I partecipanti che completano con successo questo corso otterranno a completamento del percorso di studi il titolo di Master di I Livello. Accreditato dal MUR (Ministero per l'Università e la Ricerca) i partecipanti otterranno inoltre 60 CFA - crediti formativi accademici.
Il Master in Fashion Buying and Merchandising riconosciuto dal MUR (Ministero per l'Università e la Ricerca) è progettato per fornire agli aspiranti professionisti le competenze e le conoscenze necessarie per diventare attori chiave nel sistema della moda combinando creatività e commercializzazione, influenzando le tendenze e guidando il successo dei brand di moda in tutto il mondo.
- Analisi di un marchio di lusso, sviluppo di una nuova proposta di collezione e piano di merchandising per nuovi spazi commerciali.
- Sviluppo di strategie di acquisto, determinazione dei prezzi e promozione di nuovi prodotti da presentare sul mercato e per coinvolgere il consumatore attuale.
- Creare e sviluppare l'ordine delle collezioni di prodotti per diversi tipi di vendita al dettaglio phygital nel mondo.
Grazie alla posizione prestigiosa e alla ricchezza culturale, studiare Fashion Buying e Merchandising presso l'Istituto Marangoni Firenze può aggiungere valore alla tua esperienza di studio e migliorare il tuo percorso professionale, dato il vivace ambiente della moda (ancorato alle fiere di Pitti Immagine) e la vicinanza geografica di rinomati centri di produzione.
Grazie ai forti legami dell'Istituto Marangoni con i principali attori del settore, gli studenti hanno l'opportunità di lavorare su progetti di grande impatto che favoriscono la loro crescita professionale. Le collaborazioni comprendono un incredibile elenco di brand internazionali, tra cui Balenciaga, Balmain, Giorgio Armani, Maison Margiela, Salvatore Ferragamo, Tod's, Vogue, Fendi, Dior e Louis Vuitton.
Nel mondo frenetico della moda, il successo dipende dalla capacità di anticipare le tendenze, decodificare i desideri dei consumatori e garantire che i prodotti giusti raggiungano il mercato al momento giusto.
Il Master in Fashion Buying and Merchandising dell'Istituto Marangoni Firenze fornisce agli aspiranti professionisti le competenze strategiche e le conoscenze del settore necessarie per avere successo in questi ruoli di influenza.
I partecipanti apprenderanno l'intero processo di acquisto globale, compreso il mix di scorte e le tecniche di import-export, nonché le strategie di determinazione dei prezzi e la capacità di prevedere la redditività di un prodotto di lusso.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del programma sarai in grado di:
- Sviluppare una conoscenza approfondita del ciclo di acquisto della moda, dalla previsione delle tendenze alla selezione dei prodotti
- Analizzare le tendenze del mercato e il comportamento dei consumatori per prendere decisioni di acquisto informate
- Creare e implementare strategie di merchandising efficaci per massimizzare le vendite e la redditività
- Gestire l'inventario e le catene di approvvigionamento per garantire livelli di scorte e disponibilità dei prodotti ottimali
- Utilizzare dati e analisi per guidare le decisioni di merchandising e migliorare le performance aziendali
- Comprendere gli aspetti finanziari dell'acquisto e del merchandising, comprese le strategie di budget e di definizione dei prezzi
- Costruire solide relazioni con fornitori, designer e altre parti interessate nel settore della moda
Al termine di questo corso di master è possibile intraprendere diversi percorsi professionali, come quello di Fashion Buyer, Visual Merchandiser, Trend Analyst o Supply Chain Manager.
Fashion Buyer: selezione e acquisto di fashion product per negozi al dettaglio
Merchandising Manager: supervisione dell'assortimento dei prodotti e gestione dell'inventario
Trend Analyst: previsione delle tendenze della moda e delle preferenze dei consumatori
Retail Planner: pianificazione e ottimizzazione del posizionamento del prodotto e delle strategie di vendita
Supply Chain Manager: gestione della logistica e del flusso dei prodotti dai fornitori ai negozi. Monitoraggio dei livelli delle scorte e garanzia della disponibilità dei prodotti
Visual Merchandiser: progettazione del layout dei negozi e delle vetrine per attirare i clienti e creare esperienze multisensoriali
Product Developer: creazione di nuovi fashion product in base alle tendenze e alla domanda del mercato
Fashion Buyer: selezione e acquisto di fashion product per negozi al dettaglio
Merchandising Manager: supervisione dell'assortimento dei prodotti e gestione dell'inventario
Trend Analyst: previsione delle tendenze della moda e delle preferenze dei consumatori
Retail Planner: pianificazione e ottimizzazione del posizionamento del prodotto e delle strategie di vendita
Supply Chain Manager: gestione della logistica e del flusso dei prodotti dai fornitori ai negozi. Monitoraggio dei livelli delle scorte e garanzia della disponibilità dei prodotti
Visual Merchandiser: progettazione del layout dei negozi e delle vetrine per attirare i clienti e creare esperienze multisensoriali
Product Developer: creazione di nuovi fashion product in base alle tendenze e alla domanda del mercato