
Istituto Marangoni Parigi insieme a Monogram per una serie di progetti speciali
Istituto Marangoni Parigi insieme a Monogram per una serie di progetti speciali

ISTITUTO MARANGONI PARIGI INSIEME A MONOGRAM PER UNA SERIE DI PROGETTI SPECIALI
Gli studenti del Master in Fashion Buying & Merchandising e del Master in Fashion Styling, Creative Direction & Digital Content erano stati selezionati da Monogram per realizzare diversi progetti dedicati all'espansione del marchio.
Fondato da Beverly Sonego nel 2010, lo shop online di beni di lusso Monogram propone una selezione di prodotti di lusso usati in conto vendita “al giusto prezzo”. Monogram “seleziona e cura il meglio del vintage e del lusso per renderlo accessibile a tutti”. Facendo dell'usato la prima scelta dei suoi clienti, il marchio incoraggia l'acquisto a lungo termine di prodotti di alta qualità, sostenendo la circolarità del settore.
Dopo il debutto nel mondo fisico con lo spazio (Re)Store alle Galeries Lafayette, lo scorso dicembre l'azienda ha aperto il suo primo negozio fisico MonogramLab, a due passi dall'Arco di Trionfo, proponendo un'offerta selezionata di prodotti e servizi. Monogram vorrebbe ora sviluppare la propria attività all'estero aprendo un concept store per i suoi clienti belgi nell’outlet village di Maasmechelen senza tuttavia rinunciare al proprio DNA. Una missione affidata agli studenti del Master in Fashion Buying & Merchandising, che dovranno assistere il marchio nelle prime fasi di pianificazione e implementazione del suo assortimento e dei suoi servizi.
Dall'altra parte, secondo le ricerche di Monogram, la GenZ è particolarmente interessata ai beni di lusso di seconda mano: solo in Europa, 223 milioni di consumatori hanno acquistato o sono disposti ad acquistare beni di seconda mano. Entro il 2030, le generazioni Y, Z e Alpha (quelle sotto i 13 anni) diventeranno di gran lunga i maggiori acquirenti di beni di lusso, rappresentando l’80% degli acquisti globali. Le generazioni più giovani dimostrano “un atteggiamento più precoce nei confronti del lusso” rispetto alle generazioni precedenti. I consumatori della generazione Z iniziano ad acquistare prodotti di lusso all’età di 15 anni, ovvero circa tre-cinque anni prima rispetto ai millennial.
A partire da questi numeri, gli studenti di Fashion Styling, Creative Direction & Digital Content dovranno invece unire le proprie conoscenze e ricerche sul mercato del lusso di seconda mano, proporre una campagna di comunicazione lungimirante e un cortometraggio per Monogram Paris che presenti il panorama retail della moda di lusso di seconda mano, rivolgendosi proprio alle nuove generazioni. Una grande opportunità per immergersi nel mercato del futuro e inventare nuove prospettive creative.
Newsroom

