
FASHION DESIGN MENSWEAR
MILANO
Esplora specifiche caratteristiche del design, la storia e l’evoluzione del fiorente settore del menswear. Questo corso della durata di 9 mesi è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze avanzate nel design di collezioni uomo, unitamente al desiderio di conoscere in maniera più approfondita il settore al fine di diventare esperti nella gestione e nello sviluppo di design innovativi per un brand della moda, o per una collezione individuale in un settore in così rapida crescita come quello dell’abbigliamento.



Già in possesso di una laurea, i partecipanti avranno già acquisito precedente formazione nella creazione di un portfolio, ovvero rilevante esperienza lavorativa nel settore, per poter seguire elementi del corso quali la ricerca creativa, il design, lo sviluppo di progetti professionali e i principali aspetti dell’economia. Con particolare attenzione all’eccellenza dello stile italiano, il corso affronterà anche l’impatto dell’ “Italianità” sul settore dell’abbigliamento maschile a livello internazionale e sui calendari della moda. Combinando competenze tecniche sartoriali per la moda uomo con ricerche creative nell’ambito delle influenze e delle sfide contemporanee, i partecipanti acquisiranno una maggiore consapevolezza che consentirà loro di produrre idee innovative e ricevere ispirazione per stabilire nuovi trend. Saranno incoraggiati a sperimentare con nuovi approcci, oggi in fase di evoluzione all’interno del settore, come le risorse rinnovabili e sostenibili, materiali innovativi e nuove tecnologie, allo scopo di implementare uno stile personale e creativo completato da competenze professionali. I partecipanti studieranno le influenze sull’arte, sulla cultura, sulla musica e sul design, sempre rispettando l’identità del brand o le richieste del cliente, rispondendo così alle molteplici sfide del mercato. Attraverso una successiva analisi approfondita di aspetti semantici e sociologici, impareranno ad interpretare proposte specifiche per il mercato del menswear. Aspetto centrale del corso master è lo sviluppo di prodotti di mercato in collaborazione con aziende alla ricerca di contributi innovativi ed originali. Lavorando a progetti che appartengono al “mondo reale”, i partecipanti opereranno in contesti professionali ricevendo riscontri e guida da parte delle aziende. Il corso offre un equilibrio ottimale tra tecniche di design avanzato, caratteristiche del prodotto finito, marketing e innovazione del mercato, concentrandosi al contempo su questioni chiave riguardanti la gestione del tempo e dei budget e l’influenza di questi sulla produzione. Uno sguardo alla storia del design offrirà le competenze necessarie per condurre un’analisi critica del patrimonio di marca o degli stili di vita del cliente. I partecipanti completeranno il corso forti di una competenza altamente specializzata nel design di abbigliamento uomo.
- Il design process delle collezioni uomo
- menswear design illustration e tecniche di presentazione
- Tailoring & production planning
- Storia della moda e del menswear
- Connessioni tra design e cultura
- Marketing, comunicazione, promozione e brand identity
- Trend research
- Tecniche della ricerca creativa
- Nuovi materiali e nuove tecnologie nel design
- Collection design / portfolio design
- Menswear fashion designer
- Fashion illustrator
- Creative director
- Textile designer
- Consulente di Moda
- Trend researcher/forecaster
I Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.



FIRENZE
Esplora specifiche caratteristiche del design, la storia e l’evoluzione del fiorente settore del menswear. Questo corso della durata di 9 mesi è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze avanzate nel design di collezioni uomo, unitamente al desiderio di conoscere in maniera più approfondita il settore al fine di diventare esperti nella gestione e nello sviluppo di design innovativi per un brand della moda, o per una collezione individuale in un settore in così rapida crescita come quello dell’abbigliamento.



Già in possesso di una laurea, i partecipanti avranno già acquisito precedente formazione nella creazione di un portfolio, ovvero rilevante esperienza lavorativa nel settore, per poter seguire elementi del corso quali la ricerca creativa, il design, lo sviluppo di progetti professionali e i principali aspetti dell’economia. Con particolare attenzione all’eccellenza dello stile italiano, il corso affronterà anche l’impatto dell’ “Italianità” sul settore dell’abbigliamento maschile a livello internazionale e sui calendari della moda. Combinando competenze tecniche sartoriali per la moda uomo con ricerche creative nell’ambito delle influenze e delle sfide contemporanee, i partecipanti acquisiranno una maggiore consapevolezza che consentirà loro di produrre idee innovative e ricevere ispirazione per stabilire nuovi trend. Saranno incoraggiati a sperimentare con nuovi approcci, oggi in fase di evoluzione all’interno del settore, come le risorse rinnovabili e sostenibili, materiali innovativi e nuove tecnologie, allo scopo di implementare uno stile personale e creativo completato da competenze professionali. I partecipanti studieranno le influenze sull’arte, sulla cultura, sulla musica e sul design, sempre rispettando l’identità del brand o le richieste del cliente, rispondendo così alle molteplici sfide del mercato. Attraverso una successiva analisi approfondita di aspetti semantici e sociologici, impareranno ad interpretare proposte specifiche per il mercato del menswear. Aspetto centrale del corso master è lo sviluppo di prodotti di mercato in collaborazione con aziende alla ricerca di contributi innovativi ed originali. Lavorando a progetti che appartengono al “mondo reale”, i partecipanti opereranno in contesti professionali ricevendo riscontri e guida da parte delle aziende. Il corso offre un equilibrio ottimale tra tecniche di design avanzato, caratteristiche del prodotto finito, marketing e innovazione del mercato, concentrandosi al contempo su questioni chiave riguardanti la gestione del tempo e dei budget e l’influenza di questi sulla produzione. Uno sguardo alla storia del design offrirà le competenze necessarie per condurre un’analisi critica del patrimonio di marca o degli stili di vita del cliente. I partecipanti completeranno il corso forti di una competenza altamente specializzata nel design di abbigliamento uomo.
- Il design process delle collezioni uomo
- menswear design illustration e tecniche di presentazione
- Tailoring & production planning
- Storia della moda e del menswear
- Connessioni tra design e cultura
- Marketing, comunicazione, promozione e brand identity
- Trend research
- Tecniche della ricerca creativa
- Nuovi materiali e nuove tecnologie nel design
- Collection design / portfolio design
- Menswear fashion designer
- Fashion illustrator
- Creative director
- Textile designer
- Consulente di Moda
- Trend researcher/forecaster
I Badge of Excellence riconoscono i punti di forza di una scuola in quattro aree chiave: Best Overall, Best in Learning Experience (esperienza degli studenti a scuola), Best in Long-Term Value (preparazione degli studenti al mondo del lavoro) e Best in Global Influence (la reputazione e l’influenza globali di una scuola).
- Global Influence - La reputazione e l'influenza globali di una scuola, basate sulla selettività di una scuola nell'ammissione dei candidati e sui tassi di iscrizione dei candidati ammessi.
- Long-Term Value - La preparazione degli studenti per il mondo reale, basata sui tassi di progressione degli studenti forniti dalle scuole, che valuta la soddisfazione degli studenti sull'occupazione, la preparazione alla carriera e l'accessibilità degli alumni.
Un punteggio Overall BoF è stato quindi assegnato a ciascuna istituzione sulla base del punteggio ponderato in base alla somma tra tutti e tre gli indici chiave.



