I partecipanti che completano con successo questo corso otterranno a completamento del percorso di studi il titolo di Master di I Livello. Accreditato dal MUR (Ministero per l'Università e la Ricerca) i partecipanti otterranno inoltre 60 CFA - crediti formativi accademici.
Iniziare una nuova attività e sviluppare nuove idee commerciali è ciò che tutti i manager di alto livello sono chiamati a fare quando arriva un certo momento nella loro carriera. Con solide basi in tre aree particolari – fashion business, marketing & comunicazione ed aspetti legali della moda – una start-up pianificata in modo professionale sarà un passo sicuro verso il successo.
Questi corsi post laurea full-time sono programmi altamente specializzati pensati per offrire supporto alla carriera dei partecipanti nei settori della moda, del lusso e della creatività. Sono rivolti a coloro che abbiano già acquisito competenze specifiche nell’area di interesse a livello undergraduate o a professionisti del settore che vogliano approfondire le proprie conoscenze in merito a particolari aree nell’ambito della moda.
Questo corso post-laurea è progettato per formare i futuri manager e leader dell'industria della moda affinché comprendano, analizzino e gestiscano le aree chiave di una start-up nel settore della moda e del lusso.
I partecipanti a questo livello hanno già un’idea chiara dei progetti di design che desiderano sviluppare, dei prodotti o delle collezioni da lanciare, o più semplicemente dell’ambito gestionale in cui intendono crescere professionalmente nel settore. Questo programma supporta tali iniziative con una solida preparazione in ambito aziendale e con metodi fondamentali di pianificazione e marketing, indispensabili per sviluppare un modello di business scalabile e per garantire una rapida crescita dell’impresa. Attraverso attività legate alla costruzione di collezioni, metodologie produttive, budgeting, marketing e comunicazione, i partecipanti apprendono approcci teorici, innovativi e pratici orientati al futuro, finalizzati alla creazione, realizzazione e lancio di un prodotto o di una collezione sul mercato globale. Imparano a valutare il concetto di creatività applicata ai prodotti di moda e di lusso e ad analizzare come le aziende gestiscono il design del prodotto, i processi di produzione, la commercializzazione e la promozione.
Il modulo Fashion Business copre le strategie principali e i metodi produttivi necessari per realizzare una collezione di successo. I partecipanti analizzano le tendenze e le richieste dei consumatori, e lavorano su immagine, branding e gestione del marchio. Vengono inoltre trattati i principi di economia e finanza, le reti di vendita al dettaglio e i canali di distribuzione, oltre a tecniche di negoziazione con i fornitori, controllo qualità e definizione dei prezzi.
Il modulo Fashion Marketing & Communication si concentra sui concetti tecnici e teorici necessari per creare una campagna di comunicazione professionale adatta a una start-up, approfondendo la gestione del marketing nella moda e nel lusso, le relazioni pubbliche e la pubblicità. Fondamentale è la comprensione del legame tra consumatori, prodotto e mercati in cui essi operano.
Il modulo Fashion Law affronta le questioni legali relative all’intero ciclo di vita di un capo d’abbigliamento, dalla sua ideazione alla tutela del marchio, trattando tematiche quali licenze, import/export, accordi di distribuzione e franchising, diritti di proprietà intellettuale e sostenibilità, al fine di garantire il rispetto delle normative legali ed etiche.
Questo corso è rivolto a partecipanti con un precedente percorso di studi a livello universitario o con comprovata esperienza professionale, e consente di acquisire competenze professionali nella pianificazione aziendale, preparandoli al lancio, allo sviluppo o al rilancio del proprio brand, start-up, PMI o imprese familiari nei settori della moda, del lusso e delle industrie creative.