partecipanti saranno coinvolti in stimolanti sfide che alimenteranno il loro pensiero creativo e svilupperanno le loro competenze progettuali, aiutandoli a definire con chiarezza l’ambito della loro passione più vera. I percorsi specialistici nelle aree della moda, dell’arte e del design prevedono l’apprendimento di tecniche specifiche e lo sviluppo di progetti individuali e di gruppo. I partecipanti avranno modo di conoscere i metodi di formazione di Istituto Marangoni, toccando con mano l’approccio intensivo richiesto per seguire con successo uno dei programmi triennali full-time undergraduate. Il corso prevede lo studio fondativo dei principi metodologici e delle tecniche per l’esplorazione e la ricerca nel contesto della moda, dell’arte e del design, con riferimenti anche ai materiali utilizzati in ciascuna area. Particolare attenzione sarà riservata a discipline chiave, tra cui: uso misto dei media, cucito e decoupage, ricerca applicata e studio delle arti visive. Il corso introduce anche le principali tecniche di presentazione ed elementi di cultura della moda, dell’arte e del design, offrendo anche una panoramica sulla situazione dei settori moda e della creatività. Un’attenzione particolare sarà riservata allo sviluppo di un approccio personale all’espressione creativa e al pensiero concettuale, attitudini che i partecipanti potranno alimentare ulteriormente nel corso undergraduate che sceglieranno. Il cuore del programma è la disciplina accademica, supportata dallo studio della lingua inglese in riferimento alla comunicazione di idee in forma orale e scritta. Concludendo con la preparazione di portfolio di lavori, alla fine di questo corso i partecipanti disporranno delle conoscenze e delle informazioni necessarie per scegliere con consapevolezza il corso triennale che maggiormente rispecchia competenze, passioni e abilità di ciascuno; potranno inoltre intraprendere un percorso full-time undergraduate partendo da una solida base accademica.


- Analisi delle discipline chiave nell’ambito nei settori moda, arte e creatività
- Ricerca visiva
- Comunicazione visiva nel design
- Materiali e processi nella moda nell’arte e nel design
- L’industria della moda, del lusso e della creatività
- Tecniche di supporto e lingua
- Cultura della moda dell’arte e del design

DUBAI
I programmi preparatori di un anno dell’Istituto Marangoni preparano i partecipanti all’ingresso in uno qualsiasi dei programmi undergraduate di tre anni (o corsi triennali) nel campo della moda o del design. Nel corso dell’anno, ai partecipanti vengono presentate nuove sfide emozionanti per migliorare le loro capacità di pensiero creativo, sviluppare le loro abilità più ampie nella moda, nel design e nell’arte, e aiutarli a capire qual è la loro vera passione.
Inoltre, i partecipanti conosceranno in modo approfondito i metodi di insegnamento e apprendimento dell’Istituto Marangoni, sperimentando l’approccio di apprendimento intensivo necessario per arrivare con successo ai programmi undergraduate full-time di design o moda.
A tutte le tariffe va aggiunto il 5% di IVA.



I percorsi specialistici di ciascun corso offrono una panoramica degli ambiti chiave del settore; nel corso di design, ad esempio, i partecipanti fanno la conoscenza delle nozioni base di interior design, product design e visual design. Tutti i programmi Foundation Year coprono i principali metodi e le tecniche di esplorazione e ricerca nei contesti di moda e design, abilità di presentazione, un’analisi della moda, del design e di altri settori creativi, oltre a indagare alcuni dei materiali, strumenti, modalità e tecniche di lavoro utilizzati in ciascuna area. Viene posta l’attenzione sullo sviluppo di un approccio individuale all’espressione creativa e al pensiero concettuale, che i partecipanti potranno sviluppare ulteriormente nel programma undergraduate di loro scelta. La disciplina accademica rappresenta il cuore del piano di studi ed è supportata dallo studio della lingua inglese o italiana (a seconda delle necessità), con un focus sulla comunicazione delle idee sia in forma scritta che orale. Concludendo con un portfolio di lavori, i partecipanti saranno in possesso delle abilità e delle conoscenze basilari per poter compiere una scelta informata sul corso undergraduate più adatto ai loro interessi, alle loro abilità e passioni.
- Comunicare i concetti di design
- Rappresentazione di idee progettuali
- Ricerca creativa del prodotto
- Formulazione & sviluppo del concetto
- Scenari di produzione & ambiente
- Tecniche e logiche di prodotto
- Contesto dell'interior design & definizione dell'atmosfera
- Rappresentazione del design del prodotto
- Costruzione del portfolio di design
- Presentazione e comunicazione visiva
- Cultura visiva