
Digital Art Direction
Questi corsi post laurea full-time sono programmi altamente specializzati pensati per offrire supporto alla carriera dei partecipanti nei settori del design, del lusso e della creatività. Sono rivolti a coloro che abbiano già acquisito competenze specifiche nell’area di interesse a livello undergraduate o a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie conoscenze in merito a particolari aree nell’ambito del design.
MILANO
L'obiettivo del Master in Digital Art Direction è quello di formare una nuova figura professionale: il cosiddetto “nexter”. Il Nexter è sia un digital art director che uno stratega della comunicazione, in grado di ideare e gestire importanti progetti di comunicazione integrata. Esperti di design per la comunicazione digitale, con un mind set specifico e familiarità con i nuovi media, le tecnologie emergenti e le ultime tendenze, i nexters rappresentano una connessione virtuosa tra il mondo della comunicazione, dell'adve del branding e quello delle agenzie media digitali. Il Master in Digital Art Direction è sviluppato con la collaborazione di M&C Saatchi.


Il Nexter è una figura professionale che unisce le capacità creative di un art director digitale, familiarità con le principali tecniche di comunicazione e capacità di concepire un pensiero strategico, facendo della padronanza della componente visuale il proprio punto di forza. Spot pubblicitari, campagne di comunicazione, una corretta gestione dei profili social, organizzazione di eventi, produzione di contenuti brandizzati, attivazioni phygital e installazioni multimediali capaci di generare engagement e un passaparola virtuoso: gli iscritti al master impareranno a gestire campagne integrate di comunicazione per rinomati brand della moda e del lusso e progetti di comunicazione articolati, che mantengano una piena coerenza di fondo pur vivendo in una dimensione di cross-canalità e manifestandosi in una molteplicità di touch-point diversi. Sarà incoraggiata l’espressione della creatività e del pensiero laterale, la sperimentazione multidisciplinare e il confronto con i migliori professionisti del settore; attraverso l’analisi delle tendenze emergenti negli immaginari contemporanei, i partecipanti impareranno a governare i tanti elementi che costituiscono una campagna pubblicitaria. I partecipanti impareranno come sfruttare le opportunità creative offerte dalle tecnologie emergenti e dai nuovi media (realtà aumentata, realtà virtuale, videogiochi e metaversi, intelligenza artificiale, Internet delle cose, NFT, ecc.).
La didattica del Master in Digital Art Direction è erogata attraverso varie formule: lezioni in aula, workshop presso gli spazi McCann, seminari e masterclass con esponenti autorevoli del panorama dell’advertising, della comunicazione digitale e delle arti visive, visite in loco o virtuali presso studi creativi, agenzie di comunicazione, mostre e si arricchisce ulteriormente con una tesi di laurea e un'esperienza di stage.
- Digital Art Direction
- Visual Storytelling
- Social Media Management
- Comunicazione strategica integrata
Il master in Digital Art Direction si rivolge a laureati o laureandi che avranno già acquisito esperienza nell’ambito della comunicazione, caratterizzati da una forma mentis spiccatamente creativa e dotati di una forte predisposizione verso l’utilizzo dei media digitali. Una volta terminato il percorso di specializzazione, potranno essere inseriti nei seguenti ambiti:
- Pubblicità
- Web Agency
- Branding e mondo Corporate
- Industria dell’intrattenimento e degli eventi
- Comunicazione digitale


LONDON
Si tratta di un programma di collaborazione tra l'Istituto Marangoni London e una prestigiosa agenzia pubblicitaria, concepito per coltivare leader altamente creativi nella direzione artistica e nella comunicazione. I laureati diventeranno esperti in strategia di comunicazione integrata e omnicanale, in grado di sfruttare la tecnologia avanzata e il pensiero innovativo per concettualizzare ed eseguire progetti di grande impatto e multidimensionali su piattaforme sia tradizionali che digitali.
Il programma pone l'accento sull'adattabilità alle tendenze sociali dinamiche, alla cultura visiva in continua evoluzione e alla complessa relazione tra i marchi e il loro pubblico, oltre che sulla comprensione del settore dal punto di vista del design, del business e della gestione strategica.
Gli studenti acquisiranno padronanza delle componenti essenziali della pubblicità contemporanea, tra cui la creazione di campagne, la strategia sui social media, la produzione di contenuti brandizzati e le installazioni multimediali che favoriscono il coinvolgimento e la fedeltà al brand. Inoltre, esploreranno tecniche di comunicazione all'avanguardia influenzate dai progressi tecnologici come la realtà virtuale, i videogiochi e la proliferazione dei contenuti dei social media.
Il programma didattico si basa su una profonda comprensione delle dinamiche di mercato e delle tendenze socio-culturali, consentendo agli studenti di presentare marchi, prodotti ed eventi in modo moderno, accattivante e pertinente.
Questo programma è tenuto da IML e soggetto all'approvazione RUL
Il corso durerà 15 mesi in collaborazione con una prestigiosa agenzia creativa, offrendo l'accesso a professionisti che attualmente lavorano nel settore fin dal primo giorno e per tutta la durata del corso. Ciò garantisce un impegno costante, una maggiore esposizione al settore e approfondimenti preziosi.
Il primo semestre introduce le discipline tecniche e teoriche fondamentali del settore, tra cui strategia di comunicazione, pianificazione e produzione, grafica avanzata, storytelling digitale e scrittura creativa per i media. Offre inoltre approfondimenti sulle tendenze emergenti nel panorama digitale e sugli strumenti e le tecniche pubblicitarie. Il secondo semestre è incentrato sull'applicazione pratica, con gli studenti che si cimentano in progetti reali commissionati da brand e aziende di prestigio, sotto la guida di tutor esperti. Il corso include l'esplorazione delle tecnologie emergenti, che culminano in approcci innovativi al coinvolgimento del pubblico e alla gestione dei social media.
Il terzo semestre consente agli studenti di acquisire autonomia nel loro approccio e distinguere la propria identità all'interno del settore, consolidando le competenze acquisite nel primo e nel secondo semestre. Attraverso questo programma altamente specializzato, i partecipanti acquisiranno competenze sofisticate, metodologie e una visione creativa, sviluppando la propria identità creativa. Il percorso culminerà nella realizzazione di progetti avanzati e di qualità professionale, garantendo ai laureati una preparazione completa per orientarsi e plasmare il futuro della comunicazione digitale e dello storytelling del marchio.
Riceveranno approfondimenti professionali in ogni fase del loro sviluppo accademico e creativo.
Il corso si concentra sulla comprensione del settore creativo in un contesto professionale. Data l'ampia portata della direzione creativa, gli studenti possono esplorare vari percorsi. La ricerca nel settore rivela numerose opportunità nell'arte digitale e nella direzione creativa. Attraverso la collaborazione con un'agenzia di design, gli studenti possono esaminare questi percorsi e trovare il loro posto all'interno del settore.
- Pensiero creativo e strategico e gestione
- Padronanza della comunicazione e dello storytelling visivo
- Competenza nelle tecnologie digitali emergenti
- Consapevolezza culturale e sviluppo dell'identità del brand
- Professionalità e mentalità imprenditoriale
- Digital Art Director, Creative Director
- Art Direction e Visual Curator
- Storytelling sui media digitali e tradizionali
- Communications Specialist
- Gestione strategica
- Gestione operativa
- Visual Researcher, Critici d'arte
- Pubblicità
- Branding
- Agenzia web
- Editoria
M & C Saatchi

